Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Qualità cavi VGA

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    19

    Qualità cavi VGA


    Ciao, io posseggo una tv loewe aconda hd con modulo vga.
    Come htpc ho un sempron 3000, scheda video ati 9600adv., come software uso zoomplayer con codec Dscale5 il tutto abbinato a ffdshow e redclock.
    Tramiti powerstrip sono riuscito a far "agganciare" alla tv una risoluzione di 1920*1080 interlacciato. In questa modalità (a anche a definizioni minori) pur vedendosi bene, l'immagine rimane un pò soft , cosa che non noto con un normale dvd player, pur non avendo sicuramente la stessa definizione e qualità.
    Mi chiedevo quanto potesse incidere la qualità del cavo vga in questo caso, il mio cavo è lungo 10 metri ed è quello più economico (simile ad un cavetto per la porta seriale per intenderci).

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Verona (Vr)
    Messaggi
    189
    Incide parecchio...
    Ho fatto diverse prove con cavi economici e meno economici fino a 30 mt, sappi che quelli economici avevano bisogno dello splitter perchè il segnal era talmente basso che non agganciava bene, metre quello più professionale potevo giuntarlo di altri 20 mt prima di vedere un'abbattimento di segnale...
    Quindi fa tu un po i tuoi conti, ma sappi che un 10 mt di tipo professionale io lo trovo intorno ai 15-18 €, e non mi sembra una cifra da panico...

    Cheers::.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1
    scusami se mi servisse potresti procurami (o indicarmi dove acquistare) un cavo da 10m Vga M/M di qualità tale da non perdere segnale.Lo dovrei usare per collegare pc a Pana500E,grazie.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304

    Re: Qualità cavi VGA

    simone_0107 ha scritto:
    Ciao, io posseggo una tv loewe aconda hd con modulo vga.
    Come htpc ho un sempron 3000, scheda video ati 9600adv., come software uso zoomplayer con codec Dscale5 il tutto abbinato a ffdshow e redclock.
    Tramiti powerstrip sono riuscito a far "agganciare" alla tv una risoluzione di 1920*1080 interlacciato. In questa modalità (a anche a definizioni minori) pur vedendosi bene, l'immagine rimane un pò soft , cosa che non noto con un normale dvd player, pur non avendo sicuramente la stessa definizione e qualità.
    Mi chiedevo quanto potesse incidere la qualità del cavo vga in questo caso, il mio cavo è lungo 10 metri ed è quello più economico (simile ad un cavetto per la porta seriale per intenderci).
    Il fatto che a 1920*1080 su un tubo catodico l'immagine si veda un po' soft non mi stupisce affatto (ti consiglio in tal senso di leggerti fino in fondo questo post).

    La qualita' del cavo - sopratutto della tua lunghezza - è FONDAMENTALE. Se di qualità non ottima puo' dar luogo a fenomeni di "ghosting".
    Le strade sono due: o sei un amante del DIY e ti fai il cavo da solo (in tal senso leggiti la guida di Luca Veneziani) oppure poi comprarti un'ottimo cavo della GEBL (che e' un'ottima marca italiana) oppure bettercables o blue jeans cables o booster .
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    19

    Grazie


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •