• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio configurazione 2.0/2.1 per pc

leoben

New member
Buonasera, attualmente il mio pc è collegato ad un vecchio amplificatore Technics SU-X101 e relativo equalizzatore SH-E66 (più ovviamente le sue casse a 3 vie) . Il tutto recuperato da un impianto stereo inizi anni '90 e collegato via rca alla scheda audio integrata del pc.
Siccome le due casse sono mal posizionate rispetto alla postazione pc (a causa della loro dimensione), pensavo a qualche aggiornamento.
Il mio budget si aggira intorno ai 200€.
Stavo valutando alcune soluzioni utilizzando diffusori da scrivania da montare accanto al monitor. Dimensione massima larghezza 15cm, altezza 25cm.
La prima idea era quella di smontare tutto l'impianto ed acquistare un paio di mini diffusori amplificati. Avevo visto ad esempio le Edifier R1855DB, che mi consentirebbero di aggiungere anche un sub.
La seconda idea invece prevedeva di mantenere amplificatore ed equalizzatore, ed usarli per pilotare un paio di diffusori passivi (sempre della stessa dimensione). In questo caso però non saprei quali diffusori abbinare.
Optando per la seconda ipotesi, avrei una migliore regolazione dei toni (7 bande e varie curve preimpostate/personalizzabili) e a parità di budget potrei scegliere diffusori migliori. Ma non potrei aggiungere il sub.
Terza opzione (ma ormai quasi del tutto scartata) una soundbar da mettere sotto al monitor.
Mi potete dare qualche dritta su come poter procedere?

Grazie!
 
Ultima modifica:
Ti leggo in ritardo, spero che l' argomento si possa considerare ancora aperto.

Se l'ampli + casse + equalizzatore attuali vengono da un "vero" impianto stereo (piuttosto che da un compattone di quelli in voga al' epoca) non sono sicuro che le Edifier siano un upgrade.

Volendo tenerlo (sempre che le condizioni di funzionamento siano ancora buone) e migliorare la resa consiglierei senz' altro un DAC USB per sostituire l' uscita standard del PC, DAC da gestirsi con l'interfaccia wasapi o asio (comunque bitperfect) se parliamo di windows.

Se le casse nonostante siano a tre vie non scendessero particolarmente in basso come risposta in frequenza si potrebbe aggiungere un subwoofer tramite "high level input" cioè prelevando il segnale (non potenza ovviamente) dai morsetti delle casse.
 
Ultima modifica:
Ciao, argomento sempre aperto e per il quale accetto con piacere i vostri consigli.

Lo stereo è uno di quelli "componibili", quindi ogni componente è a se (ampli, radio, lettore/registratore musicassette, lettore cd, equalizzatore) ed ha la propria alimentazione a 230V.

Aggiorno in parte il primo post...

Ho escluso le Edifier perchè nelle recensioni ho letto di tutto. E mi è venuto il dubbio che senza un sub siano ben poco.
Idem per la soundbar, che è forse la peggiore delle soluzioni.

Intanto al Black Friday ne ho approfittato per prendere una coppia di diffusori da mettere accanto al monitor. Per dimensione, estetica e rapporto qualità/prezzo (almeno da quanto avevo letto in giro), ho scelto lle Lonpoo LP42. Probabilmente non sono adatte per l'uso su scrivania, o comunque near field, perchè a 60cm di distanza non avevo quasi niente sui toni bassi. Allontanandomi di un altro metro rispetto alla postazione pc, l'ascolto migliorava. Ma ovviamente non erano adatte al mio uso. Le ho già rese indietro dopo aver provato vari posizionamenti.

Per adesso ho quindi rimontato le vecchie casse, che come qualità sarebbero per me più che sufficienti.
Il problema è che sono sopra un mobile alle spalle della postazione pc, ovvero un metro dietro e 2 metri più in alto... Tanto tanto per ascoltare un po' di musica da Spotify, ma per giocare (quelle poche volte che trovo il tempo) proprio no!
 
Temo che il "componibile" sia ciò che ho chiamato "compatto", nel qual caso credo che sia pensato per far lavorare tutti insieme i vari componenti, cioè che separare quelle casse da quell' ampli possa dare risultati deludenti ma ammetto cha il mio è una sorta di "pregiudizio" nel senso che la conferma si potrebbe avere solo provando.

Certo non si possono sostituire casse a 3 vie di buone dimensioni con casse più piccole (anche migliori delle Lonpoo) se non trovando il modo di aggiungere un subwoofer (con high level input se si usa quell' ampli), accollandosi quindi il relativo costo ed ingombro.
 
Top