• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Tante domande sul tuner TV WinTV Nova-T PCI

magobaol

New member
Ragazzi,
salve a tutti.
Mi scuso in anticipo per la lunghezza del messaggio, ma essendo il primo post non posso esimermi da una piccola presentazione e dal... fare tante domande!
Non ho mai scritto ma vi leggo da diverso di tempo, tanto che ormai, quando parlo di ciò che ho letto su questo forum con mia moglie le dico "I pazzi del forum dicono che..."
Ovviamente pazzi nel senso buono: chiunque passi nottate intere a configurare 72 programmi per ottenere il massimo e a cercare il case più bello e le ventole più silenziose è un pazzo e... ha tutta la mia ammirazione! Mi piace chi si butta nelle passioni a capofitto!
Spero di non farmi prendere troppo la mano trascinato dal vostro entusiasmo! ;-)

Ma ora veniamo all'elenco di domande che ho per voi.
Da anni sono interessato alla autocomposizione di un HTPC ma ho sempre desistito per non cominciare, appunto, a fare il pazzo, ma ora ho comunque voluto sperimentare. Andrò per gradi, una funzionalità alla volta, e la prima che voglio è un videregistratore digitale con differita (timeshifting) (ho un bimbo di 7 mesi, e riuscire a vedere un film in tv senza "interruzioni" è impossibile :-) )

Per vedere se la cosa fosse fattibile e funzionale per me mi sono attrezzato con un pc di prova a basso costo, a cui ho temporaneamente collegato una Cinergy Hybrid T USB XS (che non è a basso costo, ma ho già un compratore ;-)), che fa egregiamente il suo lavoro, ma che comunque voglio sostituire con una scheda interna: le prove hanno dato ottimi risultati e ora voglio comporre pian piano l'htpc.

Sono orientato sulla Hauppauge WinTV Nova-T PCI (probabilmente ne prendo 2), principalmente perché mi sembra tra quelle più supportate dai vari sw, ma ho alcune domande in merito a cui non ho trovato una risposta definitiva qui nel forum.

L'informatissimo charger2000 dice che questa scheda ha anche l'uscita dell'antenna (che userei per portare il segnale al secondo tuner), eppure sul sito della Hauppauge questa uscita non si vede (qui)... c'è o non c'è?

Su questo post, poi, si dice che la scheda in questione avrebbe problemi con i protocolli tcp/ip... risulta a qualcuno? Forse si riferiva solo al sw (che tanto non userei, propendendo per Media Portal o Meedio o MCE)?

La suddetta scheda supporta il risveglio da sospensione per la registrazione (oltre allo stand-by)?

Mi par di capire, sempre secondo quello che dice charger2000, che non v'è necessità di encoder hw MPEG2 sulle schede DVB-T: qualcuno ha voglia di spiegarmi meglio perché?

E poi un'ultima domanda: il PC che ho ora ha una ATI Radeon 9250, collegata in VGA ad un VPR Epson EMP-70. Guardando la TV mi rendo conto che le immagini "veloci" (le tipiche carrellate sulle partite di calcio o sui film) sono molto "scattose": anche per le schede tv, come per i lettori DVD, sono consigliabili software aggiuntivi tipo ffdshow et similia?
Non chiedo una spiegazione dei software né tantomeno le configurazioni da usare, solo l'indizio per trovare la soluzione ;-) In pratica: devo pensare alla visione della tv digitale via htpc come se guardassi un dvd via htpc e quindi usare tutti i vari sw aggiuntivi per migliorare la qualità di visione?

Dimenticavo! Ultimissima domanda: se attacco sia il pannello LCD che il VPR alla Radeon 9250 (uno dei due tramite convertitore DVI-VGA) le luminosità di entrambi calano mostruosamente: credete sia normale o è un possibile difetto della scheda video? O magari del convertitore?

Ringrazio veramente tanto tutti coloro che hanno avuto la pazienza e la gentilezza di arrivare fino a qui.

Saluti,
Francesco
 
ciao

io ho la nova-T primo modello e come da te detto non a l uscita passatante ( poco male una t sul cavo risolve il problema )
ma
non credo che tu possa usare 2 nova-t contenporaneamente xche entranbe vanno ad usare lo stesso driver e con win non é possibile condividere lo stesso driver ( potresti benissimo rinominare un driver ma non é una cosa molto senplice)
ovviamente puoi benissimo mettere 2 schede diverse

come scheda si abina a svariati soft


non sono in grado di dirti se la nova-T funzioni egregiamente con i canali italiani ( mi trovo in Finlandia e qui su un ripetitore ho problemi mentre se oriento l antessa su un altro ripetitore non ho problemi) e senpre x sentito dire senbra che rai e mediaset danno problemini ai software usati con queste schede.


un abinata cinergy T2 + nova t non la vedo male

appena installi i drivere della nova-T almeno nel mio pc mi arriva un messaggio di malfunzionamento di questa scheda di rete( la nova-t viene vista come scheda di rete ) ma non da fastidi alle altre schede ne a internet .

non é la scheda a dover supportare il risveglio ma il software

la nova-t é senplicemente una scheda di ricezione e non a processori mpeg2 quindi la decodifica viene fatta tutta dal pc e dalla scheda video.

ecco perche servono pc relativamente potenti un paio di giga dovrebbero bastare .

per la scattosita del video si molto dipende dai codec video usati

ci sono software che permettono il canbio dei codec x trovare la giusta conbinazione con il proprio inpinato


se colleghi entranbe le uscite video non dovresti avere assolutamente problemi

controlla le inpostazioni della scheda video inposta modalita clone e controlla i valori della luminosita ecc
ovviamente entranbe le uscite anno la stessa risoluzione e l ideale sarebbe usare quella del vpr
ffdshow é ottimo ma sere un pc potente x sfruttarlo
un altro potrebbe essere powerstrip x settare risoluzione video e frequenza
ciao
 
Ciao peo,
innanzitutto grazie per la risposta esauriente.

peo ha detto:
ciao
io ho la nova-T primo modello e come da te detto non a l uscita passatante ( poco male una t sul cavo risolve il problema )

Non si rischia perdita di segnale con una presa a T? Nella mia ignoranza credevo che far passare il segnale all'interno della scheda potesse tenerlo più "stabile".

peo ha detto:
ma
non credo che tu possa usare 2 nova-t contenporaneamente xche entranbe vanno ad usare lo stesso driver e con win non é possibile condividere lo stesso driver ( potresti benissimo rinominare un driver ma non é una cosa molto senplice)
ovviamente puoi benissimo mettere 2 schede diverse

Oibò, quanto dici mi lascia un po' perplesso. Sinceramente non credo che dovrebbero avere problemi a convivere sulla stessa macchina, però non avendo mai fatto prove non ne sono sicuro. Mi pare che anche charger2000 consigliasse due Nova-T insieme, magari per esperienza diretta...

peo ha detto:
non sono in grado di dirti se la nova-T funzioni egregiamente con i canali italiani ( mi trovo in Finlandia e qui su un ripetitore ho problemi mentre se oriento l antessa su un altro ripetitore non ho problemi) e senpre x sentito dire senbra che rai e mediaset danno problemini ai software usati con queste schede.

Nel mio attuale appartamento l'impianto TV è vecchissimo e usurato, eppure con la cinergy che ho adesso ho qualche problema solo con Rete 4 e Italia 1 (e non sempre).
E mi sembra di aver capito anche che le schede TV si somigliano molto tutte quante... devo comunque preoccuparmi? Mah...

peo ha detto:
un abinata cinergy T2 + nova t non la vedo male

La T2 mi sembra poco supportata (né su Meedio né su Media Portal).
In effetti la Nova-T mi piace proprio perché è molto supportata.

peo ha detto:
appena installi i drivere della nova-T almeno nel mio pc mi arriva un messaggio di malfunzionamento di questa scheda di rete( la nova-t viene vista come scheda di rete ) ma non da fastidi alle altre schede ne a internet .

Viene vista come scheda di rete?!? Che cosa strana... non è che c'è qualche aggiornamento di driver?

peo ha detto:
non é la scheda a dover supportare il risveglio ma il software

Ottima notizia!

peo ha detto:
per la scattosita del video si molto dipende dai codec video usati

ci sono software che permettono il canbio dei codec x trovare la giusta conbinazione con il proprio inpinato

Ok, quindi la devo considerare alla stessa stregua di un dvd! Bene, mi immergerò nel fantastico mondo dei codec & affini :-)

peo ha detto:
se colleghi entranbe le uscite video non dovresti avere assolutamente problemi

Grazie mille, farò i controlli che mi hai consigliato.

Ciao,
Francesco
 
ciao
almeno che non abbiano fatto un driver apposito ingrado di gestire 2 schede uguali contenporaneamente non é possibile
chiedi a charger2000 se sa d+
io ho avuto lo stesso problema con l accoppiata ss2 ar2 (skystar2 + airstar2) stesse schede ma una sat e l altra dtt ed entranbe usano lo stesso driver e in quel caso non vanno infatti lo sostituita con la nova t


le schede tv in sostanza sono tutte uguali non devono far altro che ricevere il segnale é poi il software che fa il resto

se il meedio o il portal supportano una scheda cinergy allora anche la t2 "dovrebbe" essere supportata
comunque sia puoi senpre configurare il meedio o il portal x fargli lanciare direttamente il programma originale o preferito( non avrai la stessa grafica del meedio una volta lanciato il programma ma di certo sfrutti d+ la scheda )

sostanzialmente le schede tv sono schede di rete e non cé assolutamente nessun problema daltronde si possono usare anche x andare su internet ( sui satelliti ci sono molti servizi internet e se volessero sarebbe possibile anche da terrestre).
ciao
 
peo ha detto:
ciao
almeno che non abbiano fatto un driver apposito ingrado di gestire 2 schede uguali contenporaneamente non é possibile
chiedi a charger2000 se sa d+
io ho avuto lo stesso problema con l accoppiata ss2 ar2 (skystar2 + airstar2) stesse schede ma una sat e l altra dtt ed entranbe usano lo stesso driver e in quel caso non vanno infatti lo sostituita con la nova t

Capito, non ci resta che aspettare che charger2000 ci illumini!

peo ha detto:
puoi senpre configurare il meedio o il portal x fargli lanciare direttamente il programma originale o preferito

Tengo in considerazione anche questa possibilità, ma resto dell'idea che una scheda più supportata sia meglio, anche se la cinergy che ho ora mi ha piacevolmente stupito.

peo ha detto:
sostanzialmente le schede tv sono schede di rete e non cé assolutamente nessun problema daltronde si possono usare anche x andare su internet ( sui satelliti ci sono molti servizi internet e se volessero sarebbe possibile anche da terrestre).
ciao

Ammetto che a questo non ci avevo proprio pensato... in effetti hai ragione.

Ciao,
Francesco
 
eccoci :cool:

puoi tranquillamente mettere due Nova-T affiancate, mettine una alla volta, ti chiedera' gli stessi drivers, nell'elenco delle periferiche vedrai tutto doppio, i SW in grado di gestire due schede contemporaneamente sono, che io sappia, Windows Media Center e Media Portal, Meedio non puo' gestire 2 schede DVB-T.

Sul sito italiano della Hauppauge l'immagine e' tristemente sbagliata, la Nova-t PCI HA INGRESSO ED USCITA ANTENNA, se il segnale e' molto basso gia' in partenza c'e' effettivamente la possibilita' che nella seconda scheda arrivi ancora piu' debole.

Il problema del TCP/IP e' sinceramente misterioso :confused: :wtf: non ho la piu' pallida idea a cosa si riferisse master in quel post...

Riguardo al discorso dell'MPEG2 c'e da fare un distinguo, qui non si parla di decoder SW, e' infatti SEMPRE necessario un decoder SW, come l'nvidia ultima ver. o Powerdvd 6, per poter decodificare il flusso MPEG2 che entra nel PC tramite la scheda DVB-t al fine di visualizzarlo. Diverso discorso per l'encoder HW MPEG2, il segnale DVB-t e' gia' un segnale MPEG2, e verra' scritto sull'HD cosi' come e' stato creato all'origine dall'emittente TV, e' una semplice "copia" digitale... l'encoder HW MPEG2 e' buono averlo per poter effettuare delle acquisizioni da fonti analogiche esterne, quali VCR, Skybox e ogni altra sorgente video che esce in video composito o s-video (le piu' comuni da trovare).
Se vuoi avere la miglior combinazione di 2 tuner DVB-t + un ingresso analogico con encoder HW MPEG2, ti consiglio di abbinare alla Nova-t una HVR-1300, la sezione DVB-t e' identica alla Nova-t, la HVR-1300 e' pero' dotata anche degli ingressi video abbinati ad un encoder MPEG2, utile appunto per creare delle acquisizioni direttamente in MPEG2, invece del tedioso metodo; acquisizione in file AVI "puro" + successivo passaggio in MPEG2, come da metodo accennato QUI.

:)
 
ciao
questa é una buona notizia ( quella che il driver riesce a gestire 2 nova -t contenporaneamente)

pultroppo la haup. a tirato fuori 2 versioni di nova-t e una versione non a il loop dell antenna e oltre a questo senbra non essere supportata da mce

http://www.hauppauge.com/pages/products/data_novatpci.html

http://www.hauppauge.com/pages/products/data_nova-t_mce.html

quindi okkio all aquisto

x quello che riguarda il meedio se non gestisce direttamente 2 schede non é un grande problema. una la puo gestire e x la seconda basta senplicemente inpostare. meedio x fagli lanciare il programma originale o quello che si preferisce in questo modo non perde le numerose finzioni presenti nei plug in x tv e resta comunque con un doppio tuner

( io ad esenpio uso la ss2 + nova-t con 2 progdvb )

ciao
 
peo ha detto:
...
pultroppo la haup. a tirato fuori 2 versioni di nova-t e una versione non a il loop dell antenna e oltre a questo senbra non essere supportata da mce
...
in realta' il modello acquistabile e' unicamente quello con chipset conexant con in/out dell'antenna

:)
 
charger2000 ha detto:

Grazie ;-)

charger2000 ha detto:
puoi tranquillamente mettere due Nova-T affiancate, mettine una alla volta, ti chiedera' gli stessi drivers, nell'elenco delle periferiche vedrai tutto doppio, i SW in grado di gestire due schede contemporaneamente sono, che io sappia, Windows Media Center e Media Portal, Meedio non puo' gestire 2 schede DVB-T.

Mmmh... alla pagina features di Meedio TV si parla di supporto per tuner multipli sullo stesso PC. Credi che non si possano gestire due DVB-T, e magari un DVB+T + un analogico sì? O forse hanno aggiunto la caratteristica da poco?

charger2000 ha detto:
Sul sito italiano della Hauppauge l'immagine e' tristemente sbagliata, la Nova-t PCI HA INGRESSO ED USCITA ANTENNA, se il segnale e' molto basso gia' in partenza c'e' effettivamente la possibilita' che nella seconda scheda arrivi ancora piu' debole.

Come temevo. Per fortuna il segnale basso che ho qui non dovrebbe andare così male ancora per molto.

charger2000 ha detto:
Riguardo al discorso dell'MPEG2 c'e da fare un distinguo
[cut]

Sei stato chiarissimo, ti ringrazio molto.

charger2000 ha detto:
Se vuoi avere la miglior combinazione di 2 tuner DVB-t + un ingresso analogico con encoder HW MPEG2, ti consiglio di abbinare alla Nova-t una HVR-1300, la sezione DVB-t e' identica alla Nova-t, la HVR-1300 e' pero'

Avevo letto questo tuo consiglio anche in altro thread. Non mi dispiacerebbe essere pronto anche a questa eventualità, nonostante al momento non sia molto interessato all'acquisizione video.
Il problema dell'HVR-1300 è che mi *sembra* meno supportata dai vari sw (Meedio in primis, appunto, del quale mi sono innamorato anche se ancora non ho avuto modo di testarne le funzionalità TV)

Grazie ancora,
Francesco
 
peo ha detto:
pultroppo la haup. a tirato fuori 2 versioni di nova-t e una versione non a il loop dell antenna e oltre a questo senbra non essere supportata da mce

Ecco spiegato l'arcano! :-) Grazie!

peo ha detto:
( io ad esenpio uso la ss2 + nova-t con 2 progdvb )

Grazie del consiglio, valuterò anche questa possibilità.

Ciao,
Francesco
 
charger2000 ha detto:
in realta' il modello acquistabile e' unicamente quello con chipset conexant con in/out dell'antenna

Confermo, il mio fornitore ha solo il modello compatibile MCE.
Evidentemente l'altra l'hanno tirata via.

Ciao,
Francesco
 
Meedio ha il supporto multiplo per piu' tuner NON DVB-t, fino ad un mesetto e mezzo fa' era cosi', se hanno implementato il doppio tuner anche DVB-t benone, ma sarebbe meglio te ne accertassi

Tieni presente che la sezione DVB-t della HVR-1300 e' identica alla Nova-t, tanto che usa gli stessi identici drivers, se e' supportata la Nova-t, "dovrebbe" essere supportata anche la HVR-1300

:)
 
Ho fatto molte prove e alla fine ho preso la Nova-T.
La sto testando con diversi programmi e, dopo aver aggiornato i driver, (trovati un po' faticosamente, in verità) più o meno funziona su tutti: MCE, CyberLink PowerCinema, MediaPortal, ma purtroppo su Meedio no.
La riconosce, parte la scansione dei canali, ma ne trova solo 10, di cui in realtà è visibile solo uno (Super-3).
Ho provato in abitazioni differenti, quindi non sembra essere un problema di antenna.
Ho anche provato con XMLTV, ma mi sembra più un qualcosa per scaricare la guida che non per trovare i canali (e infatti non trovo nulla).
Tu con quale software la usi? Diciamo che per la TV potrei anche accontentarmi di MCE, se Meedio proprio non dovesse andare, però ogni tanto, mentre cambio canale, mi esce un errore che recita più o meno:
"Errore video. Manca qualche file per mostrare il video. Riavvia MCE o il sistema".
 
tieni presente che per usare la scheda TV da altri progs come Meedio, sotto MCE e' necessario stoppare alcuni servizi eh**, ma francamente, visto anche i problemi che stai avendo con Meedio, la sezione TV la farei gestire ad MCE, ti assicuro che la faclita' con cui si usa la guida TV, il risveglio dallo stand-by (problemi di config HW esclusi del PC), e la facilita' generale d'uso sono ineguagliate.

ciao
 
Sì, fortunatamente ho immaginato subito che servizi di MCE andavano stoppati affinché altri programmi potessero accedere alla scheda.
Ma, appunto, non sono molto soddisfatto dal tutto.
Tu cosa usi? MCE? Con entrambe le schede?

Ciao,
Francesco
 
attualmente ho solo la Nova-t (a parte la Cinergy 400tv usata per le acquisizioni RAW), ma dopo aver provato TUTTI i SW immaginabili sulla terra, non vedo ragioni valide per non usare MCE per la TV !

;)
 
charger2000 ha detto:
attualmente ho solo la Nova-t (a parte la Cinergy 400tv usata per le acquisizioni RAW), ma dopo aver provato TUTTI i SW immaginabili sulla terra, non vedo ragioni valide per non usare MCE per la TV !

;)

Eh, eh, riuscissi a farlo funzionare completamente sarei d'accordo con te :-) Per la parte TV mi sembra che faccia tranquillamente tutto ciò che serve.
A proposito, per caso sai se ha delle limitazione sul time shifting? PowerCinema, ad esempio, lo limita a 30 minuti e non è possibile modificare questo valore (e con un bimbo piccolo a volte 30 minuti non bastano! :-))) )

Ciao,
Francesco
 
Top