Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    191

    Reclock 1.6 e Kernel Streaming - La mia esperienza!


    Ciao a tutti. Ho una scheda madre Asus a7v600-x ed usa la scheda audio integrata collegata in coax allo yamaha. Sono sempre stato affascinato dal Kernel Streaming, ma non avevo mai provato perchè avevo letto di molti problemi e delle varie incompatibilità con le schede diciamo così "entry level".
    Ora che il KS non richiede registrazione mi sono deciso a provarlo. Avevo installato gli ultimi driver per la scheda audio versione 5.12.1.5290 come suggerito da un utente del forum che risolvevano alcuni bug di sganciamento audio. Questi driver non sono asus, ma siccome il chipset è lo stesso funzionavano alla grande.
    L'unico problema fastidioso era l'upsampling audio sempre e comunque a 48khz anche con i cd audio . Con questa config appena attivavo il KS in ZP e facevo partire un dvd o un cd l'htpc si riavviava inesorabilmente a causa di un "errore grave". Dopo aver cercato un po' di info sono riuscito a far funzionare il tutto. Ecco come:
    Disinstallare i driver suggeriti.
    Scaricare dal sito ASUS i driver ufficiali per la scheda audio, sono rimasti alla vecchia versione 3663.
    Non eseguite il setup, ma andate in gestione periferiche ed installate il driver manualmente, scegliendo la directory dove avete scompattato i driver. In questo modo avrete una installazione minimale della scheda audio, senza effetti audio ne pannelli di controllo.
    Riavviate.
    Settate reclock per usare il KS e buon divertimento!
    Testato per ora solo il DD e tutto funziona correttamente e a 48khz.
    Testato cd audio in meedio e finalmente 44.1KHZ!
    Presto farò test + approfonditi.
    Per ora niente rumori strani o sganciamenti.
    Suppongo che le stesso procedimento valga per tutti quelli che usano la scheda audio integrata con chip SOUNDMAX (il mio è un 1888).
    Emanuele

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    191
    Continuano le mie prove natalizie.
    Ovviamente è saltato fuori un problemino, e avevo bisogno di un vostro riscontro.
    Parliamo di drop e repeat.
    Sto cercando in tutti i modi di non far perdere frames audio in modalità Kernel Streaming, ma proprio non ci riesco!!
    Premetto che in wave out nessun problema, infatti dopo aver correttamente regolato con powerstrip il refresh, nel pannello info di reclock noto che il sync audio si stabilizza su un certo valore eppoi rimane in linea di massima fermo. In questo caso posso guardare un intero film senza perdere o ripetere frame.
    Se invece abilito il KS mi accorgo che il sync non si stabilizza e PIANO PIANO aumenta, oppure diminuisce a seconda del refresh impostato.
    Esempio: Se metto in Powerstrip 50,000 (sono fortunato!) reclock riconosce 49,999 e il sync comincia a fare 0,-1,-2,-3... arrivato a -32 zac, frame ripetuto. Se in Powerstrip setto 50,003 reclock lo riconosce come 50,003 e piano piano il sync +1,+2,+3,+4,+5...arrivato a +32 zap, frame perso.
    Ovviamente è tutto molto lento, però in un film vado a perdere o ripetere circa 7-8 frames audio. Non riesco a selezionare valori tipo 50,002 o 50,001 perchè in quel caso reclock riconosce circa 47 hz .... .
    Succede anche a voi?
    Grazie
    Emanuele

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    191

    OK, parlo da solo
    ...mmmm ma forse ho capito il motivo.
    Il Kernel Streaming fa in modo che il segnale audio non venga in alcun modo toccato ne dal Kmixer di windows ne da reclock. Mi sembra quindi più che giusto che reclock non "stabilizzi" il sync dell'audio durante la visione di un film. Evidentemente invece lo fa se setto waveout. Quindi è praticamente impossibile non avere frame persi o ripetuti, perchè il refresh dovrebbe essere ESATTAMENTE uguale a quello del film, e per ESATTAMENTE intendo proprio al millesimo! La mia personale opinione però mi fa pensare che il Kmixer di windows non può modificare in alcun modo uno stream ac3, perchè vorrebbe dire che è in grado di spacchettare, modificare e inpacchettare di nuovo lo stream audio in real time! Quindi il degrado che può portare windows all'audio può avvenire solo su tracce PCM. Queste considerazioni mi porterebbero a dire che forse è necessario permettere a reclock di modificare leggermente lo stream audio per sincronizzarlo con il video (perdendo in qualche modo qualità) ed evitando il KS per l'ac3. Utilizzare poi il KS per tracce solo audio in pcm come i cd audio.
    Che dite?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •