Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Pinnacle 300i

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    12

    Pinnacle 300i


    Qualcuno ha usato la pinnacle 300i con un altro programma, riuscendo ad acquisire in versione mpg per la creazione di dvd?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    13
    Ciao,
    Personalmente ho visto che MyTheatre 3.21 funza egregiamente con la 300i. Ho provato la demo e' non e' male. Costa circa 40 $.
    Ciao.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    12
    Lo proverò a fine settimana insieme a Showshifter e media portal
    GRazie

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    3
    prova anche con PVR, oppure con Dscaler quest'ultimo e frre

    ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Enzo, magari le prossime volte se parli della stessa scheda e hai più domande, mettile insieme, non aprirci due threads.
    Ciao, Peter

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    12

    enzo

    Scusami se 9 mesi fà ho aperto 2 threads non mi ricordo
    Se può servire provato cyberlink power cinema 4, funziona molto bene con al 300i, l'unico problema è che il formato delle trasmissioni è anomalo 544x576 e devo fare una ricodifica per creare il DVD
    Ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Citazione Originariamente scritto da enzo
    Scusami se 9 mesi fà ho aperto 2 threads non mi ricordo...
    Hai ragione, scusami.

    E' Arciere che ha riesumato un thread da tempo sepolto....
    Ciao, Peter

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    14
    @enzo

    Puoi anche evitare di ricodificare, io registro da anni i DVD direttamente con le codifiche prese dal sat, e la stragrande maggioranza dei lettori li leggono tranquillamente, anche in caso di DVD con formati misti (anche se ovviamente non sono conformi agli standard).

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    12
    Io ho provato ad usare i seguenti programmi, però ho il problema che dvd author non riconosce il file modificato da dvd patcher e PVA strumento, sicuramente ho sbagliato la procedura mi potresti illustrare la procedura corretta?

    1) MPEG VCR per tagliare la pubblicitÃ
    2) TMPEGENC DVD AUTHOR per creare VOB, IFO e BUP (la struttura del dvd)
    3) DVD PATCHER per patchare il file qualora non rispetti lo standard dvd
    4) PVA STRUMENTO per convertire la struttura del fle da DVB a DVD
    5) DVD SHRINK per (eventualmente) comprimere il file

    Grazie
    Ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    14

    E' un pezzo adesso che non lo faccio, ma credo di ricordare tutto.

    Per trattare i files registrati usavo Womble MPEG2VCR, con il quale tagliavo sempre per sicurezza l'inizio e la fine, e poi li salvavo come program stream (file unico con estensione .mpg) o elementary stream (due files separati per l'audio ed il video).

    Poi utilizzo DVDLab per creare i DVD. E' un programma semiprofessionale (diciamo così..) quindi un po' più complicato di TMPEGENC DVD AUTHOR.

    Sono sempre riuscito a fare dvd anche con filmati a risoluzioni diverse.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •