Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    235

    Soluzioni software per playback filmati in HD (x.264, h.264, VC-1)


    Prendo spunto da una discussione avuta in privato con red5goahead per raccogliere qui i vari setup utilizzati dagli utenti per il playback di filmati HD sul proprio PC/HTPC e con quali risultati, in modo da agevolare chi (come me) si accinge a configurare da zero il proprio PC multimediale.

    Setup di red5goahead:

    - SO: Vista
    - Matrioska Splitter + Haali (incluso nel precedente) + KMPlayer per gli x.264
    - CoreAVC + KMPlayer per gli h.264/VC-1

    Postate pure i vostri setup/esperienze
    Ultima modifica di Tirpitz; 07-11-2007 alle 11:19

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879

    io ho Vista. il setup per h264 e avc1 è identico a quelli prodotti con x264.
    x264 è un applicazione freeware che produce stream h264/avc1 a tutto gli effetti con qualche piccola differenza tecnica.
    Aggiungerei nella tua richiesta di configurazione anche il tipo di renderer usato che è la parte più importante di tutte imho. io uso haali che viene installato con il mastrokasplitter. mastrokasplitter fornisce il componente necessario a kmp e altri player per comporre il filtergraph corretto e desiderato. cioè aprire un mkv e spedire le componenti audio e video ai vari decoder, renderer o device audio.
    Ricordo ancora una volta che quando si è avviato un file in un player directshow il player stesso
    non fa più nulla. a quel punto è windows e il suo directshow con le istruzioni che il player gli ha fornito
    che si occupano della riproduzione. quindi quando spesso di parla di TT o KMP "mi riproducono il dvd a scatti" non è corretto. sono i componenti che i due hanno messo insieme che vanno male non loro stessi
    che riproducono a scatti. E' per questo Tirpitz che usare un player generico e poi riempire di codec pack il pc è la cosa peggiore che si possa fare e che giustamente tu NON vuoi fare. facendo cosi si perde quasi del tutto la visione di insieme del sistema htpc. usando kmp si ha la certezza che NON userà mai nessun codec o componente di windows solo perchè è installato. le istruzioni gliele diano
    noi su cosa e come il directshow dovrà comportarsi.
    Ultima modifica di red5goahead; 07-11-2007 alle 11:17
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •