Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    111

    Gestione e ascolto collezione MP3? Voi come avete risolto?


    Salve a tutti,
    dopo tanti anni sono ancora alla ricerca di un modo semplice per avere sempre a portata di mano in ogni occasione la collezione musicale "liquida" della famiglia. Vinile e cd rimangono a memoria perenne nello studio di casa, ma è ormai raro che siano utlizzati.
    Ho provato vari lettori PMP con grosse capacità (ma display piccolo), netbook (ma navigazione e lettura difficile), notebook (ingombranti)... ora inizio a pensare ad un lettore multimediale (android?) dedicato alla sola musica da collegare alla TV da usare poi con KODI o sw simili.
    Inutile dire che cerco facilità di accesso alla libreria (discretamente grande) con navigazione e ricerca che dovrebbero essere quindi essere facili. Anche la visualizzazione delle info dei brani mi piacerebbe non fosse troppo sacrificata.

    Sul PC dove ascolto mentre lavoro ho risolto con "mediamonkey" prima e "music bee" ora... per il resto della famiglia ed il resto della casa il problema resta

    Voi come avete risolto?
    Grazie in anticipo per per le esperienze e i consigli che vorrete condividere con me.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    111
    Non avete risolto?

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    111

    Ci riprovo, nessun aiuto?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •