Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Problemino cavi audio

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    8

    Problemino cavi audio


    Buongiorno a tutti, ho questo piccolo problema:

    Con un po' di fatica ho tirato tutti i fili nelle canaline per piazzare le casse dell'home theatre.
    Sono un super profano e solo dopo mi son reso conto che i due cavi non sono differenziati da colore percio non posso sapere quali sono il + e il -.
    La mia domanda è, se vado per tentativo e per caso collego - della cassa con + dell'ampli rischio di fare danni?

    Grazie...

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    no, rischi che si senta da schifo (con i diffusori in controfase)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Ho corretto leggermente il titolo della discussione, poichè il termine esatto è "cavi", i fili sono quelli che si usano per fare, ad esempio, dei lavori a punto croce o all'uncinetto.

    Per venire al tuo problemino, c'è un sistema tecnico facile e dai risultati infallibili.

    Unico requisito è che i tuoi diffusori abbiano la possibilità di togliere la tela frontale in modo da poter vedere il woofer (l'altoparlante più grosso), ormai quasi tutti i diffusori hanno questa possibilità, per cui procedo con la spiegazione.

    Nel tuo caso bisogna essere in due.

    Ti serve solo una pila da 1,5 V, non importa se micro, mini. ecc.

    Collega tutti i diffusori ai vari cavi, lasciandoli scollegati dall'amplficatore.

    Portati alla fine dei cavi, prendi un cavo (suppongo sia già spellato), tieni premuto uno dei due conduttori (ogni "cavo" ha due "conduttori") sul fondo della pila (lato -) e fai dei contatti veloci ed intermittenti con l'altro conduttore al polo positiivo della pila (lato +).

    Sentirai dei bump - bump provenire del diffusore collegato a quel cavo.

    Chiedi all'altra persona, che sarà vicino a quel diffusore, in che senso si muove la membrana del woofer ogni volta che tu fai contatto (in avanti o all'indietro).

    Se si muove in avanti contrassegna con del nastro adesivo o simili il conduttore che va al polo positivo, se va all'indietro quello che va al polo negativo.

    Ripeti questo lavoro con tutti i vari cavi.

    Alla fine, per riprova, rifai tutto facendo in modo di collegare sempre il conduttore contrassegnato al polo positivo, tutti i woofer si dovrebbero muovere in avanti.

    Per ogni cavo collega il conduttore contrassegnato al morsetto rosso, l'altro al nero dell'amplificatore.

    Tutto qui.

    Ricordati solo di dare dei colpetti veloci, tenere premuto non serve a nulla.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •