|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: coesistenza multicanale e stereo
-
26-10-2004, 12:14 #1
coesistenza multicanale e stereo
ho appena cambiato un po' di collegamenti e volevo chiedervi se l'attuale soluzione e' sufficientemente "smart" o potrebbe essere migliorabile.
vi allego una foto delle elettroniche con, partendo dall'alto:
- piatto aiwa (da sostituire);
- router dbx;
- pre-phono nad PP2;
- integrato nad C350 60x2;
- lettore dvd (da aggiornare);
- pre-decoder dd/dts;
- finale nad 906 60x3.
l'obiettivo era quello di rendere assolutamente amalgamati gli impianti analogici e multicanale, senza preamplificazioni di troppo.
- i segnali analogici stereo (pre-phono, piastra, tuner, tv da cinergy400, lettore dvd) entrano nell'integrato C350;
- quelli digitali (ottico e coassiale da htpc e lettore dvd) nel pre-decoder technics.
segnali audio in uscita dal pre-decoder technics:
- i segnali per il centrale e i surround, in uscita dal technics, vanno direttamente nel finale 60x3;
- quelli per i frontali entrano nel router dbx.
segnali audio in uscita dal C350 (sezioni pre e finale separate):
- l'uscita stereo dal pre del nad C350 (ho separato le sezioni finali e pre) entra nel router dbx.
in uscita dal router dbx posso quindi scegliere il segnale di derivazione digitale del pre-decoder oppure quello in uscita dal pre del nad C350.
l'uscita va' sempre verso il finale (ottimo!) del C350 per le casse frontali.
spero di essere stato chiaro
che ne pensate?
grazie
ciao
GianniUltima modifica di giapao; 26-12-2006 alle 13:08
giapao at yahoo punto com
-
27-10-2004, 07:56 #2
Le ruote del mobiletto portaelettroniche sono troppo grandi
Ciao
Mimmo
-
27-10-2004, 08:27 #3
Non conosco bene le cose che possiedi e soprattutto sono un po' perplesso per quell'oggetto che chiami router DBX.
Personalmente ritengo che se uno ha due ambienti dedicati e separati l'ideale è non mischiare audio e video (beato Massimo Tonetti).
Se uno possiede un solo ambiente o fa come me (cerca di portare al livello dell'ascolto stereofonico anche l'impianto multicanale) "rovinandosi" nel portafoglio, oppure usa un pre e finale per l'ascolto stereo ed un integrato multicanale per i film.
Ovviamente i compromessi possono essere ancora maggiori se l'ambiente non è dedicato, ma è una stanza adibita anche per altri usi...
ciaoMauro Cippitelli
-
27-10-2004, 10:53 #4maurocip ha scritto:
1) Non conosco bene le cose che possiedi e soprattutto sono un po' perplesso per quell'oggetto che chiami router DBX.
...
2) Se uno possiede un solo ambiente o fa come me (cerca di portare al livello dell'ascolto stereofonico anche l'impianto multicanale) "rovinandosi" nel portafoglio, oppure usa un pre e finale per l'ascolto stereo ed un integrato multicanale per i film.
...
1) serve a switchare sorgenti audio/video. l'oggetto e' abbastanza professionale (anzi, parecchio) e a occhio ha delle perdite molto limitate o quasi nulle;
2) ovvio che l'utilizzo di un pre HT con ottime caratteristiche anche stereo sarebbe la soluzione migliore e piu' comoda ma... costa... e poi, almeno ho sempre dei margini di miglioramento da spendermi in futuro... se facessi tutto oggi, che gusto ci sarebbe?
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
28-10-2004, 09:41 #5maurocip ha scritto:
Non conosco bene le cose che possiedi e soprattutto sono un po' perplesso per quell'oggetto che chiami router DBX.
...
ho cambiato i collegamenti, eliminato il router/switcher e entro dal pre analogico nei frontali del pass through del pre-decoder technics.
per ascoltare lo stereo basta che seleziono il "line" del technics. il resto lo fanno il pre analogico stereo e il finale stereo.
bene bene
ciao
p.s. fortunatamente in questa configurazione il technics non preamplificagiapao at yahoo punto com
-
28-10-2004, 17:22 #6giapao ha scritto:
ciao Mauro, avevi ragione
ho cambiato i collegamenti, eliminato il router/switcher e entro dal pre analogico nei frontali del pass through del pre-decoder technics.
per ascoltare lo stereo basta che seleziono il "line" del technics. il resto lo fanno il pre analogico stereo e il finale stereo.
bene bene
ciao
p.s. fortunatamente in questa configurazione il technics non preamplifica
descrivi meglio, così ti capisco (sai un po' sono tonto, un po' è stata una lunga giornata....)
ciaoMauro Cippitelli
-
28-10-2004, 21:01 #7maurocip ha scritto:
Spiegami meglio che non ho capito: se ascolti un CD o un LP stereo passi comunque per il pre multicanale (anche se questo non preamplifica???)
descrivi meglio, così ti capisco (sai un po' sono tonto, un po' è stata una lunga giornata....)
ciao
siccome non mi va' di avere due finali e due paia di casse differenti per i frontali, faccio cosi'.
dal pre stereo (in cui entrano pre-phono, vcr, tuner ecc.) vado nel pre multicanale agli ingressi line stereo.
nel pre multicanale entro ovviamente anche con qualsiasi segnale digitale io abbia via coassiale e ottico (lettore dvd, htpc).
il segnale di uscita per il centrale i surrond va' nel finale 60x3.
il segnale L+R per le frontali va' nel finale stereo. punto.
in questo modo ho unito i due impianti.
ovviamente, per lo stereo sarebbe meglio che dal pre stereo il segnale vada direttamente nel finale stereo. in questo modo ho una connessione in piu' ma un'enorme comodita' in piu'.
(ovviamente e' necessario che il pre-decoder digitale non preamplifichi ma faccia unicamente la funzione di switch)
che ne pensi?
ciao ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
29-10-2004, 08:06 #8
Allora avevo capito bene.
La cosa migliore, così eviteresti il passaggio nel pre multicanale quando ascolti lo stereo, invece è la seguente:
- lasci normale la gestione stereo pre-ampli-diffusori.
- colleghi le uscite per i canali frontali del pre multicanale ad un ingresso AUX del pre stereofonico.
- quando ascolti stereo accendi solo l'impianto stereofonico.
- quando ascolti multicanale accendi tutto, giri il selettore del pre stereo su AUX ed il gioco è fatto!!
Massime prestazioni stereo, senza passaggi inutili, e perfetta funzionalità multicanale.
Unico scotto la necessità quando ascolti in multicanale di regolare il volume del pre stereofonico ad un valore che lo renda omogeneo con gli altri canali (basta trovare il settaggio giusto una volta....)
ciaoMauro Cippitelli
-
29-10-2004, 08:43 #9maurocip ha scritto:
...
Unico scotto la necessità quando ascolti in multicanale di regolare il volume del pre stereofonico ad un valore che lo renda omogeneo con gli altri canali (basta trovare il settaggio giusto una volta....)
ciao
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
29-10-2004, 11:03 #10giapao ha scritto:
questa e' la situazione precedente, cosi' avrei due preamplificazioni... non e' peggio?
ciao
Gianni
Così è meglio per l'ascolto musicale stereo: non passi inutilmente attraverso il pre multicanale; infatti accendi la sorgente stereo, accendi l'amplificazione stereo ed ascolti la musica come se avessi solo lo stereo.
Solo per il multicanale passi per i frontali attraverso la preamplificazione stereo: ma in caso di film, data la "qualità" del suono relativa non perdi proprio nulla di rilevante.
Il problema potrebbe esserci nell'ascolto di SACD e DVD Audio, ma in questo caso, permettimi, non è certo il technics il pre ideale.....
ciaoMauro Cippitelli
-
29-10-2004, 11:20 #11maurocip ha scritto:
No, prima passavi se ho capito bene nel router per l'ascolto stereo.
Così è meglio per l'ascolto musicale stereo: non passi inutilmente attraverso il pre multicanale; infatti accendi la sorgente stereo, accendi l'amplificazione stereo ed ascolti la musica come se avessi solo lo stereo.
Solo per il multicanale passi per i frontali attraverso la preamplificazione stereo: ma in caso di film, data la "qualità" del suono relativa non perdi proprio nulla di rilevante.
Il problema potrebbe esserci nell'ascolto di SACD e DVD Audio, ma in questo caso, permettimi, non è certo il technics il pre ideale.....
ciao
come situazione precedente intendevo quella pre-router...con la doppia preamplificazione come dici tu.
a occhio preferisco il pass-through attraverso il pre-decoder piuttosto che una doppia preamplificazione in ambito multicanale, poi e' anche per una questione di semplicita' d'uso:
a) la manopola del pre stereo non influisce sui livelli del multicanale;
b) il volume del pre stereo rimane al suo valore senza continui cambiamenti in caso di ascolto stereo/multicanale;
c) per passare dallo stereo al multicanale basta un tocco sul telecomando del pre-decoder.
... non mi hai convinto...
salutoni e a presto
Gianni
giapao at yahoo punto com
-
29-10-2004, 11:54 #12
Nella politica esistono le aree, bisogna vedere se si è per lo stereo puro o simpatizzanti per il multicanale.
-
29-10-2004, 12:02 #13Mirko ha scritto:
Nella politica esistono le aree, bisogna vedere se si è per lo stereo puro o simpatizzanti per il multicanale.
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
29-10-2004, 14:01 #14giapao ha scritto:
eh eh eh! sono certo che tu avresti scelto la soluzione "maurocip"... diciamo che se avessi un impianto stereo di calibro superiore, probabilmente la mia scelta sarebbe diversa... ma per il momento amo il compromesso...
ciao
GianniMauro Cippitelli