Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: htpc per x264 a 1080p

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    290

    htpc per x264 a 1080p


    Ciao a tutti

    Prima domanda secca:

    Secondo voi un htpc così configurato

    - Athlon X2 5000+ black
    - 1 Gb ram
    - Radeon Pro 2400 256 MB
    - Sound blaster XF
    - Collegamento in HDMI su pannello fullHD (samsung M86)

    può supportare in *solo decoding* il formato x264 a 1080p senza scatto alcuno?

    io per ora ho questo dato certo:
    - Athlon X2 5000+ black
    - 2 Gb ram
    - Radeon Pro 2600 512 MB
    - Collegamento su LCD 1440x900
    Con DivX 6.8 a 1080p tutto Ok occupazione del procio max 40%
    La configurazione qui sopra se la cava bene anche in encoding DivX 6.8 1080p anche senza overclock.

    Quindi bisogna capire se:
    a) la riduzione di RAM ha influenza (non penso)
    b) se la riduzione della memoria scheda video ha influenza (bel punto di domanda)
    c) se il psaaggio dalla 2600 alla 2400 ha influenza (non credo molto)
    c) se la risoluzione monitor ha influenza (bel punto di domanda)
    d) da ultimo se il formato x264 è molto più impegnativo del DivX 6.8 (grosso punto di domanda)

    Cosa ne pensate?

    Grazie anticipatamente.

    PS qualcuno ha un link per un filmato prova in x264 a 1080p da testare?
    TV: Samsung LE46M86BD + Samsung UE46B8000XW - Proiettore sonoro 5.1 : Yamaha YSP1100 - Sub: Yamaha YST-FSW100 -Sat: DM7000 -HTPC: Athlon 5000+ black / Radeon 2600 XT Passiva / MB Gigabytes GAMA69GM-S2H/ Antec Fusion Black 430 / Mediaportal + KMPlayer

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    Quindi bisogna capire se:

    a) la riduzione di RAM ha influenza (non penso)

    No

    b) se la riduzione della memoria scheda video ha influenza (bel punto di domanda)

    No

    c) se il psaaggio dalla 2600 alla 2400 ha influenza (non credo molto)

    No

    c) se la risoluzione monitor ha influenza (bel punto di domanda)

    No

    d) da ultimo se il formato x264 è molto più impegnativo del DivX 6.8

    Si ma non troppo.

    se usi il codec CoreAvc quasi certamente non avrai alcun problema.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    234
    confermo e sottoscrivo quanto affermato da red5goahead; e aggiungo che anche con una scheda video integrata intel di ultima generazione (con uscita hdmi) non avresti comunque alcun problema: fa tutto la cpu

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    290
    @ciaca

    In teoria se la scheda video è ben configurata non dovrebbe fare tutto la CPU o mi sbaglio?


    Altra cosa ro convinto che per i filmatoi in genere è meglio avere più memoria video che più velocità della GPU
    Infatti in genere si consiglia 2600/2400 in versione pro 512 per i video e in versione XT per giochi sebbene con 256 MB (lasciando perdere che per guiochi è meglio nvidia per restare in ambito ATI)


    Deduco inoltre da quelloc he mi dite che non conviene quindi mettere una 2600 Pro 512 o addirittra una 2600 XT e risparmiare sul processore giusto?
    Ultima modifica di Giovannibg; 27-12-2007 alle 21:25
    TV: Samsung LE46M86BD + Samsung UE46B8000XW - Proiettore sonoro 5.1 : Yamaha YSP1100 - Sub: Yamaha YST-FSW100 -Sat: DM7000 -HTPC: Athlon 5000+ black / Radeon 2600 XT Passiva / MB Gigabytes GAMA69GM-S2H/ Antec Fusion Black 430 / Mediaportal + KMPlayer

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    234
    l'accelerazione harware delle schede video, per la riproduzione di video ad alta definizione, funziona bene solo con materiale originale su blu ray o hddvd.
    Funziona male o niente affatto con il materiale codificato in x264.
    Ad ogni modo, una cpu multicore qualsiasi è perfettamente in grado di reggere tutto il carico della decodifica senza alcun sovraccarico.
    Io con una ATI hd2350 con soli 64mb di memoria non ho alcun problema, fa tutto il processore E4400 core 2 duo e riproduco materiale hd 1080p con la massima fluidità.
    Su un altro pc con un E6400 e una ati 1600pro 256 idem, nessun problema e cpu sempre sotto il 40%.
    La tua deduzione è corretta, conviene risparmiare sulla scheda video (anche un'integrata intel con uscita hdmi va bene) ma NON sulla cpu, posto che un core 2 duo E4400 (2 Ghz, fsb 800 Mhz) è già più che sufficiente.
    Una HD2400 pro 256 la trovi a poco più di 50 euro ed è più che sufficiente, mentre per giocare qualsiasi HD2*** è assolutamente inadeguata.
    A tutti gli effetti le schede ATI HD2*** sono una delle serie di prodotti peggiori mai usciti sul mercato, il cui unico vero e solo beneficio è il supporto hdcp (credo siano state le prime, seguite a ruota dalle nvidia e ultimamente dalle intel integrate e utilizzate diffusamente nei notebook e in alcuni htpc di tipo "slim"), l'hdmi 1.3 (che però senza l'adattatore proprietario non funziona con l'audio, e a quanto pare diverse versioni della scheda di diversi produttori, non vengono corredate dal suddetto accessorio) e il pannello di controllo catalyst con una serie di tweak utili a pilotare i pannelli LCD collegati all'uscita hdmi della scheda.
    Ultima modifica di ciaca; 27-12-2007 alle 23:03

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    290
    Ti ringrazio dei chiarimenti.

    Però sulle schede ATI onestamente non la vedo cos'ì male io ne ho due diverse ed entrabe si comportando bene.
    Non aprlo di giochi (che non uso quasi del tutto) ma in ambito film / photo le ATI come resa dei colori sono meglio delle nvidia.
    Su un diplay LCD della HP (w2207h) abbinato alla 2600 pro sono riuscito ad ottenre un Delta E medio di 0,3 (dopo calibrazione)

    Ultimo dubbio: ma allora a che serve avere 256 Mb invece che 512 su una scheda video?
    TV: Samsung LE46M86BD + Samsung UE46B8000XW - Proiettore sonoro 5.1 : Yamaha YSP1100 - Sub: Yamaha YST-FSW100 -Sat: DM7000 -HTPC: Athlon 5000+ black / Radeon 2600 XT Passiva / MB Gigabytes GAMA69GM-S2H/ Antec Fusion Black 430 / Mediaportal + KMPlayer

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Panasonic 55AS640-E
    Messaggi
    432
    Citazione Originariamente scritto da Giovannibg
    Ciao a tutti

    Prima domanda secca:

    Secondo voi un htpc così configurato

    - Athlon X2 5000+ black
    - 1 Gb ram
    - Radeon Pro 2400 256 MB
    - Sound blaster XF
    - Collegamento in HDMI su pannello fullHD (samsung M86)

    può supportare in *solo decoding* il formato x264 a 1080p senza scatto alcuno?

    hai voglia .... senza postpro ce la fa pure il mio muletto A64 2300Mhz single core

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    290
    già in efftti il tuo commento è molto pertinente forse è più impegnativo un fimato divx da upscalare con ffdshow che un x264 1080p..
    TV: Samsung LE46M86BD + Samsung UE46B8000XW - Proiettore sonoro 5.1 : Yamaha YSP1100 - Sub: Yamaha YST-FSW100 -Sat: DM7000 -HTPC: Athlon 5000+ black / Radeon 2600 XT Passiva / MB Gigabytes GAMA69GM-S2H/ Antec Fusion Black 430 / Mediaportal + KMPlayer

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Panasonic 55AS640-E
    Messaggi
    432
    se è una battuta non mi ha fatto ridere

    è ovvio che se c'è di mezzo FFdshow in post pro per il resize, il mio intervento è inutile
    Ultima modifica di Paky; 28-12-2007 alle 09:01

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    290
    perchè mai dovrebbe essere un battuta?

    La tua osservazione mi è sembrata corretta.
    TV: Samsung LE46M86BD + Samsung UE46B8000XW - Proiettore sonoro 5.1 : Yamaha YSP1100 - Sub: Yamaha YST-FSW100 -Sat: DM7000 -HTPC: Athlon 5000+ black / Radeon 2600 XT Passiva / MB Gigabytes GAMA69GM-S2H/ Antec Fusion Black 430 / Mediaportal + KMPlayer

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    234

    ma allora a che serve avere 256 Mb invece che 512 su una scheda video?
    "in teoria" una maggior quantità di memoria serve per i giochi più impegnativi alle massime risoluzioni, perchè carichi più dati (trame e geometrie) sulla memoria locale della scheda video che è molto più veloce della ram di sistema.
    Resta poi da vedere come i vari giochi in accoppiamento coi driver, riescono a gestire tale disponibilità di memoria.
    Di sicuro per la riproduzione di materiale multimediale la memoria locale sulla scheda video non è un discriminante di performance.

    in ambito film / photo le ATI come resa dei colori sono meglio delle nvidia.
    non ho elementi per ribattere, negli ultimi dieci anni ho posseduto solo schede ati
    Il mio commento sulle HD2*** era rivolto alle presunte features del processore UVD e della dxva che avrebbero dovuto "rivoluzionare" il mondo dell'intrattenimento domestico e che si sono rivelate invece un PACCO!

    forse è più impegnativo un fimato divx da upscalare con ffdshow che un x264 1080p..
    in termini di carico sulla cpu, con un core 2 duo, upscalare un divx a risoluzioni HD SENZA ulteriore postprocessing equivale a riprodurre un x264 1080p.
    Se poi a valle dell'upscaling (farlo a monte imho non ha senso) ci aggiungi anche il postprocessing (tipo shrpening e denoising via avisynth) allora l'upscaling+postprocessing di un divx è certamente più oneroso della semplice riproduzione di un x264 1080p.
    Tieni conto che comunque, con un core 2 duo a 2Ghz riesci anche a fare postprocessing in ffdshow (senza ovviamente esagerare coi settaggi, disabilitando per esempio il supersampling del filtro di contrasto in avisinth) su materiale 1080p senza mandare in crisi la cpu. Resta da verificare a che serva fare postprocessing su materiale x264 a 1080p......io personalmente, vista la già elevata qualità offerta dalla compressione x264, preferisco utilizzare i coreavc al posto di ffdshow senza alcun postprocessing ma con una cpu costantemente sotto il 40-50% di carico!
    Ultima modifica di ciaca; 28-12-2007 alle 13:08


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •