Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449

    Nero instabile con WinDvd 4


    Oggi, visionando qualche scena scura di Matrix ho notato che le porzioni dell'immagine di colore grigio molto scuro (quasi nero) variano di intensità ad una frequenza di due Hertz circa.
    Il fenomeno è quasi impercettibile, ma una volta visto, riesco a notarlo in quasi tutte le scene scure di qualsiasi film.
    In un primo momento pensavo che fosse il proiettore, o qualche interferenza, ma ho provato a mettere in pausa WinDvd e il difetto si è arrestato.
    Come riprende la riproduzione il difetto si ripresenta.
    Uso un tritubo BarcoData p/c plus pilotato da Htpc con:
    WinDvd 4
    Ati Radeon 9000 Sapphire
    Catalist 3.0
    WinXp Home
    Powerstrip

    A qualcuno è capitato? Grazie.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    403
    succede anche a me con la seguente configurazione:

    PJ CRT Barco 1609
    Htpc Rosebud 2001
    -radeon 7500
    -catalist 2.3
    -theatertek

    chissà se qualche guru in campo Htpc presente su questo forum può aiutarci(Peter,LucaV,Linomaz,ecc.. )

    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Pronto? C'è nessuno?
    Eppure di Htpc ce ne sono parecchi in questo forum...
    Possibile che siamo solo in due a dover andare dall'ociulista?
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.068
    potrebbe essere che noti la compressione applicata al film e che è visibile soprattutto nelle scene buie ??
    Prova a guardare MOnster's & CO , la scena in cui Sully mette a letto BOO , nota alle sue spalle se non si verifica lo stesso fenomeno

    E comunque a me è capitato di notare questo " difetto" con moltissimi Film , con vari player ( ne ho cambiati 5 dal 98 ad oggi ) e Tv Diversi .
    Quindi tranquillizzati dovrebbe essere normale.
    Mai provato un SuperBit ????


  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    99
    L'instabilità di cui scrivi è dovuta all'algoritmo di compressione MPEG-2, che effettua periodicamente un refresh inserendo un fotogramma (I-frame) codificato in maniera non predittiva (un JPEG a tutti gli effetti) che funge da riferimento per la codifica dei fotogrammi successivi.
    Man mano che la sequenza video avanza, l'informazione originale è sempre più deteriorata (l'approssimazione è sempre maggiore -> la precisione con cui sono ricostruiti i livelli di luminanza e di crominanza nell'immagine è sempre più bassa) fino a che un nuovo I-frame non aggiorna nuovamente la sequenza.

    Quindi è un "difetto" intrinseco del sistema di compressione video utilizzato per codificare tutti i DVD e non un problema di qualche lettore software in particolare.

    Il problema poi diventa molto più evidente con sequenze scure e tanto più visibile quanto più si eccede con il controllo del gamma del player software DVD, data la bassa precisione con cui è quantizzato il segnale video (8 bit).

    Ciao
    Stefano

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449

    Originariamente inviato da Stefano DM
    L'instabilità di cui scrivi è dovuta all'algoritmo di compressione MPEG-2, che effettua periodicamente un refresh inserendo un fotogramma (I-frame) codificato in maniera non predittiva ...cut..
    Ciao
    Stefano
    Grazie Stefano, sei stato molto esauriente.
    A questo punto mi chiedo: ma se riesco a notarlo io che ho un tritubo della seconda guerra mondiale, chi ha un pj di classe superiore come fa?
    Lo so che il difetto per molti può essere irrilevante ma a me da un po' fastidio.
    Possibile che nessuno se ne sia mai accorto prima?

    x Cutellone: Al più presto mi faccio prestare Monster&Co. e voglio fare le prove che mi hai suggerito.
    Voglio anche provare un Superbit e poi Vi faccio sapere cosa succede.

    Grazie a tutti. Sergio.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •