• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

TX-55CS630 VS Tx-55as800t

Allora, diciamo che senza dati alla mano è un paragone impari. L'AS800T del 2014 è un top alto di gamma mentre il CS630 di quest'anno un medio/alto, un po paragonabile come collocamento nel segmento alla serie 700 del 2014.
PEr sapere qualcosa di più e capire se il paragone tra i due ci può stare (anche se personalmente credo proprio di no anche visti i costi tra i due) bisogna aspettare qualche recensione.
 
Allora, diciamo che senza dati alla mano è un paragone impari. L'AS800T del 2014 è un top alto di gamma mentre il CS630 di quest'anno un medio/alto, un po paragonabile come collocamento nel segmento alla serie 700 del 2014.
PEr sapere qualcosa di più e capire se il paragone tra i due ci può stare (anche se personalmente credo proprio di no anche visti i costi tra i due) bisogna aspettare qualche recensione.


In realtà costa praticamente uguale 1199 contro 1129 mass. / 1.274 € del prezzo del 2014

http://www.altroconsumo.it/confront...a-all-acquisto-del-televisore/Prodotto/107095

http://www.panasonic.com/it/consumer/televisori/tv-led/tx-55cs630e.html



e a quanto pare è il top di gamma attuale come LED

http://www.panasonic.com/content/da...chure/TV Home Entertainment ed Audio 2015.pdf
 
@alfatv

Mi spiace contraddirti, ma i prezzi non sono comparabili, nel senso che all'uscita l'AS800T non costava affatto 1274€.
Che sia top di gamma lo so anche io, ma paragonarli non è corretto.
L'AS800 ha dalla sua anche un local dimming hardware che il CS630 non ha. Quindi già per questo un vero e proprio confronto è ad armi impari.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, sarei interessato anch'io a un confronto tra i due.

Qualcun altro ha idee su quale sia meglio? Grazie


Dire quale sia il migliore, da quale punto di vista?
Dal punto di vista dell'elettronica in generale è meglio l'AS800 (ha nache un local dimming hardware e quindi l'elettronica deve essere all'altezza per gestirlo), del mero pannello è meglio il CS630 perchè monta un pannello con matrice di tipo VA, mentre l'AS800 monta un panello con matrice ips che comporta un contrasto nativo peggiore di un panello VA e di conseguenza neri che tendono al grigio.
Questo solo considerando il pannello senza alcun intervento del local dimming che migliora le cose.
Dovendo però dare un giudizio, personalmente ritengo migliore l'as800 rispetto al cs630.
 
Dire quale sia il migliore, da quale punto di vista?
Dal punto di vista dell'elettronica in generale è meglio l'AS800 (ha nache un local dimming hardware e quindi l'elettronica deve essere all'altezza per gestirlo), del mero pannello è meglio il CS630 perchè monta un pannello con matrice di tipo VA, mentre l'AS800 monta un panello con matrice ips c..........[CUT]


Io alla fine l'ho comprato, non ho potuto paragonarlo con l'AS800 ma con l'AS740, con dei Philips che non ricordo, e Sony 815/828. e i Samsung che non li cito nemmeno per i colori falsi, forti che non amo.
Posso dire che sono stato un paio di volte in due centri commerciali e ogni volta sono stato almeno 1 ora a guardarli tutti ma tutte le volte vedevo i Panasonic non avevo dubbi.
Personalmente amo molto i colori delicati, distinguere la differenza tra un giallo banana e un giallo limone, i lilla chiari, o per es. percepire le zone "verdi" sugli incarnati dove le vene sono in superficie. I grigi sono equilibratissimi neutri senza inflessioni al rosa come i sony 828. Queste sono le caratteristiche tipiche dei Pana da quanto ho capito, al confronto con Sony e Philips nessuno aveva quei colori delicati.

L'idea che mi sono fatto è che abbiamo puntato sul pannello nudo e crudo, con pochi gadget. Il local dimmimg servirà per compensare i difetti di un IPS, tutto sto vantaggio del local non l'ho visto nell'AS740 (ma non posso dire sull'AS800) che ricordo ugualmente bello di colori ma decisamente meno profondo nei neri.

Rispetto all'AS740 che è ips ho trovato che ha i neri molto più profondi.
Il pannello VA del c630 ha in più un nero stupendo in tutte le condizioni di luce, sembra un quadro, e in penombra ha il massimo della vitalità per via dei leggerissimi riflessi morbidi che aggiungono vita.

Una cosa che mi ha molto colpito è il dettaglio, mentre nel Sony 828 percepivo per contrasto tra colori intesi ma qui è il dettaglio lineare che emerge e penso che sia ciò che percepisco molto nello scaling. Stupendo, io lo guardo da 2 mt, 2,50 al di sotto di quanto viene consigliato, ma va benissimo, penso che sia proprio per il dettaglio che non crea sfocature. Infatti ci guardo persino vecchi film rippati da VHS orridi e dilatati sul 55 risultano gradevolissimi con un piacevole effetto pop. Ai centri commerciali mi sono fatto mettere la trasmissione in qualità standard ed essendo il segnale indebolito dalle molte diramazioni era come vedere vecchi VHS, beh non c'è paragone come lavora lo scaling del Panasonic.
 
Comunque per precisazione, il local dimming del 740 non ha nulla a che vedere con quello dell'AS800.7
L'importante è che tu sia soddisfatto dell'acquisto effettuato.
 
Comunque per precisazione, il local dimming del 740 non ha nulla a che vedere con quello dell'AS800.7
L'importante è che tu sia soddisfatto dell'acquisto effettuato.



Grazie per la precisazione. Penso anche che sia una questione soggettiva, trattandosi tutti di ottimi LCD, altrimenti nessuno comprerebbe Sony o Samsung e penso che una casa quando fa un modello che si colloca nella stessa fascia lo migliorerà in qualche aspetto magari sacrificandone altri.
Dimenticavo di dire che il confronto l'ho fatto anche con i vari LG, ovviamente, che non ricordo più le sigle.
E poi la reattività del processore, anche se non l'ho confrontata con altri menu di altri TV, sembra quella del mio mac
 
Salve a tutti. Questo è il mio primo post. Mi chiamo Nicola.
Sono in procinto di acquistare un tv led hd da 55" e devo dire che questo CS630 è un ottimo candidato.
Non sono un esperto ma vorrei un tv hd di fascia medio/alta che mi dia buone soddisfazioni soprattutto la sera al buio (momento in cui utilizzo maggiormente la tv). Per il momento l'ho visto solo nei centri commerciali con i video dimostrativi. La versione da 55 appesa a un muro vicino ad un AS740 (per il quale in realtà ero andato) ma mi è subito caduto l'occhio sul CS630. Oggi l'ho rivisto meglio in un altro centro commerciale ma la versione da 50". La fortuna è che era in una di quelle salette buie anche se trasmetteva sempre video dimostrativi in hd. In penombra devo dire che sto CS630 mi ha proprio catturato. Non staccavo più gli occhi.
Il tv mi sembra anche fatto molto bene a livello di materiali. Nell'uso quotidiano con segnale DT come si comporta? La parte smart è valida? Io sarei molto orientato sui samsung per la parte smart ma come immagine questo Pana mi è sembrato un gradino sopra alla serie H6500 che inizialmente avevo valutato (anche come materiali e assemblaggio).
Scusate se mi sono dilungato ma la spesa è importante e in rete si trovano poche testimonianze di chi possiede questo tv...quasi che gli HD non siano più degni neanche di essere recensiti.
Grazie a chi vorrà condividere la sua esperienza con questo tv.
Buona serata.
 
Salve a tutti. Questo è il mio primo post. Mi chiamo Nicola.
Sono in procinto di acquistare un tv led hd da 55" e devo dire che questo CS630 è un ottimo candidato.
Non sono un esperto ma vorrei un tv hd di fascia medio/alta che mi dia buone soddisfazioni soprattutto la sera al buio (momento in cui utilizzo maggiormente la tv). Per il momento l..........[CUT]


Quando ho scelto questo TV ho passato almeno un'ora a guardarli tutti uno per uno poi ho visto questo di cui mi sono accorto all'ultimo perchè posto in luogo separato e ho deciso in un attimo. Se per te è importante distinguere un giallo banana da un gialllo oro o un giallo limone è il TV ideale. La definizione è eccezionale. Lo scaling anche su vecchi RIP da VHS pessimi è perfetto, li rende godibilissimi. Funzione smart non la uso proprio quindi non so dire. Segnale DT ottimo. La qualità SD è ottima anche da vicino.

Il massimo della bellezza e di giorno e con la penombra. Al buio buio non è la stessa cosa, perde qualcosina.
Si vede molto bene da tutti i lati senza opacità.



Sembra anche a me sia arrivato un ordine di promuovere solo 4K... assurdo.
 
Quando ho scelto questo TV ho passato almeno un'ora a guardarli tutti uno per uno poi ho visto questo di cui mi sono accorto all'ultimo perchè posto in luogo separato e ho deciso in un attimo. Se per te è importante distinguere un giallo banana da un gialllo oro o un giallo limone è il TV ideale. La definizione è eccezionale. Lo scaling anche su ve..........[CUT]

Ciao a tutti. Questo è il mio post e lo scrivo per chiedervi alcuni consigli
Premetto che non sono assolutamente un esperto della materia e che l'utilizzo della tv è prettamente per la visione in DT-SD, con sporadici FHD.
Non capisco perchè siano tanto promossi gli UHD quando i programmi con tale tecnologia mi risultano essere molto pochi
Ciò premesso devo acquistare un 40' e la scelta è tra il Pana CS630 e il Sams UE40J5100 (oppure UE40JU6000) ed un Sony di cui non ricordo gli estremi
Sono ababstanza propenso a scartare i Sams in quanto i colori mi sembrano irreali...
Cosa ne pensate delle tre opzioni?
Grazie a tutti in anticipo
 
Ciao a tutti. Questo è il mio post e lo scrivo per chiedervi alcuni consigli
Premetto che non sono assolutamente un esperto della materia e che l'utilizzo della tv è prettamente per la visione in DT-SD, con sporadici FHD.
Non capisco perchè siano tanto promossi gli UHD quando i programmi con tale tecnologia mi risultano essere molto pochi
Ciò prem..........[CUT]

Per me

Sams irreali

Sony reali ma neri meno. Audio bene

Pana reali e neri ottimi, audio un po' meno bene del sony


Consiglio: chiedi al centro commerciale di metterti in visione su tutti i TV un programma in SD. E osserva i gialli, per me il colore più delicato, e cerca di vedere quello che ti sembra il migliore senza invasione di rosso, verde o blu. Osserva anche i contorni delle immagini in movimento.
 
Ultima modifica:
Top