Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    80

    Ambilight: Quanto valore aggiunto?


    Sto` decidendo qualche TV acquistare, qualcuno mi saprebbe dire quanto realmente vale la funzione Ambilight dei Philips?

    Grazie,
    Nicola

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    589
    Scusami se mi permetto, ma l'ambilight va contro OGNI REGOLA di visione! contro ogni concetto di contrasto immagine.

    E' stato fatto solo per una mera questione di business e null'altro!
    Scusate ma come si fa a vedere un film con" l'aureola?? " va contro ogni concetto di Home cinema, questa la mia opinione poi ognuno libero di acquistare Tv con la luce intorno , o pensarla come vuole ovvio

    Quindi penso che se ti dirigi verso un TV "classico" non fai un soldo di danno

    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Non so se e quanto possa essere utile l'Ambilight, IMHO ben poco (se non niente...a me dà addirittura fastidio!), ma non credo proprio che valga la grossa differenza di prezzo rispetto ad un tv senza tale funzione.

    Secondo me dovresti prenderti un bel LCD Philips "liscio", che spendi di meno e IMHO vedi uguale, se non meglio!

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    80
    Innanzitutto grazie per i vostri pareri, che tra l' altro sono simili ai miei, pero` in effetti non ho mai visto una dimostrazione dal vivo di tale funzione, per cui qualche dubbio ce lo avevo....

    Sarete comunque d' accordo con me che globalmente i Philips sono i TV LCD migliori?

    Nicola

  5. #5
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294
    ................
    Ultima modifica di MAURO80; 28-10-2008 alle 21:57

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    263
    ho letto che aumenta il contrasto percepito (percepito è diverso da reale) e riduce l'affaticamento dell'occhio perché diffonde una luce soffussa che evita il grosso contrasto tra luce (TV) e buio (standa attorno) ... a questo propostito ricordo che già la beghelli aveva proposto qualcosa di simile.

    per quello che mi riguarda:
    1. un buon televisore ha già un ottimo livello di contrasto
    2. un buon televistore ha il controllo automatico della luminosità che si riduce se la luminosità ambiente si riduce ==> riduzione dell'affaticamento

    se proprio vuoi la luce attorno alla tv monta dei neon (ve ne sono di diversi colori) o delle luci a a led ... spendi molto di meno!


    bye
    TV: Sony Bravia 46W2000; VPR: JVC D-ILA X35; Filtro Digitale: Darblet; HDMI Switch: CYP EL-42SA; Sinto-Amplificatore Multicanale: Yamaha RX-V661; Amplificatore Finale Stereo: Rotel RB-06; Amplificatore Finale Mono: Xindak MNU8800; Amplificatore Finale Stereo: Gainclone by HEAO; Frontali: Klipsch RB-81 (pilotati dal Rotel); Centrale: Klipsch RC-52 (pilotato da Xindak); Surround: Technics SB-AFC 140 (pilotati da Gainclone); Surround Back (x1): Klipsch RC10; Subwoofer: Yamaha YST SW45; Lettore BD: Pioneer BDP-320; Multimedia Station: PS3; Decoder Satellitare: MySkyHD; Cavi di potenza: Xindak SC-03 e Eclipse by Sommercable 2 x 4mmq; Cavi di segnale: Alpha Silver; Schermo: Screenline

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    589
    Citazione Originariamente scritto da ligama
    se proprio vuoi la luce attorno alla tv monta dei neon (ve ne sono di diversi colori) o delle luci a a led ... spendi molto di meno!
    Ehm, la cosa non e' proprio cosi semplicistica come la fai tu (anche se il concetto e' quello), nel senso che il nuovo ambilight che hanno fatto, oltre ad essere dinamico, cioe' si accende o affievolisce a seconda della scena che passa), e' attivo, cioe' il punto ed il bordo della cornice del TV si illumina dello stesso colore e intensita' del bordo scena che passa in quel momento , cioe' ......torno sempre al discorso mio di prima..... la domanda nasce spontantea, a che serve???

    ...risposte:

    - E' solo uno status simbol del momento
    - Fa' figo averlo in casa per fare lo sborone con chi di Home cinema non ne capisce una mazza
    - Serve per non rovinarci gli occhi?? Be' sono 35 anni che guardo TV in modalita' ambiente buio, e ci vedo ancora bene!

    Insomma, se dovete comprarvi una LAMPADA da 3000 euro allora andare all'Ikea che risparmiate

    PS: potrei al limite essere daccordo sul fatto che i Philips di ultima generazione sono meglio di qualche altra marca piu blasonata ma NON GLI AMBILIGHT pero' !

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Mauro80

    Ti ricordo che le quotature integrali sono vietate.

    Non bastava scrivere "Concordo in pieno con Monster" ? Si sarebbe capito benissimo il senso, il post citato è appena più sù.

    Sei pregato di editare in modo opprtuno il tuo intervento.

    Grazie e ciao. nd-tag
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    264
    io ho un filippo con triplo ambilight e ne son ben contento! lo lascio sempre dinamico e l'effetto è molto piacevole e rilassante! a voi non piace? non compratevelo! io ce l'ho e lo uso SEMPRE! chiamarlo "neon colorato" è come definire una ferrari come una "cinquecento col motore accresciuto e + rumoroso perchè tanto > di 130 km/h non potresti fare" ...
    Tv: Philips 42PFL9831/d10/LG32lg3000 - Home Cinema: Philips HTS6510/12 - Lettore BD: Samsung BDP1000 - MySkyHD
    Trasmettitore: PHILIPS SLV3100

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    769

    Precisazione

    Presumo che sarebbe da chiarire se una luce dietro ad un pannello è un fatto puramente commerciale/estetico oppure funzionale e salvifico per la vista.
    Nel primo caso valgono le considerazioni del tipo "se il gioco vale la candela" ovverossia se aggiungendo, con una buona dose di "fai da te", alcune luci Ikea dietro qualsiasi televisore non si ottenga lo stesso risultato con un costo minore.
    Nel secondo caso invece, l'obbiettivo si raggiunge con una qualunque lampada posta dietro il televisore o nei dintorni. Oltretutto vendono lampadine a basso consumo anche colorate!
    In entrambe le situazioni ritengo poco giustificabile un aumento del prezzo di un pannello per alcune luci situate posteriormente allo stesso! Bye

    Ettore

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    263
    non intendevo offendere nessuno ... ovviamente stavo semplificando ma il punto è che è una questione di gusti.
    Personalmente preferisco guardare un bel film al buio come fossi al cinema (tanto il mio sony regola automaticamente la retroilluminazione in base alla luce ambiente ==> niente affaticamento visivo) ... in generale prenso che il prezzo aggiuntivo pagato per l'ambilight sia eccessivo.

    Non dico che una luce che viene da dietro la TV sia brutta ... anzi mi piace (infatti ho messo dietro la TV un fascio di luci a led preso all'Ikea che accendo solo quando ne ho voglia) ma dipende dal prezzo pagato.
    TV: Sony Bravia 46W2000; VPR: JVC D-ILA X35; Filtro Digitale: Darblet; HDMI Switch: CYP EL-42SA; Sinto-Amplificatore Multicanale: Yamaha RX-V661; Amplificatore Finale Stereo: Rotel RB-06; Amplificatore Finale Mono: Xindak MNU8800; Amplificatore Finale Stereo: Gainclone by HEAO; Frontali: Klipsch RB-81 (pilotati dal Rotel); Centrale: Klipsch RC-52 (pilotato da Xindak); Surround: Technics SB-AFC 140 (pilotati da Gainclone); Surround Back (x1): Klipsch RC10; Subwoofer: Yamaha YST SW45; Lettore BD: Pioneer BDP-320; Multimedia Station: PS3; Decoder Satellitare: MySkyHD; Cavi di potenza: Xindak SC-03 e Eclipse by Sommercable 2 x 4mmq; Cavi di segnale: Alpha Silver; Schermo: Screenline

  12. #12
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294
    ...............
    Ultima modifica di MAURO80; 28-10-2008 alle 21:55

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    80
    Citazione Originariamente scritto da MAURO80
    Ma lo avete visto come funziona il sensore luce della serie 9632/9732 di philips?Da denuncia...a mio parere...al minimo ci vuole una torcia puntata verso il tv per non perdere dettagli e al massimo ci vogliono gli occhiali da sole.
    Il sensore luce e` automatico? Perche` parli di max e min, non si puo` regolare "giusto"?


  14. #14
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294
    ..................
    Ultima modifica di MAURO80; 28-10-2008 alle 21:53

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    80

    Non so` cosa dirti al riguardo, penso che il meglio assoluto non esista, in generale penso che la Philips faccia i migliori LCD, io volevo capire se aveva senso spendere soldi in piu` per delle soluzioni Ambilight piu` complesse.

    Nicoal


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •