Elenco componenti consigliati
L'elenco che segue deve essere considerato come 'punto di partenza'. Nulla vieta di osare decisamente di più, acquistando ad esempio case più grandi e robusti ma evidentemente più costosi, fino a 5 volte il costo del modello 'base' che consigliamo. Anche per l'alimentatore vale lo stesso consiglio: per chi vuole risparmiare, i 60 Euro teorici per un corsair da 550W sono più che sufficienti ma un modello modulare, dal costo anche triplo, permetterà di realizzare un progetto molto più 'pulito' ed elegante.
Case HTPC Silverstone Grandia SST-GD09B
Link al sito del produttore:
silverstonetek.com/product.php?pid=488&area=it
Link al prodotto su Amazon:
amazon.it/dp/B00KPP8ASO
Il case ha un buon rapporto Q/P, è senza alimentatore, ha una larghezza di 44cm (la stessa dei componenti HiFi) e può montare schede madri full ATX. Lo spazio interno non è tantissimo e il frontale è in plastica. Il prezzo è molto variabile. Io l'ho acquistato a 110 Euro ma è stato visto su Amazon anche ad 86 Euro, IVA inclusa. Una buona alternativa è il
Grandia SST-GD08B, con frontale in alluminio da 10mm, più alto e spazioso (accetta mobo 'extended ATX), a circa 50 Euro in più. Oltre ai modelli Silverstone, consigliamo anche modelli Termaltake o anche modelli 'custom' in alluminio pieno dal costo però fino a 5 volte superiore.
Alimentatore ATX da 550W a 650W Max
link al sito del produttore:
Corsair VS 550 -
Corsair VS 650
Link al prodotto su Amazon:
Corsair VS 550 -
Corsair VS 650
Gli alimentatori Corsair serie VS sono compatti, hanno 6 connettori SATA e 2 PCIe a 8 pin. Il modello da 550W è più che sufficiente per la stragrande maggioranza dei casi. Per una configurazione HTPC con scheda di fascia altissima, non consigliamo di andare oltre il modello da 650W. Un'alternativa più elegante ma più costosa è il
Seasonic PRIME GX-650 completamente modulare.
Ricevitore IR FLIRC USB
Link al prodotto su Amazon:
amazon.it/dp/B01NBRBWS6
Il FLIRC è un ricevitore IR e può funzionare con i codici distribuiti gratuitamente, anche quelli che fornirà microfast. Per chi ha intenzione di nascondere il case all'interno di un mobile, dovrà dotarsi di prolunga USB. Il costo su Amazon è abbastanza stabile e in media è di circa 25 Euro IVA inclusa.
Telecomando Microsoft MCE
Link ad ebay.it:
http://t.ly/4S1I
Presto un elenco con i modelli precisi consigliati. Per il momento vi sonsigliamo di privilegiare i prodotti Sony, Philips e HP con i quattro tasti colorati. Il costo è molto eterogeneo e va da pochi Euro fino ad oltre 50 Euro al pezzo, esclusa spedizione.
CPU Intel core i3 oppure i5 di nona e decima generazione 'serie F'
Link al sito del produttore:
core i3 10100F -
core i5 9400F
Link ai benchmark su PassMark:
core i3 10100F -
core i5 9400F
Link ad amazon:
core i3 10100F -
core i5 9400F
Visto l'impegno leggero per la CPU (la maggior parte dei calcoli viene fatta dalla GPU, quindi dalla scheda video), non conviene spendere troppo per questo componente. Consigliamo un core i3 di decima generazione con socket LGA 1200 senza scheda video integrata dal costo di circa 120 Euro (4 core / 4 thread) oppure un core i5 9400F di nona generazione con socket LGA 1151 senza scheda video integrata dal costo di circa 130 Euro (6 core / 6 thread). La potenza di calcolo delle due CPU è molto simile quindi la scelta tra le due è a vostra discrezione. Una scheda madre con LGA1200 costerà un pochino di più, una con LGA1151 un po' meno. Vista la reperibilità di hardware in diminuzione, consigliamo anche il core i3 9100F, con 4 core e 4 thread con circa il 30% di potenza di calcolo in meno rispetto agli altri due ma comunque sempre sovrabbondante.
Scheda madre full ATX socket LGA1151 oppure LGA1200
Link al produttore:
MSI Z390 A-Pro -
MSI Z490 A-Pro
Link ad amazon:
MSI Z390 A-Pro -
MSI Z490 A-Pro
La scelta della scheda madre segue ovviamente quella della CPU. Fate quindi attenzione al tipo di socket: per un 'core' di nona generazione servirà una scheda con socket 1151 e per un 'core' di decima generazione servirà una scheda con socket 1200. Badate al sodo e non esagerate con accessori e connessioni che non utilizzerete mai. Puntate invece alla qualità dei componenti (condensatori, resistenze, mosfet, qualità della costruzione, garanzia) e al rapporto qualità prezzo. Al momento consigliamo un paio di schede MSI: la
Z390 A-Pro con socket 1151 e singolo slot M2 (circa 100 Euro), oltre alla
Z490 A-Pro con socket 1200 e doppio slot M2 (circa 160 euro).
RAM 8GB DDR4
Un banco RAM DDR4 da 8GB è più che sufficiente. Non vi sbattete troppo per trovare manchi con timings elevati (alla fine hanno cicli ci latenza più elevati) o due banchi separati ma scegliete un marchio affidabile e un prodotto di qualità. Ad oggi un banco da 8GB di Kingston
Hyper-X Fury oppure una
Crucial (entrambe da 2,66 GHz, la prima con CL16, la seconda con CL19), hanno un costo compreso tra 35 e 40 Euro, IVA inclusa.
SSD 120GB oppure 240GB M2 SATA
Per sistema operativo e programmi, scegliete un supporto di memoria a stato solido
dedicato. Una volta installato sistema operativo e programmi, anche considerando gli aggiornamenti, difficilmente supererete qualche decina di GB. Per questo motivo, una SSD da 120GB difficilmente la riempirete più di un terzo. Consigliamo di spendere qualche euro in più per un modello M2 - SATA, abbastanza veloce per accensioni rapidissime e super-compatibile con la quasi totalità di programmi di backup. Una SSD M2 può essere montata direttamente sulla scheda madre, risparmiando cavi e spazio.
Se pensate di usare il computer anche per altro, allora una SSD da 240GB con doppia partizione potrebbe essere una buona soluzione.
Link ad amazon:
amazon.it/s?k=ssd120gb+m2
Il costo di una SSD M2 da 120GB di tipo SATA è di circa 20 Euro IVA inclusa.
Il costo di un modello NVME (quindi PCIx e fino a 3 volte più veloce) da 256GB come la
Sabrent 256GB Rocket è di circa 50 Euro.
Scheda grafica: minimo AMD RX 470 oppure Nvidia GTX 1060.
Link a driver consigliati (e problemi conosciuti) per AMD e Nvidia:
t.ly/uUCt
Marco Bagna preferisce da tempo le schede AMD, soprattutto per la 'stabilità' dei driver. Io sono meno assolutista e consiglio indipendentemente AMD oppure Nvidia. Ho due HTPC, uno con i3 9100F e AMD RX590, l'altro con i7 4770 e GTX 1070ti: con materiale a risoluzione 4K e frequenza di quadro a 24p, la prima configurazione è più che sufficiente. Con materiale 4K 60p (ho solo due titoli di questo genere al momento), anche con la GTX 1070ti faccio fatica. Il problema attuale è la scarsa reperibilità di schede grafiche, sia per una ridotta produzione, sia per l'aumento di richieste per il mining. Per farvi un esempio, nel 2020 qui in avmagazine abbiamo acquistato tre schede grafiche su amazon: la RX590 a
200 Euro, la GTX 1070ti a
400 Euro e la RTX2070 a
600 Euro.
Oggi invece non bastano 500 euro per una RX580 ed è una follia. Per questo motivo, vi consigliamo di acquistare su ebay una scheda video 'base' come la RX470 che si trova anche a meno di 100 Euro perché è inutilizzabile per il mining ma può essere utilizzata con soddisfazione per un HTPC con madVR, anche a risoluzione 4K con HDR ma sino a 24p.
Drive UHD Blu-ray 4K
Se siete interessati alla lettura dei dischi UHD 4K e magari anche alla copia personale, consigliamo il drive
BH16NS55 di LG e tutti i suoi cloni. Il prezzo è di circa 100 Euro IVA inclusa e oscilla tra 90 e 110 Euro. Segue il link per tutte le risorse per il firmware:
https://makemkv.com/forum/viewforum.php?f=16