Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    11

    Collegamenti LCD+DVDR+Decoder


    Ciao a tutti,
    onestamente non sapevo dove scrivere quindi se esiste già una sezione o se devo cambiare, ditemelo.

    Attualmente ho un LCD Sharp LE700, un decoder DTT e un dvd recorder collegati con prese scart. Il DVDR è dotato di uscita HDMI mentre il decoder no.
    Qual è la migliore connessione per fruire di una qualità video ottimale?

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Usare per il DVD-R la connessione HDMI alla TV. Il DVD-R può anche fungere da scaler/deinterlacer per le sorgenti collegate, sempre che dia risultati migliori rispetto allo stesso processo svolto dalla TV 8E questo lo scoprirai solo provando... )

    Per il DTT dipende se vuoi usarlo anche per registrare i programmi da DTT (e allora lo collegherai alla TV tramite il DVD-R, e se te lo permette userai il formato RGB sulla scart in ingresso al DVD-R e uscita dal DTT) o se invece ti interessa solo per la TV, e allora lo collegherai o come appena descritto, o direttamente alla TV, verificando quale connessione sembrerà a te migliore.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    11
    Il DTT ha solo le scart ed è collegato al DVDR perchè mi capita di registrare dal DTT.
    L'unica cosa che potrei fare, dunque, è collegare il DVDR alla TV con HDMI.
    L'inconveniente è, però, un'altro. Se dovessi comprare un decoder HD con uscita HDMI come faccio a collegare tutto in HDMI se il DVDR ha solo una presa HDMI?
    Sul manuale della TV leggo che si può collegare il DVDR anche con il COMPONENT. Che differenza c'è con l'HDMI? Avrebbe senso un collegamento di questo tipo:

    Decoder HD --> hdmi --> DVDR ----> COMPONENT---> LCD

    Perdona la banalità delle domande ma non è proprio il mio forte
    Grazie mille.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Non ha senso

    Per motivi legati al divieto di fare copie nel dominio digitale, i DVD-R non hanno ingressi HDMI, ma solo uscite...

    Se tu dovessi acquistare un decoder DTT HD, potrai collegarlo con HDMI solo alla TV.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    11
    Quindi anche con il decoder HD dovrò utilizzare la scart per continuare a registrare

    Un'ultima curiosità: tornando al DVDR - TV, che differenza c'è (qualitativamente parlando) tra un collegamento HDMI e COMPONENT?

    Grazie²

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Le registrazioni le farai sempre con segnale SD e collegamento analogico.

    A parità di risoluzione gestibile, le differenze tra collegamento component (con buoni cavi) e HDMI può essere minima.

    Spesso l'uscita component viene limitata a 1080i, quand'anche alle sole risoluzioni SD; in tal caso le differenze rispetto a un collegamento HDMI 1080p possono essere più evidenti (dipende sempre anche da come viene processato il segnale sino alla visione sulla TV).
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    11

    Grazie mille per risposte


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •