• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Hitachi 42 PD7200

  • Autore discussione Autore discussione Basso
  • Data d'inizio Data d'inizio

Basso

New member
Ciao a tutti ! ;)
Oggi ho ordinato un tv al plasma Hitachi 42 PD7200 a €3.499,00.
Qualcuno di voi lo conosce ?
Credete ke abbia fatto una buona scelta oppure era meglio il Pioneer 435HDE ? :(
 
Dai dati tecnici sembra molto buono, soprattutto per quanto riguarda gli ingressi disponibili.
Rispetto alla serie precedente, dovrebbe essere compatibile con 720p/50, ed avere 12 bit di profondita' colore (68 miliardi).
Resta la perplessita' sul pannello Alis 1024x1024 per l'HD (cropping dei segnali a 1080), e sui problemi tecnici insiti nei prodotti Hitachi (sono un ex-possessore di un 42PD5300).
Il prezzo e' buono, e spero che ora la qualita' sia migliore della serie 5000.

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
eragon ha scritto:
Resta la perplessita' sul pannello Alis 1024x1024 per l'HD (cropping dei segnali a 1080), e sui problemi tecnici insiti nei prodotti Hitachi (sono un ex-possessore di un 42PD5300).
Sono molto confuso: alcuni si lamentano dei pannelli Alis, altri sono contenti...
e poi, ke vuol dire cropping ?
e per guanto riguardano i problemi tecnici, quali sono ?

Mio fratello ha da circa 5 anni un monitor al plasma Hitachi 1024 x 1024 senza sintonizzatore, di cui non ricordo il modello, e, almeno x me ke sono niubbo, mi è sembrato ke andasse sempre bene, anke se ora è peggiorato come contrasto e colori (almeno così sembra paragonandolo hai plasma di oggi). D'altronde, noi abbiamo l'abitudine di tenere i tv accesi anke quando dormiamo, pertanto credo abbia i giorni/mesi contati :(
 
Basso ha scritto:e per guanto riguardano i problemi tecnici, quali sono ?
Sono problemi ben noti dei pannelli della serie 3000 e 5000, alcuni li ho sperimentati personalmente:

GREY CLOUDS: le schermate tutte nere non appaiono omogenee ma con zone piu' o meno scure ("nuvole"): per me e' un difetto di trasparenza del vetro anteriore.

ALONI rosati in certe aree dell schermo molto apparenti nelle immagini in B/N, che rendono la visione di un film B/N piuttosto fastidiosa. Forse il fenomeno e' legato al difetto precedente.

SOLARIZZAZIONI evidenti, ad esempio sugli incarnati.

TUNER e SCALER nel caso di TV analogica terrestre scarsini.

BUZZING: ronzio, alcuni esemplari ne sono fastidiosamente afflitti, altri no (ma vale anche per altre marche).
Il mio ex Hitachi almeno questo non lo aveva.

Sul cropping ti ha gia' risposto biscuter.

Attento, che quando li hai notati una volta, non puoi piu' fare a meno di vedere questi difetti (almeno io :mad: )

In generale, quanti di voi hanno fatto test simili sui loro plasma o LCD?
Sarei curioso di raccogliere una specie di casistica.

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
biscuter ha scritto:
Le 1080 righe di risoluzione non vengono scalate sulle 1024 del pannello ma vengono buttate via le 56 righe eccedenti (28 sopra e 28 sotto)
:eek:
Cazzarola! xkè nn vengono scalate? nessun plasma lo fa?



eragon ha scritto:
Sono problemi ben noti dei pannelli della serie 3000 e 5000, alcuni li ho sperimentati personalmente:

GREY CLOUDS: le schermate tutte nere non appaiono omogenee ma con zone piu' o meno scure ("nuvole"): per me e' un difetto di trasparenza del vetro anteriore.

ALONI rosati in certe aree dell schermo molto apparenti nelle immagini in B/N, che rendono la visione di un film B/N piuttosto fastidiosa. Forse il fenomeno e' legato al difetto precedente.

SOLARIZZAZIONI evidenti, ad esempio sugli incarnati.

TUNER e SCALER nel caso di TV analogica terrestre scarsini.

BUZZING: ronzio, alcuni esemplari ne sono fastidiosamente afflitti, altri no (ma vale anche per altre marche).
Il mio ex Hitachi almeno questo non lo aveva.

Sul cropping ti ha gia' risposto biscuter.

Attento, che quando li hai notati una volta, non puoi piu' fare a meno di vedere questi difetti (almeno io :mad: )

In generale, quanti di voi hanno fatto test simili sui loro plasma o LCD?
Sarei curioso di raccogliere una specie di casistica.

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
Bene! quasi quasi disdico tutto... (grazie;) )
 
ciao a tutti la mia esperienza con i plasma e' stata una vera delusione.....
prima un modello economico della lg... terrificante in tutto,
poi un hitachi 42pd5200 che non era male con il denon 3910 in dvi ma con la tv normale era veramente inguardabile, ma la cosa che mi ha spinto a venderlo e' stata la evidentissima solarizzazione su tutto ma specialmente sul colore della pelle ,e l'effetto delle scritte fisse che erano quasi sempre visibili anche dopo tanto tempo ed ero costretto alla visualizzata bianca diverse volte al giorno x 4-5 minuti.
adesso ho un mitsubishi hc900e che uso x i dvd ,e per la televisione normale ho comprato un 29" sony 4/3 e sono veramete soddisfatto !!!!!
saluti a tutti
 
Avevo comperato 10 giorni fa il sony ke p42xs1 ma non mi ha convinto per niente (mancanza di collegamento con PC, non compatibile con segnali HD, problemi nelle gradazioni di coliri) allora vista la novità l'ho cambiato per l'Hitachi 42pd7200.

Mi è arrivato ieri freschissimo!!!!!.

Direi che è stupendo, i problemi di solarizzazione del sony non si vedono per niente nel nuovo hitachi.
Variazione di colori e profondità di neri molto bella.

Inoltre una chickeria: la base motorizzata controllabile dal telecomando.

Un sacco di entrate dalle diverse component, la HDMI e la digitale DVI, analigica dsub per i PC.

Dal manuale si vede l’impressionante quantità di formati che supporta sia da PC, sia dai futuri apparecchi HD in 50 o in 60hz.

Riassumendo, sono molto contento di aver cambiato il sony per questo hitachi allo stesso prezzo ma con una qualità nettamente superiore.

Ciao
Julio
 
amichetto ha scritto:
Avevo comperato 10 giorni fa il sony ke p42xs1 ma non mi ha convinto per niente (mancanza di collegamento con PC, non compatibile con segnali HD, problemi nelle gradazioni di coliri) allora vista la novità l'ho cambiato per l'Hitachi 42pd7200

Mi è arrivato ieri freschissimo!!!!!.


Direi che è stupendo, i problemi di solarizzazione del sony non si vedono per niente nel nuovo hitachi.
Variazione di colori e profondità di neri molto bella.

Inoltre una chickeria: la base motorizzata controllabile dal telecomando.

Un sacco di entrate dalle diverse component, la HDMI e la digitale DVI, analigica dsub per i PC.

Dal manuale si vede l’impressionante quantità di formati che supporta sia da PC, sia dai futuri apparecchi HD in 50 o in 60hz.

Riassumendo, sono molto contento di aver cambiato il sony per questo hitachi allo stesso prezzo ma con una qualità nettamente superiore.
a quanto lo hai trovato l'Hitachi 42pd7200
Ciao
Julio

scusa a quanto lo hai trovato l'Hitachi 42pd7200
 
cavolo ragazzi ma voi comprate le cose senza almeno provarle prima in un negozio?? Come fate? Io non mi fiderei tanto.....:o ciao Paolo
 
OK ragazzi, nel club del 42PD7200 ci sono anche io!
Inizialmente ho acquistato un Samsung PS42P4A, semplicemente invedibile! allora l'ho restituito e, dopo aver provato (bene) con films DVD (tecnicamente ineccepibili con bit/rate elevato) su lettori di buona qualità collegati in component, diversi TV plasma 42" HD: Sony KEP42XS1, Thomson 42PB220S4, Pioneer 435, Philips 42PF9966, Hitachi 42PD5200, Hitachi 42PD7200 (ho escluso i monitor perché ho bisogno di un TV).
Ebbene, francamente non ci sono paragoni, Hitachi 7200 e Pioneer 435 viaggiano su un'altro pianeta! e se devo essere sincero, forse perché è un'apparecchio più recente, l'Hitachi ha qualcosa in più in definizione e pulizia dell'immagine (ma stiamo parlando di "spaccare il pelo in 4", e poi è una questione di gusti.
Ho in casa il mio Hitachi 7200 da una quindicina di giorni e, dopo varie regolazioni e ottimizzazioni anche con l'aiuto del supporto technico Hitachi (gentili e puntualissimi), sembra davvero di essere al cinema! E tenendo conto che ho un dvd panasonic NV31 (vecchiotto) con collegamento s-video, acquistando un buon lettore HDMI dovrei migliorare ulteriormente.
E a questo proposito, quale lettore mi consigliate da abbinargli?

Saluti a tutti

gp57
 
--------------------------------------------------------------------------------
biscuter ha scritto:
"Cropping" / Le 1080 righe di risoluzione non vengono scalate sulle 1024 del pannello ma vengono buttate via le 56 righe eccedenti (28 sopra e 28 sotto)
--------------------------------------------------------------------------------

Quindi, se a un plasma con pannello Alis (io ho un Samsung PS37S4A) collego un Videoprocessore esterno tipo DVDO risolvo il problema, inviandogli immagini alla risoluzione nativa di 1024x1024 (ma è poi proprio questa la risoluzione nativa di un Alis? Ho letto da qualche parte qualcosa di diverso, ma non riesco più a ritrovarlo...). Giusto...?
 
Tacco ha scritto:
Quindi, se a un plasma con pannello Alis (io ho un Samsung PS37S4A) collego un Videoprocessore esterno tipo DVDO risolvo il problema, inviandogli immagini alla risoluzione nativa di 1024x1024 (ma è poi proprio questa la risoluzione nativa di un Alis? Ho letto da qualche parte qualcosa di diverso, ma non riesco più a ritrovarlo...).
Su Alis e DVDO (o scaler o HTPC, via DVI/HDMI, VGA o component) e' stato gia' scritto moltissimo in giro su internet.
Inoltre ogni modello di plasma Alis puo' comportarsi diversamente a seconda dell'elettronica interna.
Purtroppo solo esperienze dirette con il modello che ti interessa possono essere sicure!

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
-----------------------------------------------------------------------------------
Eragon ha scritto:
Purtroppo solo esperienze dirette con il modello che ti interessa possono essere sicure!
-----------------------------------------------------------------------------------
Grazie Eragon, vorrà dire che cercherò ancora in giro! Alla prox....
 
Top