Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: m2ts to mkv

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739

    m2ts to mkv


    Potreste aiutarmi ad approfondire questo argomento?
    In pratica, se volessi convertire un BD in mio possesso in un file mkv senza perdità di qualità video, cosa cambia tra lasciare intatto un filmato con la presenza di bande nere facenti parte integrante della risoluzione di 1920x1080, oppure ottenere un formato senza la presenza nativa delle bande e di conseguenza ridimensionato sia in risoluzione (1920x8xx) che dimensioni del file stesso. In sostanza vorrei capire, se la "compressione" del video si limitasse solo a l'eliminazione delle bande nere, qualitativamente cosa cambia se queste poi in fase di riproduzione li aggiunge il player?
    Ultima modifica di Cappella; 21-10-2015 alle 20:00
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.662
    MKV Maker. Puoi eliminare dal tuo BD tutto ciò che non ti serve, contenuti speciali, lingue, sottotitoli, mantenendo la struttura a capitoli in un solo file MKV senza compressione e perdita di dati.

    Per quanto riguarda la modifica della risoluzione non saprei dirti, ma dovresti usare un SW di editing video appropriato.
    In realtà non cambia nulla se imposti il player in modo che riproduca il formato originale e non adatti quello modificato (ridotto) alla dimension dello schermo
    Ultima modifica di stazzatleta; 22-10-2015 alle 07:31

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Diciamo che da prove effettuate, il player questo lavoro lo fa in automatico, quindi non imposto nulla. Nel caso di risoluzione ridimensionata, dove "saltano" le bande nere, il vantaggio è un ulteriore ridimensionamento delle dimensioni del file video.
    Grazie per la risposta!
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.662
    sì, esatto, dovresti ulteriormente contenere lo spazio occupato eliminando (crop) le bande nere

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    Nel caso di risoluzione ridimensionata, dove "saltano" le bande nere, il vantaggio è un ulteriore ridimensionamento delle dimensioni del file video.
    A discapito della qualità video, dipende dalla bravura dell'encoder, dal bitrate usato e dalla impostazioni. Che io sappia non è tecnicamente possibile togliere solo le bande nere senza ricomprimere poi il video, se le togli (crop) il software di editing video fa comunque una ricompressione del file, quanto poi sia trasparente rispetto al flusso video inalterato dipende da diversi fattori ma non sarà mai identico all'originale. Ergo, IMHO sempre meglio un remux .mkv per l'archiviazione: ci metti molto meno tempo e conservi praticamente gli stessi flussi audio e video inalterati.

    Ritornando al tuo primo post:

    se volessi convertire un BD in mio possesso in un file mkv senza perdità di qualità video
    L'unica strada è il remux. Le altre strade percorribili sono sempre a perdita di qualità. Un encoder taglia le bande nere in fase di editing per non sprecare spazio inutile e far lavorare meglio il software di encoding, da qui i file prodotti ad esempio a 1920x800 invece dei classici 1920x1080, poi ci penserà il player ad aggiungere le bande. Le ricodifiche molto simili all'originale sono possibili, ovviamente si risparmia poco in termini di dimensione del file rispetto al bluray (ridotto da 24 GB a 16 GB ad esempio), ma rispetto alle ricodifiche a basso bitrate e dalle dimensioni ridicole (4 giga per un bluray da 24 ad esempio), la qualità è ottimale, un po' come mettere a confronto un .mp3 a 320 kbps (nel nostro esempio una ricodifica x264 trasparente), uno a 128 kbps (ricodifica a basso bitrate) e un .flac (il remux). Il problema è che creare encode del genere non è facile, e ci vogliono computer dalla discreta potenza e tanto tempo e bravura, quindi il remux è molto più pratico da questo punto di vista.
    Ultima modifica di Nex77; 22-10-2015 alle 15:55

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Quindi il "remux" consiste nel lasciare inalterato il video e quindi avere le bande nere comprese e la risoluzione nativa di 1920x1080?
    Diciamo pure però, a patto che sia un lavoro fatto bene, che ridimensionando un video e togliendo le bande nere, un flusso video nativo sui 20GB può scendere intorno ai 10GB; praticamente la metà!
    Ultima modifica di Cappella; 22-10-2015 alle 18:32
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Sì, nel remux ci sono praticamente i flussi audio e video del bluray, sono proprio quelli, quindi inalterati.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2019
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    141
    Riuppo questa discussione perchè non ha senso riaprirne una nuova, l'oggetto del mio discorso è proprio l'estensione M2TS.

    Ho un film che pesa circa 90 giga in formato appunto M2TS e vorrei convertirlo in MKV, primo perchè il mio lettore multimediale non legge gli M2TS e poi per risparmiare spazio.

    Al di là dei vari programmi che ho trovato, tra cui WONDERSHARE FREE VIDEO CONVERTER, il problema è che una volta che gli do in pasto il file da convertire, il programma non si blocca ma non avanza nemmeno, dopo due ore era fermo allo 0% di progresso, e siccome non mi pare di sbagliare nulla, chi mi sà dire come mai???

    Come PC (windows 10) uso un desktop HP con processore Intel I5 (2.5 GHz), 12 giga di Ram, SSD Samsung 120 giga e sk video vecchiotta Nvidia GeForce 405.

    Grazie per l'aiuto...

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Evita sempre la ricodifica (è per questo che quel programma ci mette ore o si blocca: attua una pesante conversione con perdita di qualità video) e fai il remux su mkv manualmente (ci metti pochi minuti), come fare lo puoi trovare con una ricerca su google, sul forum è fortemente sconsigliato parlarne.
    Ultima modifica di Nex77; 12-03-2020 alle 13:13

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2019
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    141
    peccato, ora ci provo ma sono completamente all'oscuro di tutto....

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Hai provato Handbrake? Sei sicuro che il file da convertire sia integro? I software potrebbero bloccarsi perchè trovano qualcosa che non gli piace.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    Citazione Originariamente scritto da Pinzo™ Visualizza messaggio
    Riuppo questa discussione perchè non ha senso riaprirne una nuova, l'oggetto del mio discorso è proprio l'estensione M2TS.

    Ho un film che pesa circa 90 giga in formato appunto M2TS e vorrei convertirlo in MKV, primo perchè il mio lettore multimediale non legge gli M2TS e poi per risparmiare spazio.

    Al di là dei vari programmi che ho trovat..........[CUT]
    i codec sono "LOSS" a perdita di informazioni ,ogni volta che fai decodifica e codifica butti tonnellate di informazioni.
    E come se ogni volta fai una brutta foto copia di un documento invece di stampare originale.


    M2TS e MKV sono dei contenitori un pò come rar e zip, quello che devi fare e estrarre le tracce audio /video (DEMUX) e metterle nel altro contenitore (REMUX).

    I SW migliori sono MakeMKV e dvdfab.

    Citazione Originariamente scritto da Pinzo™ Visualizza messaggio
    e poi per risparmiare spazio...........[CUT]
    perdi qualità
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2019
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    141
    Ho lanciato adesso MKVToolNix, vediamo che succede, non è veloce come speravo, però si muove... dopo 4 minuti è al 9% della ricodifica da m2ts a mvk.

    peccato che sto programma non mi dice qual'è la traccia audio ITALIANA da mantenere, avrei eliminato le altre volentieri...

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    Citazione Originariamente scritto da Pinzo™ Visualizza messaggio
    Ho lanciato adesso MKVToolNix, vediamo che succede, non è veloce come speravo, però si muove... dopo 4 minuti è al 9% della ricodifica da m2ts a mvk.

    peccato che sto programma non mi dice qual'è la traccia audio ITALIANA da mantenere, avrei eliminato le altre volentieri...
    M2TS non contiene queste informazioni il SW quindi non può leggerle.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2019
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    141

    risolto!

    con MKVToolNix ci metto circa 50 minuti per convertire un film del peso di circa 80 giga da m2ts a mkv


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •