stealth82
New member
HTPC, il post-processing (ffdshow) - ver. 2.0
Preambolo
ffdshow è uno strumento dalle mille possibilità: configurararlo come si deve, senza una linea d'azione ben definita, potrebbe causare un notevole stress mentale. La guida si propone quindi di spiegare facilmente questo complesso argomento. Una breve carrellata:
Premesse
Preambolo
ffdshow è uno strumento dalle mille possibilità: configurararlo come si deve, senza una linea d'azione ben definita, potrebbe causare un notevole stress mentale. La guida si propone quindi di spiegare facilmente questo complesso argomento. Una breve carrellata:
ffdshow
ffdshow è senza dubbio il tool che più di ogni altro ha preso posto nel variegato mondo dell'HTPC. Il motivo è semplice: è in grado di "migliorare" - almeno a livello percettivo - la resa video di una sorgente video SD (Standard Definition) restituendone, in tempo reale di playback, un'immagine più dettagliata, compatta e profonda. Naturalmente questo non è il solo scopo/uso di ffdshow ma di sicuro è ciò che lo rende di così gran valore.
AviSynth
AviSynth è un free frameserver per il video editing, gestito interamente da scripts. Si posiziona ad un livello intermedio della catena: tra la sorgente video originale ed il programma ricevente (quale può essere un player, un video editor od un encoder). E' in grado di applicare un vasto range di funzioni di editing/processing (ciò che in questo caso interessa particolarmente) e, cosa più importante, è integrabile; questo lo rende uno strumento utile e potente per arricchire il pacchetto "base" ffdshow.
DScaler 4.x
Software per la cattura video e processing/scaling. Anch'esso supportato da ffdshow, è utile per aggiungere nuove funzionalità (filtri).
ffdshow è senza dubbio il tool che più di ogni altro ha preso posto nel variegato mondo dell'HTPC. Il motivo è semplice: è in grado di "migliorare" - almeno a livello percettivo - la resa video di una sorgente video SD (Standard Definition) restituendone, in tempo reale di playback, un'immagine più dettagliata, compatta e profonda. Naturalmente questo non è il solo scopo/uso di ffdshow ma di sicuro è ciò che lo rende di così gran valore.
AviSynth
AviSynth è un free frameserver per il video editing, gestito interamente da scripts. Si posiziona ad un livello intermedio della catena: tra la sorgente video originale ed il programma ricevente (quale può essere un player, un video editor od un encoder). E' in grado di applicare un vasto range di funzioni di editing/processing (ciò che in questo caso interessa particolarmente) e, cosa più importante, è integrabile; questo lo rende uno strumento utile e potente per arricchire il pacchetto "base" ffdshow.
DScaler 4.x
Software per la cattura video e processing/scaling. Anch'esso supportato da ffdshow, è utile per aggiungere nuove funzionalità (filtri).
Premesse
- I risultati ottenibili con il post-processing sono a volte straordinari. Tuttavia è bene ricordare che abilitare ffdshow disattiverà automaticamente la spinta accelerativa (DXVA*, e relativi benefici della tecnologia built-in) della scheda video a sostegno della riproduzione. L'interò processo graverà quindi sulle spallucce (fragili o robuste, dipende dai MHz) della CPU.
* DXVA: DirectX Video Acceleration
- Figlia della prima premessa... AviSynth era già conosciuto nell'ambiente come ottimo tool per gestire il post-processing prettamente in ambito off-line. Grazie al miglioramento di librerie e scripts - unito all'avvento di CPU sempre più potenti - sì è raggiunto l'obbiettivo di implementare on-the-fly tale gestione. La power request si mantiene tuttavia alta; CPU potenti, se non multi-core, si possono definire fondamentali.
- I risultati ottenibili possono variare da catene a catena. A influenzarli ci sono: scheda video, decoder, output video. Infine, usando come metro di paragone gli occhi, i gusti personali influenzano la decisione finale. Non esiste, pertanto, la configurazione perfetta ma tante buone configurazioni.
Ultima modifica:














