Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    256

    Nuovo impianto, consigli collegamenti.


    Ciao a tutti,

    Ho "rivoluzionato" la mia piccola sala e cambiato tutto il mio impianto, ora mi trovo col mio primo ampli con Hdmi 1.4 e vorrei chiedere a voi come mi consigliate di effettuare i collegamenti.

    Impianto:

    - Sintoamplificatore Cambridge 551R (4 entrate hdmi, 1 uscita)
    - Casse Kef HKT 3005SE
    - TV Sony 46hx855 (4 hdmi di cui una ARC)
    - My SKY HD
    - Nuova Xbox360
    - WD media player live
    - Blu Ray Sony BD 790 (2 hdmi denominate una video ed una audio)

    Se possibile non vorrei dover sempre accendere il Cambridge quando si guarda la tele, in particolare per la mia compagna che non è molto pratica e non ha voglia d'imparare ad usare tutto; l' ht lo uso sempre quando viene acceso anche il BD player o il media player, a volte con SKY quando passano un programma/film con audio dolby ed a volte con l'Xbox perchè giocando soprattutto la sera con lei che dorme o riposa non posso avere un audio troppo "importante".

    Quello che vorrei capire è con che apparecchi perderei qualcosa non usando l'Hdmi ma l'ottico o il coassiale come facevo prima; io credo solo col BD player, no? E cosa fa concretamente l' Hdmi AVR sul TV? se, come credo di aver capito, restituisce il segnale audio in ingresso, potrei quindi collegare quella al Sinto e 3 periferiche al tv sui restanti Hdmi e poi se voglio, accendendo il Sinto, avrò, se c'è, l'audio digitale perchè glielo passa il tv, giusto?

    Non so se mi sono spiegato bene....sarebbe anche utile il collegamento che comporta meno cavi possibili.

    Grazie
    Ultima modifica di brentoncity; 13-10-2012 alle 09:51

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da brentoncity Visualizza messaggio
    Quello che vorrei capire è con che apparecchi perderei qualcosa non usando l'Hdmi ma l'ottico o il coassiale come facevo prima; io credo solo col BD player, no? E cosa fa concretamente l' Hdmi AVR sul TV? se, come credo di aver capito, restituisce il segnale audio in ingresso, potrei quindi collegare quella al Sinto e 3 periferiche al tv sui restanti Hdmi e poi se voglio, accendendo il Sinto, avrò, se c'è, l'audio digitale perchè glielo passa il tv, giusto?
    Il collegamento HDMI è l'unico possibile per veicolare segnali audio HD in forma digitale. Le altre connessioni digitali (ottica ed elettrica) veicolano solo contenuti non HD, ovvero il normale DD e il normale dts in pratica ciò che esce da skyHD e Xbox.
    In soldoni, per ascoltere in HD devi collegare il lettore bluray al Cambridge via HDMI, SKY ed Xbox possono essere collegate al lettore con cavo digitale e al TV con HDMI oppure per sana comodità puoi collegare tutte le sorgenti al Cambridge via hdmi e da questo al TV.
    La connessione di ritorno audio ARC (audio return channel) consente di ascoltare con il sintoampli l'audio della Tv nel caso lo si desiderasse.
    Se intendi collegare tutte le sorgenti al TV e poi sfruttare l'ARC (non mi sento di consigliarlo), verifica bene le caratteristiche del TV perchè molte non "escono" in multicanale ma solo in stereo.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    256

    Grazie mille!
    In effetti mi sembra che l'arc ritorni solo lo stereo...devo verificare meglio.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •