Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449

    TT e interlacciato: fine dei problemi


    Come qualcuno di voi sà, configurare una risoluzione interlacciata con Powerstrip causa una non corretta visualizzazione. A questo si aggiunge un difetto sull'OSD di TheaterTek.
    Dopo innumerevoli prove sono giunto alla soluzione.
    Innanzitutto occorre avere una istallazione "vergine" del S.O. in quanto una precedente versione dei drivers Ati Catalyst anche se disistallati vanifica il risultato.
    Occorre:
    Catalyst 3.4
    Powerstrip 3.40
    TheaterTek (io ho la patch .23)

    Appena istallato in S.O. bisogna istallare i Catalyst 3.4
    Successivamente Pstrip 3.40

    A questo punto si avvia Pstrip, Display Profile, Configure...
    Advanced Timing Options, Custom Resolution.
    A questo punto dopo aver flaggato Interlaced si puo creare la risoluzione voluta con i timings scelti.
    Per accettare la nuova risoluzione, nel caso questa non sia standard Pstrip chiede un riavvio del pc.
    Riavviato il pc bisogna andare nel menù citato precedentemente e fare doppio click nella zona contrassegnata in figura (e non sul pulsante Add New Resolution come qualcuno erroneamente affermava) attivando così il menù nascosto.
    Scegliere Yes per disabilitare il Tiling. Premere OK al messaggio successivo per riavviare.
    A questo punto istallare TT come di consueto e finalmente potete godervi un film in interlacciato.
    Personalmente ho provato il tutto con una Ati Radeon All In Wonder 7200 e funziona perfettamente. Quindi sono passato da 640x400@50 progressivi a 1024x768@50 interlacciati con un guadagno qualitativo enorme. Pur mantenendo il pixel clock su valori simili.

    Nota importante: il desktop in interlacciato sfarfalla leggermente sulle linee orizzontali ma durante la visione del film questo non è minimamente avvertibile.
    Disabilitado il Tiling le performance 3D vengono compromesse quindi l'operazione è sconsigliata a chi usa l'htpc anche per applicazioni ludiche.
    Spero di aver fatto un po' di chiarezza.
    Sergio.
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di Sergicchio; 14-06-2003 alle 16:31
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    940
    in generale quali sono i pro e i contro dell'interlacciato?
    Porta a delle migliorie con qualsiasi proiettore?
    grazie
    ciao
    neo85

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Ho iniziato ad avventurarmi in questa modalità dal momento che il mio vpr non riesce a gestire risoluzioni superiori a 640x400@50 progressive senza degrado della qualità. Utilizzando l'interlacciato posso spingermi tranquillamente a 1024x768@50 interlacciato avendo così un guadagno in termini di risoluzione. I salto di qualità lo noto non tanto nei primi piani, che erano già dettagliatissimi anche a 400 linee progressive, ma nei dettagli sui secondi piani.
    Pertanto, dal punto di visione non noto i difetti tipici dei segnali interlacciati invece presenti a risoluzione standard PAL (576i).
    Penso che chiunque abbia un vpr con frequenze di scansione limitate come il mio (32KHz) debba almeno provare.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  4. #4
    stedel Guest

    Ieri ho provato...


    ...a impostare PStrip con il 1024X768 interlacciato come da te suggerito ma:

    1- Il pixel-clock è di molto maggiore, rispetto al 640X400 che avevi prima, a differenza di quanto da te riportato.

    2- Il tilling, una volta disabilitato e riavviato windows, come faccio a sapere se effettivamente è disabilitato o meno?

    Ciao e grazie per la dritta.

    Stefano


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •