Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    159

    Quale Catena: Qnap 251+ / player / sinto


    Ciao a tutti sono in procinto di acquistare il nas in oggetto per gestire filme liquida.
    Al momento il mio BDP s5500 legge in DLNA gli mkv in un WD book live...
    Ultimamente però molti file saltano dopo alcuni secondi di riproduzione ed il BDP passa al file successivo.
    Da qualche indagine mi sembra di capire che il problema risieda nei codec audio.
    ieri ho installato sul mac plex (senza capire molto bene quale sia il mestiere che faccia :-) ) ma i file che non riuscivo a vedere prima li vedevo dopo... quindi ero "felice"!

    ora con l'arrivo del NAS vorrei semplificare la mia esistenza e mi piacerebbe che il tutto girasse così:
    NAS - lettore - sinto - TV
    il lettore deve avere qualche caratteristica particolare ? perchè il mio S5500 fa saltare i file?
    Il sinto può diventare un problema con qualche file? potrebbe essere lui a far saltare le tracce?

    Mi date delle dritte?
    Ho visto che il Qnap ha il suo telecomandino...

    Plex è molto bello come interfaccia ( ora gira dalla ps4 ) c'è un modo di usare plex da nas?

    Più leggo e meno capisco ...
    grazie a tutti
    TV TV Panasonic 55st60 SAT MySky HD BLU RAYPanasonic DMP-BDT360 FRONTALI DALI IKON mK2 AMPLI STEREO ROTEL RA-12 [B] SUBWOOFER Mosscade Titan Nano (STACCATO)

  2. #2
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Mi aggiungo in quanto interessato alla discussione...
    Nel mio caso NAS -> lettore / HTPC? -> TV

    Da quel che ho capito io per ora, se fai leggere i file al lettore non ti serve un NAS potente come il 251+ perchè il costo maggiore è dato dai componenti hw "potenti" per eseguire la transcodifica.
    In questo caso invece il NAS farebbe solo da sorgente (come vorrei fare io) e la lettura (che non è la transcodifica!) la fa il lettore. Di conseguenza, si può puntare tranquillamente sul 231 che costa qualcosa meno o anche modelli inferiori.

    Aggiungo che il problema della lettura non lo risolveresti spostando i file dal WD al NAS... Se non legge il lettore non lo farà ugualmente. A meno che non fai fare la transcodifica al NAS ma a quel punto è inutile passare dal lettore.
    Piuttosto meglio dedicare i soldi risparmiati prendendo il 231 o meno e puntarli su un minipc-lettore.

    PS: mi pare che il telecomandino del nas serva appunto se installi qualche player nel nas...
    Ultima modifica di Bagigio; 16-02-2016 alle 15:00
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.465
    Citazione Originariamente scritto da Bosstheboss Visualizza messaggio
    Ciao a tutti sono in procinto di acquistare il nas in oggetto per gestire filme liquida.
    Al momento il mio BDP s5500 legge in DLNA gli mkv in un WD book live...
    ....[CUT]
    Hai un collegamento WIFI o cablato tra NAS e lettore ?

    il protocollo DLNA normalmente non da problemi ma a volte posso nascere problemi dovuti alla parte server (sul NAS ) o al lettore ... PEr esempio con il mio vetusto Lacie non riuscivo a leggere foto sopra una certa dimensione con la Ps3 mentre nessun problema a visualizzarle da altri devices ... non sempre è garantita la compatibilità NAS lettore per diverse ragioni.

    Una soluzione più solida potrebbe essere quella di acquistare un player in grado di "mapparsi" il nas via SAMBA ... in pratica una connessione remota quindi il DLNA non viene utilizzato.

    @Bagigio, concordo anche secondo me il nas deve fare bene il suo lavoro , cioè distribuire cosi come è l'informazione via rete .. il lettore lo scelgo in base alle mie necessità

    Ciao
    Luca

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    159
    Beh... ho avuto la risposta che volevo...
    Il nas sarà connesso tramite rete
    Sarei ben felice di togliere di mezzo il Lettore...
    Non pensavo che fosse possibile fare la seguente catena NAS/Sinto/Tv... risolto questo dubbio allora rispetterò questa sequenza... il nas elaborerà il file.. in sostanza se non ho capito male svolgerà la stessa funzione che faceva il lettore Sony sino ad ora... che usavo per accedere al WD e passava il file al sinto...
    Ora invece selezionerò il file direttamente dal NAS (collegato via HDMI al sinto immagino) che lo elaborare direttamente passando il segnale al sinto... OTTIMO!!!!
    In tal senso mi è stato detto che PLEX non sfrutta la transcodifica del NAS mentre KODI si ... peccato perchè PLEX ha una veste grafica molto bella...
    Grazie a tutti
    TV TV Panasonic 55st60 SAT MySky HD BLU RAYPanasonic DMP-BDT360 FRONTALI DALI IKON mK2 AMPLI STEREO ROTEL RA-12 [B] SUBWOOFER Mosscade Titan Nano (STACCATO)

  5. #5
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Citazione Originariamente scritto da Bosstheboss Visualizza messaggio
    In tal senso mi è stato detto che PLEX non sfrutta la transcodifica del NAS mentre KODI si ... peccato perchè PLEX ha una veste grafica molto bella... [CUT]
    Ribadisco il concetto che, per quel che ho capito, usare Kodi dal nas non significa leggere il file così come lo farebbe un pc/htpc/lettore multimediale ma userebbe appunto la transcodifica che comporta una perdita di qualità.
    Ma prendi con le pinze questa informazione...

    Se la tv te lo permette, azzarderei che la soluzione migliore (dando per scontata la compatibiltà) possa essere collegare in lan il nas alla tv e fargli leggere direttamente i file rimandando al sinto via ottico l'audio.
    Ultima modifica di Bagigio; 17-02-2016 alle 17:26
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    159
    Capisco,
    però così su due piedi mi viende da chiedere:
    1) se vado diretto al tv e dal tv vado in ottico al sinto.. poi tutto l'audio della tv deve passare dal sinto quindi ogni volta che voglio vedere TV deve accendere il sinto. O sbaglio?
    2) se si prendesse un NAS che non fa la transcodifica (il 231 per esempio) come posso poi ovviare ai problemi di NON lettura di un file a causa di codec come avviene ora con il SONY? Questo problema sarebbe ovviato installando PLEX o KODI sul nas? risolverebbero loro tali problemi? per esempio il futuro x265?
    3) Con la seguente catena : NAS al Sinto (in Hdmi) e Sinto al TV (in hdmi) avrei una perdita importante o il file sarebbe letto così com'è? anche immaginando l'acquisto di un NAS senza transcodifica?

    Scusatemi ma proprio in materia ci metto il naso solo ora e non ne capisco molto
    TV TV Panasonic 55st60 SAT MySky HD BLU RAYPanasonic DMP-BDT360 FRONTALI DALI IKON mK2 AMPLI STEREO ROTEL RA-12 [B] SUBWOOFER Mosscade Titan Nano (STACCATO)

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    159

    E ancora...
    leggendo un pò le caratteristiche del NAS a cui era interessato (251+) sembrerebbe che con HD station il file sia passato così com'è in origine via hdmi o Dlna ... la transcodifica serve solo per la trasmissione dei video a smartphone, pad e pc...
    TV TV Panasonic 55st60 SAT MySky HD BLU RAYPanasonic DMP-BDT360 FRONTALI DALI IKON mK2 AMPLI STEREO ROTEL RA-12 [B] SUBWOOFER Mosscade Titan Nano (STACCATO)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •