Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Media Player .NET

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719

    Media Player .NET


    Buongiorno

    consiglio di provare questo lettore

    Media Player .NET

    Pagina ufficiale: http://www.zachsaw.com/mpdn/
    Forum di discussione: http://forum.doom9.org/showthread.php?t=171120

    Ho mandato una mail a Videohelp e lo hanno finalmente inserito nella lista
    http://www.videohelp.com/software/MPDN

    Lo sviluppatore ha una mentalita' che a me piace molto, aperto alle critiche e al dialogo.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    lo tengo d'occhio da tempo per molte cose è avanti al resto dei player ma non ho capito una cosa: legge le strutture BD?

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Altra domanda: viene descritto come in grado di usare Reclock in due modalità, di cui una simile a quella della Slysoft, ma lo fa anche nella versione a 64bit (visto che di ReClock non ne esiste una)? Se sì, questo permetterebbe di utilizzare una catena di filtri tutta a 64bit, visto che ora - per chi usava ReClock - si era limitati a quella a 32bit.
    Un saluto. Leo!

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Citazione Originariamente scritto da runner Visualizza messaggio
    lo tengo d'occhio da tempo per molte cose è avanti al resto dei player ma non ho capito una cosa: legge le strutture BD?
    Non ho provato ma in teoria si , perche usando come splitter i LAV dovrebbe aprirlo.
    Basta provare a fargli aprire il file index.bdmv

    stasera provo che ho un paio di ISO BD con delle demo che uso per i test.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    ok, se li apre allora lo riprendo in considerazione e ci smanetto un po su

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Ieri ho fatto qualche rapida prova con la versione a 64bit; ho preso un file 1920x816@25p (video di una canzone) e l'ho mandato su uno schermo 1440x900@60Hz: devo dire che già in default mi è sembrato molto fluido, senza scatti malgrado il downscaling ed il refresh diverso; solamente un pochino fuori sincrono.

    Ho poi modificato le opzioni attivanddo l'uso delle D3D11, di ReClock e l'opzione Smooth Video Automatico per differenza refresh/fps (come nel mio caso) ed è diventato perfetto: tempo di elaborazione max 16ms, assenza di scatti e sincronia perfetta. Devo dire una bella sorpresa, ma mi riprometto di rimetterlo alla prova quando avrò di nuovo il CRT in funzione (un conto è un monitor, un conto è uno schermo di 250 cm.).

    I filtri utilizzati secondo il display sono stati i LAV (Splitter, Video ed Audio), ma nella catena non ho visto ReClock malgrado la spunta: non so se non venga visualizzato, essendo inglobato nel player (almeno da quanto ho capityo) oppure se con la catena a 64bit non si è proprio attivato (quello installato sul sistema è ovviamente a 32bit.
    Un saluto. Leo!

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Per il ReClock non ho fatto ancora prove ma da quello che ho capito una modalita' lavora solo sul clock della scheda audio, mentre l'altra esegue un resampling del file.

    La prima richiede soltanto la lettura corretta del refresh reale, cmq c'e' tutto spiegato nel sito.

    Quello che ha me piace di questo player e' la possibilita' infinita di gestire la catena video in modo custom e maniacale.

    Anche il finesharp, di cui mi vanto :P di aver insisisto con madashi in privato per farglielo mettere nel suo render, funziona meglio potendo customizzare i due file degli shader.

    Molto interessanti le modalita dei vari interpolatori Nnedi.. insomma, io ormai uso questo player in modo fisso.

    Mi pare un player con molte piu possibilita' di espansioni future, per esempio ora non esiste ancora un denoise, ma per come e' strutturato, sarebbe semplice implementarne uno qualsiasi di quelli presenti in Avisynth.

    Una cosa che non ho ancora capito bene e' come suddivide il carico di lavoro, perche alcune cose vanno sulla GPU e altre sulla CPU.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    come dicevi usando i lav apre anche le strutture bd. quindi sia le cartelle che le iso possono essere aperte
    concordo con te riguardo la plasticità del player, è stato pensato molto bene e promette anche meglio!
    tuttavia trovo la quantità di parametri utilizzabili un po eccessiva, certo ti fa configurare tutto ma rischia di essere un po confusionario

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Citazione Originariamente scritto da Feelingblue Visualizza messaggio
    Quello che ha me piace di questo player e' la possibilita' infinita di gestire la catena video in modo custom e maniacale.
    Volevo fare un paio di cose, ma non ho capito come: 1) Inserire FFDShow nella catena video, con cui attivare lo script per il frame doubling e quello per il Finesharp. 2) Utilizzarere (ma forse non è possibile) madVR come video renderer.

    Per quanto riguarda ReClock, quello esterno (ovvero quello Slysoft instalato sul sistema) non viene utilizzato - o quanto meno visualizzato - nella catena dei filtri in uso anche se selezionato quale rendere audio predefinito; stessa cosa per quello interno, quindi non so se siano in uso e/o come si possano eventualmente gestire.

    Per il resto il player mi piace e potrebbe prendere il posto di MPC-BE, che aveva sostituito da pochi giorni MPC-HC.
    Un saluto. Leo!

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    è da poco che utilizzo (meglio dire provo) questo player ma mi sembra che il tuo approccio è quello che si usa in mpc hc o be, in questo player invece tutto è cambiato, si usano gli shader nel suo render che ha caratteristiche analoghe a madvr. quindi credo sia del tutto alternativo a quello che vuoi fare tu

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    167
    Ciao Carmine, ma si può inserire anche la 3d lut e drc?
    AV: schermo Meler Corsair Big 290 x 163 - vpr Sony 50 hw-Oppo 95-Radiance xs-pre Krell KTS 2.0-finale Krell kav 500-front LR:Merlin tsm xe+sub Tbi-center: Tannoy 621 plus- rear Tannoy 628 plus
    Audio: Amp integrato Volta audio Atem-convertitore D/A Volta audio Aeon-interfaccia M2tech Evo-Mac book pro 15"-frontali come AV.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    la drc è indipendente dal player utilizzato, per la 3dlut si ma non l'ho mai provata dovrei testarlo nel w.e.

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    167
    comunque c'è bisogno di un convultore...
    AV: schermo Meler Corsair Big 290 x 163 - vpr Sony 50 hw-Oppo 95-Radiance xs-pre Krell KTS 2.0-finale Krell kav 500-front LR:Merlin tsm xe+sub Tbi-center: Tannoy 621 plus- rear Tannoy 628 plus
    Audio: Amp integrato Volta audio Atem-convertitore D/A Volta audio Aeon-interfaccia M2tech Evo-Mac book pro 15"-frontali come AV.

  14. #14
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Citazione Originariamente scritto da runner Visualizza messaggio
    mi sembra che il tuo approccio è quello che si usa in mpc hc o be, in questo player invece tutto è cambiato, si usano gli shader nel suo render che ha caratteristiche analoghe a madvr. quindi credo sia del tutto alternativo a quello che vuoi fare tu
    Ciao Carmine!

    Confermo quanto hai detto, per quel poco che ho cominciato a capire leggendo nel sito ufficiale del player:

    1) ReClock NON funziona con MPDN in quanto quest'ultimo crea due catene di filtri separate per audio e video, mentre il programma Slysoft ne ha bisogno di una unica per leggere/interpretare/modificare/sincronizzare i clock delle schede audio e video. Al suo posto viene usato Rate Tuner (una sorta di ReClock interno che ha il pregio di lavorare anche a 64bit, oltre a superare alcune limitazioni insite nel programma originale) o lo Smooth Motion (quest'ultimo si attiva quando fps e refresh video sono nettamente differenti, ma è considerato quasi un'"ultima spiaggia" e non da purista).

    2) madVr non è un renderer contemplato: bisogna sfruttare quello interno che può essere personalizzatoto a volontà.

    Mi sembra di aver letto che possono essere usati degli script tipo Avisynth e forse anche FFDShow, ma devo approfondire, perchè per ora non ho capito nè come nè se è realmente possibile (nel senso che magari gli script vanno adattati e FFDShow - alla stregua di ReClock - non è possibile inserirlo nella catena dei filtri).
    Ultima modifica di YGPMOLE; 16-11-2015 alle 07:56
    Un saluto. Leo!

  15. #15
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616

    Qualcuno ha capito come impostarlo quale lettore video predefinito in Windows 10 e/o come indicare i formati video che deve aprire (alla stregua di MPC-HC e MPC-BE), dato che non appare nella shell con i programmi preinstallati e non si attiva l'autoplay?
    Un saluto. Leo!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •