• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Miglior NAS per impianti Hi Fi

saverock82

New member
Ciao a tutti, vorrei un consiglio.
Vorrei comprare un NAS approfittando dell'imminente Amazon Prime Day.
Ho 2 impianti audio in 2 zone diverse di casa così configurati:
- Rotel RA 12 con speakers Monitor Audio (serie gold imprecisata) + PS3 come lettore CD
- Marantz PM 35 MK2 con speakers Canton bookshelf
Per ognuno dei 2 impianti ho abbinato 1 WR100 della NuPrime come lettore audio di rete; fortunatamente la casa era già cablata quindi sono collegati entrambi a Fastweb fibra 1 giga via LAN.
Il wr100 è collegato via ottica al Rotel sfruttando il DAC interno; il marantz è datato quindi uso il DAC interno del WR100

Al momento riesco a fare suonare entrambi gli impianti (volendo) usando l'app del WR100. Uso di solito Spotify premium oppure Allplay Radio.

Come dicevo vorrei fare upgrade prendendo un NAS per caricare su i FLAC e "liquefare" l amia raccolta di CD.
Mi avevano parlato bene dei Terramaster ma ho letto che anche che il Western Digital 3TB My Cloud potrebbe fare al caso mio.
Non sapendo come orientarmi chiedo a voi che sicuramente siete più esperti.
Grazie infinite anticipatamente!!!
 
Non ho "la" risposta (come NAS io uso un vecchio pc a basso consumo che accendo al bisogno), vorrei dirti di riflettere sugli sviluppi futuri il My Cloud sembra una soluzione minimalista non suscettibile di ulteriori impieghi (ammesso che interessino) che potrebbero essere l'uso come NAS casalingo (inclusi dati personali, video, foto e quant' altro) e come media player (suppongo che invece la disponibilità di una applicazione torrent non ti interessi) ecc nel qual caso il blockbuster della situazione è Synology.
 
Ultima modifica:
Grazie mille!
Prendendo il NAS lo userei anche per back up dati o per vedere film su TV (mi servirebbe qualcosa tipo Google chromecast) e anche per i torrent; devo orientarmi su Synology. Sapete dirmi che modello scegliere? Quali sono i parametri importanti da tenere in considerazione?
L’uso principale rimane comunque per la musica: il mio “sogno” sarebbe tornare a casa e, via smartphone, scegliere di ascoltare bene un disco facilmente!
 
i NAS costano in proporzione in base alla velocità di trasferimento (copia/incolla) tramite la rete MB/s, e dai servizi rete che puoi installare di solito che in ambiante domestico non servono.

I Synology vengono considerati i migliori diciamo,ma sono i più cari e appunto hanno sevizi che sicuramente non userai.

Un ottima scelta è il QNAP TS-128A o TS-228A , tipoco NAS per usono domesti che ha quello che serve backup condivisione file.

Io ti consiglio anche vesto negozio che vende Qnap TS-269L ricondizioni ad ottimo prezzo ci aggiungi 1gb di ram e hai un bomba di nas, essendo NAS x86 sono più potenti e hanno più possibilità di installare app e servizzi.

Per la TV(quale TV ?) hai varie alternative NAS:
- plex server e controlli la riproduzione dallo smartphone
- Synology ha DS video un app presente su molti TV
- qnap ha Cinema28
Android TV ha altre app poi.

Io ti consiglio di predere un box esterno come lettore.
 
Ultima modifica:
Grazie dei consigli!
Come TV ho un vecchio Panasonic plasma UT-50 che non credo sia molto “Smart” ma si vede alla grande 😬
Come box esterno intendi qualcosa come Google chromecast?
 
Grazie dei consigli!
Come TV ho un vecchio Panasonic plasma UT-50 che non credo sia molto “Smart” ma si vede alla grande ��
Come box esterno intendi qualcosa come Google chromecast?

UT-50 ha i player DLNA, ma penso sia scarsino come il mio GT30 soprattutto supportano pochi formati, se non hai intenzione di cambiare in una TV 4k cerca nel usato magari un player FHD tipo un Himedia Q5(no il nuovo pro) , Mede8er MED600X3D, Popcorn Hour A-300/A400 , Western Digital WD TV Live .
Sicuramente fai un ottimo affare.

oppure uno 4k zidoo/himedia/egreat/apple tv http://www.avmagazine.it/forum/128-camere-e-player-4k-e-8k/
 
Se la prendiamo dal punto di vista audiofilo ti segnalo per informazione i Melco di origine Buffalo (Nas Informatico)

Io non li ho mai visti me li ha citati un operatore del settore ... dicendomi che valeva al pena ascoltare ...


I Synology vengono considerati i migliori diciamo,ma sono i più cari e appunto hanno sevizi che sicuramente non userai.

Partiamo da alcune considerazioni , inserendo un NAS nella tua rete ti porti a casa una serie di possibilità e una serie di attività .. ad esempio dopo are "liquefatto" i tuoi cd migliori.. non vuoi farci un backup ogni tanto ? archiviare le foto etc ?

Io possiedo un Nas entry level della buffalo che oggi uso essenzialmente per la musica in formato Flac e un Synology per la musica mp3 , video SD e tutto il resto lato informatica ( esempio posta di casa) . Tra le 2 ti suggerirei di valutare comunque un Synology base ( vedrai che il disco come prezzo inciderà molto) ha un software molto intuitivo che ti aiuta a fare cose complesse , le applicazioni s'installano come app di un cellulare .. mentre sul buffalo che è blindato devi avere conoscenze di Linux etc.


Sono disponibili delle ottime app per la fruizione dei contenuti multimediali. Ad esempio Video Station e Audio station sono disponibili per l'Amazon Fire Stick ..se hai un buon wifi potrebbe essere una soluzione basso costo per il TV.

Altro punto importante Synology , Qnapp rilasciano sovente aggiogamenti e nuove funzionalità ...

Se vuoi vedere alcuni esempi di servizi multimediali ti segnalo un paio di link.

Link video station
link Audio Station


Ciao
Luca
 
Ultima modifica:
Io possiedo un Nas entry level della buffalo che oggi uso essenzialmente per la musica in formato Flac e un Synology per la musica mp3 , video SD e tutto il resto lato informatica ( esempio posta di casa) . Tra le 2 ti suggerirei di valutare comunque un Synology base ( vedrai che il disco come prezzo inciderà molto) ha un software molto intuitivo che ti aiuta a fare cose complesse , le applicazioni s'istallano come app di un cellulare .. mentre sul buffalo che è blindato devi avere conoscenze di Linux etc. ..........[CUT]

avuto 5 buffalo perchè costavano poco, una vera schifezza.

Synology secondo me sono per utenti esperti che vanno di riga di comando e gli servono servizzi PHP ,SQL ecc. non utente medio. Altrimenti non lo sfrutti.

COn WR100 della NuPrime basta il DLNA è quello lo hanno tutti i NAS.

ISono disponibili delle ottime app per la fruizione dei contenuti multimediali. Ad esempio Video Station e Audio station sono disponibili per l'Amazon Fire Stick ..se hai un buon wifi potrebbe essere una soluzione basso costo per il TV...........[CUT]

la stick fà abbastanza schifo come player , va bene giusto per netflix e prime video .

Un Western Digital WD TV Live con soc SIGMA la trovi anche a 40€ è la qualità video è tutta un altra cosa soprattutto su un PLASMA.

Nota : I qnapp sono ottimi ma ,secondo me , hanno privilegiato la parte hardware rispetto a quella software quindi condivido il suggerimento ... sono 2 ottimi prodotti ... ...........[CUT]

a parità di prezzo i qnap danno sempre CPU ARM molto più potenti e questo influisce molto sulle prestazioni della rete sprattutto nel copia incolla
 
@Ovimax Noto che siamo d'accordo su tutto :D

A parte il commento scherzoso ... mi sfugge perché ritieni un Qnapp più facile/accessibile di un Synology ....

DLNA è quello lo hanno tutti i NAS.
c'e server e server , DLNA non è uno standard certo , certi problemi che riscontrato a suo tempo on Twonky (presente sulla maggiore parte dei nas ) sono uno ricordo con altri server dlna.

ciao
Luca
 
@Ovimax Noto che siamo d'accordo su tutto :D

A parte il commento scherzoso ... mi sfugge perché ritieni un Qnapp più facile/accessibile di un Synology ....

c'e server e server , DLNA non è uno standard certo , certi problemi che riscontrato a suo tempo on Twonky (presente sulla maggiore parte dei nas ) sono uno ricordo con altri serv..........[CUT]


penso lo come ho detto che i Synology ha funzioni in più che utente medio non usi, Synology DS118 costa 50€ in più.


Mai viste grosse differenza sui DLNA è anche vero che non lo uso quasi mai, preferisco usare amplificatore e navigare sulla condivisione SAMBA/SMB che supporta i DSF DSS .
 
Grazie per i consigli; vi chiedo ancora un parere. Mi avevano consigliato un po’ di tempo fa il Terramaster F2-220.
Ho visto che ha 2 giga di Ram. Può fare al caso mio?
Avendo il quadro chiaro cercheró di approfittare (se ve ne saranno) da domani su Amazon
 
Grazie per i consigli; vi chiedo ancora un parere. Mi avevano consigliato un po’ di tempo fa il Terramaster F2-220.
Ho visto che ha 2 giga di Ram. Può fare al caso mio?
Avendo il quadro chiaro cercheró di approfittare (se ve ne saranno) da domani su Amazon

è un NAS puro per il back-up non lo vedo adatto.

scegli tra il Synology DS118 QNAP TS-128A o meglio le versioni a 2 bay , se poi ti serve spazio sei fregato.

non ti aspettare sconti al Amazon Prime Day , al massimo qualche offerta con quelli lampo.

Amazon Prime Day troverai solo tante power bank
 
Top