Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    3

    consiglio per rinnovo impianto Tv e home theatre


    Buongiorno a tutti.
    Scusate, so che è un msg lunghissimo... spero cmq in qualche aiuto!

    Seguo il forum solo da qualche settimana perchè in vista del prossimo Natale abbiamo deciso di rinnovare il nostro impianto tv/home theatre, vecchio di 5-6 anni. Tenete conto che non sono un'intenditrice, quindi nelle discussioni troppo tecniche mi sono un po' persa...
    Il budget è ampio ma non infinito, sui 2000-2500 euro per intenderci, poi ovviamente se è questione di poco di più se ne può tenere conto comunque.

    Al momento abbiamo un videoproiettore sharp, un home theatre 5+1 con lettore Dvd yamaha, un economicissimo videoregistratore samsung che usiamo come sintonizzatore per la tv, e il decoder di sky (non hd per il momento, ma pensiamo di fare presto il passaggio). Posso ovviamente recuperare i modelli esatti se necessario.

    Avevamo inizialmente pensato di passare ad un videoproiettore hd, ma i pochi "esperti" che abbiamo consultato ce l'hanno sconsigliato, in quanto ha minore durata di un tv di pari qualità ed è probabilmente più costoso (anche se ovviamente molto più grande, e per noi che siamo già abituati all'effetto cinema sarà arduo il passaggio a qualcosa di più piccolo).
    E già qui si pone la domanda... siete d'accordo con il fatto che il videoproiettore è sorpassato?

    Certo non sarebbe male avere (anche) una Tv, a volte è più comodo, per esempio per guardare il tg, non dover accendere tutto (tenete conto che anche se c'è un'altra tv in camera questa è comunque la nostra tv principale, che usiamo tutti i giorni).

    Spostandoci quindi sul fronte TV, ci è quindi piaciuto molto il Tv samsung UE55B7000WW, è un LCD LED a 55 pollici che (quando sarà in commercio l'apposita chiavetta usb) potrà anche connettersi all'hard disk del pc e quindi potremo vedere i divx o ascoltare gli mp3 senza cavi. Inoltre avrebbe il digitale terrestre integrato, per il quale al momento non possediamo decoder. E' però anche l'unico che abbiamo visto di quella dimensione. Ce ne sono altri migliori, che voi sappiate?

    Ora, avremmo però diverse domande, se qualcuno ha la pazienza di rispondere...
    - è possibile mantenere il videoproiettore, alternandolo alla TV? Ci vuole un qualche tipo di switch, immagino. Avete consigli in merito?
    Per i collegamenti, la tv non ha fortunatamente bisogno di sintonizzatore, quindi posso evitare il collegamento con il videoregistratore, ma se volessi collegare il lettore dvd-home theatre e sky a entrambi, è possibile? (ovviamente sul proiettore la qualità non sarebbe hd, ma vogliamo avere la possibilità di continuare a vedere partite e film su maxischermo).

    - è possibile sostituire il lettore dvd della yamaha (a cui vanno tutti i collegamenti delle casse dell'home theatre) con un lettore blu ray che continui a gestire le casse esistenti? Secondo voi dev'essere yamaha per forza o va bene anche di un'altra marca? In caso, quale consigliate? Ma me lo venderanno senza le casse? (l'idea di non cambiare le casse è sia per spendere meno, sia per evitare di smontare la casa...)

    In caso la mia richiesta fosse troppo specifica o complicata da risolvere online, per caso qualcuno mi può consigliare un esperto di fiducia (e possibilmente non troppo caro!) a cui chiedere consiglio a Milano?

    Grazie a chiunque vorrà aiutarmi!

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    3
    ...proprio nessuno?

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.217
    Ciao...
    provo a risponderti io:
    allora premetto che non sono espertissimo ma qualcosa la comincio a masticare
    per quanto riguarda videoproiettore e tv puoi alternare entrembe le cose tranquillamente basta comprare uno splitter hdmi (senza dovresti staccare e attaccare cavi) inoltre per poter vedere decoder dvd ecc... a quanto ho capito non avendo un amplificatore con uscite hdmi (che farebbero da swich) dovresti comprare il suddetto swich.
    Quindi ricapitolando:

    Swich ci colleghi dvd decoder ecc... poi sempre lo swich lo colleghi allo splitter e a sua volta lo splitter avendo due o più uscite hdmi (out) lo colleghi alla tv e al vpr e tutto dovrebbe funzionare.

    aspetta comunque anche consigli dai più esperti.

    ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    3
    in realtà il vpr non ha un ingresso hdmi, ma magari dallo splitter si può uscire anche con un altro cavo.
    Grazie mille per il tuo contributo!

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.217

    Figurati..
    ah non sapevo non avesse l'hdmi allora penso che il vpr ha l'uscita dvi.. prendi un cavo che inizia in hdmi e finisce in dvi


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •