Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675

    Pannelli in sughero compresso


    Dovrei ristrutturare la stanza home video e vorrei rivestire le parti critiche con del materiale fonoassorbente, la soluzione economicamente migliore sembrerebbe essere dei pannelli di sughero compresso da 2 cm che costano davveo poco ma quello che mi chiedo è se sono adatti allo scopo o se sono inutili o addirittura dannosi

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    Ciao, vorrei capire esattamente se devi assorbire suono per trattare le riflessioni e le risonanze della stanza o se devi assorbire suono per isolare..
    comunque per farla breve nel primo caso sarebbero quasi inutili, come isolante se ne può parlare ma tutto dipende da come è usato, come per tutti i materiali isolanti.
    Ciao, facci sapere, HCS.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675
    Innanzitutto ti ringrazio per la risposta. Non mi serve per insonorizzare, non abito in condomineo e non ho problemi di vicinato mi serve per eliminare gli angoli. Avevo sentito che il sughero non compresso anche da 2 cm sarebbe stato addirittura dannoso poiche riesce ad assorbire le alte frequenze ma non riesce ad essere efficace per quelle basse, cosi ho pensato al sughero compresso che, a detta del negoziante, in 2 cm compressi ci sono molti cm di sughero.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    per riflessioni e risonanze sono praticamente inutili. Cambia pure negoziante

    Per le risonanze devi prima di tutto trattare gli angoli con del materiale fonoassorbente, tipo tube traps, miglior materiale candidato è la lana di roccia (venduta in pannelli, cilindri...). Se la situazione è buona otterrai risultati, se è disastrosa probabilmente dovrai anche equalizzare.

    Per le prime riflessioni, che non creano problemi solo in gamma medioalta, sempre pannelli in lana di roccia posizionati nei punti di prima riflessione, spessi almeno una decina di centimetri.
    Sono le soluzioni più utilizzate, danno degli ottimi risultati con il minor sforzo economico. Certo non si deve esagerare e trattare tutta la stanza, diventerebbe troppo sorda, e non va bene.

    Altra soluzione molto molto buona per le riflessioni sono i pannelli QRD, quelli che sembrano una skyline di New York. Sono di più difficile costruzione, si trovano già fatti ma costano un bel pò...
    Ultima modifica di iaiopasq_; 07-06-2008 alle 22:05

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675
    Mi sembra che devo abbandonare la possibilità dei pannelli in sughero dato che costano poco la notizia di abbandonare non mi piace ho fatto una ricerca e ho trovato questo sito che vende pannelli di lana di roccia http://www.noisetronic.com/html/det_...is=6&cod_cat=1
    Il prezzo è decisamente più alto rispetto al sughero e non vorrei spendere tanto(il prezzo è senza iva) sullo stesso sito ho visto altri pannelli e mi chiedevo se andrebbero bene allo scopo http://www.noisetronic.com/html/elen...at=5&codice=14
    I prezzi di questi pannelli sono più abbordabili

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Il pannello che hai indicato nel sito della noisetronic ha una funzione
    un pò diversa.
    Quelli in poliuretano sono abbastanza efficaci, però hanno la bugnatura
    che non serve a niente e se devi fare degli spessori un minimo decenti
    ti parte una fortuna. (in realtà ti parte una mezza fortuna comunque...)

    La lana di roccia "pura" costa grossomodo dai 3 ai 6 euro al metro
    quadro, a cui devi aggiungere il materiale per farne dei pannelli (cornici
    di legno e quant'altro).

    Se non vuoi ricorrere al fai da te "spinto" ci sono soluzioni "intermedie",
    tipo quelle di readytraps che ti consentono
    di comprare i pannelli in loco e delle "sacche" o delle cornici già fatte
    da assemblare successivamente.

    Se invece ti va bene il fai-da-te guarda sul thread dello Kwisatz theatre,
    troverai delle informazioni in proposito.
    Ultima modifica di Zaphod Beeblebrox; 08-06-2008 alle 13:38

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675
    Vedrò a quanto riesco a trovare la lana di roccia, il prezzo da te indicato di 6 euro mi sembra davvero buono, potresti indicarmi un sito che vende online? mi sono collegato al sito www.kwisatztheatre.it (complimenti al realizzatore) dove ho trovato parecchi consigli utili.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    ...la lana di roccia in tutte le sue forme la trovi dove vendono materiali edili, dai grossisti dimateriali isolanti. Online è un pò dura...

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Infatti, è la classica cosa che non vale la pena di spedire "retail"...
    Più nello specifico la trovi da chi tratta materiali per controsoffitti.

    Prendi qualcosa che si aggiri dai 50 ai 75 kg/m3, evita densità superiori.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675
    Ringrazio tutti quelli che hanno partecipato a questa discussione HCS, iaiopasq_, Zaphod Beeblebrox. I vostri consigli sono stati molto utili

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Monteriggioni (SIENA)
    Messaggi
    616
    la cosa migliore sarebbe sapere su quali frequenze e' necessario intervenire. Sicuramente la tua stanza non soffre su tutto lo spettro, ma solo su alcune frequenze. Un trattamento generico serve a poco ed a volte puo' fare piu' danno che altro. Se conosci qualcuno che sa smanettare con microfono, pc ed un software di analisi audio saresti a cavallo. C'e' un programma free ottimo (room eq wizard) che ti fornisce tutti i tipi di diagrammi, compreso il waterfall per capire quali sono le code piu' dannose. Io sto cercando il modo di utilizzare il microfono di calibrazione del mio ampli ht per analizzare la stanza dell'hifi 2ch.
    Se devi ancora acquistare l'impianto tieni comunque conto che buoni risultati, senza sbattersi tanto, si possono ottenere con ampli che integrano analizzatori e drc e che si autoequalizzano dopo aver analizzato la stanza (il mio, anche se vecchiotto funziona egregiamente, mi ha restituito una calibrazione praticamente perfetta in una stanzetta di pochi metri quadri).

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da atarix
    la cosa migliore sarebbe sapere su quali frequenze e' necessario intervenire.
    Per quel che ne sò, non è così fondamentale. (e lo dice uno che farebbe
    grafici tutti i giorni )

    Servirebbe se uno volesse intervenire con risuonatori e similari, cosa che
    mi viene fortemente sconsigliata da più parti.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Diciamo che se a misure fatte avessi una forte risonanza a una certa frequenza potresti tentare di costruire un risuonatore a quella frequenza, aggiustando il suo intervento riempiendolo gradualmente con lana di roccia e ripetendo le misure per vedere come si comporta. Non è mica semplice...
    Mettendo simil tube traps negli angoli e a metà di ogni parete, pannelli assorbenti alle pareti e a soffitto nei punti di prima riflessione e un pesante tappeto davanti ai diffusori frontali, nessuno ha mai fatto danni, anzi, è da lì che si comincia di solito...
    poi anche il tipo e la quantità di arredamento fanno la loro parte, una stanza vuota avrà più problemi di una arredata con divani, tende, tappeti...

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq_
    Mettendo simil tube traps negli angoli e a metà di ogni parete, pannelli assorbenti alle pareti e a soffitto nei punti di prima riflessione e un pesante tappeto davanti ai diffusori frontali, nessuno ha mai fatto danni, anzi, è da lì che si comincia di solito...
    Molto vero.
    (a parte magari il tappeto, ma non è così rilevante)

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    675

    Non sono stato molto fortunato, l'unico pannello in lana di roccia che ho trovato è veramente brutto e costa 9 euro al metro. Penso che la soluzione migliore sia quella di acquistare i pannelli dal sito che avevo segnalato poco prima in questo link http://www.noisetronic.com/html/elen...at=5&codice=14 Questo tipo di materiale bugnato poliuretano andrebbe bene per trattare un minimo la sala? vorrei metterne qualche pannello un po quà e là per la sala.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •