• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Un "allerta per voi" ed un consiglio per me (TV LG Plasma)

Michelerombiolo

New member
Il modello è il nuovo PH670S.
Con 3 USB. Può registrare.
Dato che la TV mi aveva avvertito con un pop up che, se volevo registrare dovevo inizializzare il device e che avrebbe formattato l'HDD, io - per essere tranquillo (avevo già collegato sulla USB linea 2 un mio HDD pieno dei filmati della mia vita e lo utilizzavo con il player interno della TV...) - scollego il cavo USB dell'HDD e inserisco, sulla USB linea 3, una normale pennetta da 8 giga.
Ma siccome sono deficiente, invece di togliere il cavo USB, tolgo il cavo dell'HDMI, che è proprio sotto, credendo a quel punto di avere inserita solamente la pennetta da formattare all'uopo.
Mi chiede di formattare.... Do' l'OK.... Dieci secondi e mi dice "operazione andata a buon fine", ma ovviamente subito dopo mi accorgo della tragedia.
Ho formattato l'HDD! E dato che il televisore ha recepito in automatico il disco fisso e non la memoria di massa flash come disco su cui registrare, neanche mi ha chiesto quale unità formattare.

Ecco il succo di questo post:
1) Non sovrascrivo neanche un kilobyte e (penso) con qualche software specifico cercherò di recuperare i dati/files (che sono ancora lì dentro.... ne sono certo).
Inserisco l'HDD (autoalimentato, un USB 3.0 da un Tera) nel PC, ma quello non lo vede. In una altro PC e fa il classico dong, addirittura lo posso rimuovere, ma risorse del computer non me lo riconosce. Non vedo nulla da formattare.
Telefono alla LG, che ovviamente mi dice che la formattazione è di tipo proprietario.... per evitare duplicazioni del registrato.... Di riformattarlo con WIn e poi fare le operazioni di recupero.
Vabbè, l'errore è il mio, il deficiente sono io, ma IL PROBLEMA E' CHE, se nessun PC riconosce quell'HDD, per poterlo riformattare, allora oltre ai dati, ho anche perso pure un HDD che funzionava alla grande!
Si, dice il tecnico LG, forse (aggiunge) ora lo potrà usare solo con la TV, quell'HDD...
Mai sentita una cosa simile.
Allora: l'allarme per voi è il problema generale è quello che ho detto.
Il consiglio per me è: qualcuno sa come fare per far riconoscere l'HDD formattato con un sistema proprietario LG, ad un PC win?
 
Ultima modifica:
Mi telefona stamattina LG assistenza.
Mi conferma che i dati persi, anche secondo loro, sono irrecuperabili.
Ma soprattutto mi conferma che quell'HDD non potrà più essere utilizzato da nulla e nessuno se non dal televisore!!!!
Ma, concettualmente parlando, non è questa una cosa grave ed enorme, che non è scritta sul manuale (che avverte soltanto di fare attenzione ai dati) e che mina una mia proprietà personale rendendola inutilizzabile?
Sto esagerando?. Anche altre TV fanno la stessa cosa?
 
Prova a collegarlo tramite un hub alimentato (una volta ho recuperato una chiavetta da 32 GB che sembrava persa).
Comunque è strano. Ho utilizzato dischi da 160 Gb a 1 Tera con TV, Recorder, Sintonizzatore Satellitare, etc. tutti con formati proprietari (su base Linux) e li ho sempre riformattati e riutilizzati successivamente con il PC. Ho usato anche, per prova Partition M.. oppure Easeus... sempre con buoni risultati. Certo, dopo poi puoi provare con Recuva o simili ma la vedo dura. Fammi sapere.
 
Personalmente i dati importanti li masterizzo su dvd perchè in ogni caso hard disk esterni o interni non sono sicuri;
potrebbero danneggiarsi in qualsiasi istante anche senza sintomi di preavviso.

A parte questo di programmi per recupero ne ho provati diversi, l'unico che mi sento di consigliarti si chiama R-Studio ;
oltre a fare un setaccio dettagliato può operare anche su formattazioni di diverso tipo.
Spero che con questo riuscirai a risolvere
 
Non è il classico problema di "recupero dati" per cui esistono programmi vari, ma devi riformattare il tuo HDD con una formattazione di base, da zero, non quella che si fa da Sistema Operativo.

Se hai la possibilità di accedere ad un computer con installato Linux prova a vedere se riesci a formattarlo anche con il formato usato da Linux, se ci riesci poi puoi benissimo passare a Win.

Se non ci riesci devi usare dei programmi, solitamente funzionano da DOS, che permettono di creare un HDD da zero per poi passare alla seconda fase che è quella di formattarlo da Win in NTFS.

E' lo stesso lavoro che viene fatto all'atto della produzione, a volte sul sito del produttore dell'HDD esiste il programmino, altrimenti cerca in rete qualcosa tipo "formattazione profonda" o simili, anche in inglese, a me è capitato d doverli usare qualche volta, con HDD che si erano incasinati di brutto per cui non erano più leggibili i settori di base che vengono usati dalla formattazione regolare, quella solita, però non mi ricordo i nomi.

Sono programmini anche freeware.

Ciao
 
Ultima modifica:
Con R-Studio ho recuperato dati da hard disk con file system danneggiato e non più visibile da win.
"Attenzione a formattazioni profonde"
Se dici che il tuo televisore ha impiegato pochi secondi a formattare , vuol dire che ha eseguito una
formattazione veloce. Vuol dire che non ha sovrascritto i cluster ma li ha solo virtualmente nascosti
per essere sovrascritti in futuro da altri dati.
La formattazione profonda impiega parecchio tempo appunto perchè riscrive ogni singolo cluster
rendendo i dati presenti più difficili da recuperare (assolutamente da evitare nel tuo caso)
 
Mi sembra però che nel suo caso sia già stato assodato che comunque non si possono più recuperare i dati per cui non credo sia il caso di preoccuparsene, per quanto riguarda il tempo, sì, la formattazione profonda richiede un po' di tempo, ma non credo sia un problema, la si lancia e si va a fare altro.

Ciao
 
In ambito informatico ne ho viste di cotte e di crude, il nostro amico ha del materiale molto importante da cercare di recuperare.
Se fosse stato perso un gioco o qualche programmino poco importerebbe , mentre ad esempio il video di un figlio che fa i primi passi
non lo recuperi da nessuna parte. Fossi in lui non mi darei per vinto , l'assistenza lg non è la Bibbia , può sempre essere che il tecnico abbia voluto sbolognare il cliente in velocità tanto perchè magari non voleva rompersi le scatole a cercare una soluzione evitando che il cliente continuasse a richiamarli.
E chi ha detto che il tempo è il problema della formattazione profonda ??
Forse è meglio rileggere bene ciò che ho scritto nel messaggio precedente
Aggiungo che a livello di reale utilizzo dell'hard disk postformattazione non cambia nulla tra le due modalità, solo che:
Con la formattazione profonda: si ha un incremento (trascurabile da 0 al 5%) della velocità di accesso ai dati ,
in oltre per seconda cosa sarà molto difficoltoso il recupero dati
Questa modalità andrebbe usata se dobbiamo cedere l'hard disk a qualcuno e non vogliamo che in qualche modo possa
recuperarsi i nostri dati.
Per questi motivi sconsiglio la formattazione profonda , tanto a livello pratico non gli cambierà nulla ma avrà una remota
possibilità di riavere i suoi dati.

Michele non ti dare per vinto, se ritieni che i dati che hai perso sono molto importanti metti in stand by quell'hard disk.
I tuoi dati sono la , serve solo il programma che riconosca il file system creato dal lg
Prova il programma che ti ho suggerito, è compatibile con molti file system anche se danneggiati, se non hai sovrascritto
hai buone probabilità.
 
Top