|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Da pc a denon avr-x3100w
-
23-03-2015, 14:13 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 25
Da pc a denon avr-x3100w
Ho letto molti post e molte guide (per le quali ringrazio) ma evidentemente non ho letto abbastanza.
LA DOMANDA
Non ho ben capito se convenga veicolare audio e video sullo stesso cavo hdmi e fare il passthrough o veicolare l'audio in altro modo. D'altra parte se volessi sfruttare Audyssey DSX e DTS Neo:X o altre codifiche "nuove" come potrei fare arrivare l'audio dal pc al denon avr-x3100w?
CONSIDERAZIONI
Immagino che una scheda audio sia immensamente più longeva di una video quindi che convenga dividere le due cose.
E' evidente che sono confuso. Grazie in anticipo a chi saprà rispondermi o reindirizzarmi a risposte già date probabilmente centinaia di volte.
-
23-03-2015, 20:13 #2
Devi usare l'hdmi per audio e video, facendo il passthrough. Se si hanno impianti ht diciamo molto costosi, con soluzioni a più telai (pre+finale), allora si potrebbe trarre vantaggio da un collegamento audio "a parte", lavorando in analogico. Ma con un sintoamplificatore e basta, la migliore soluzione è il digitale, anche perchè ormai i costruttori vanno sempre più ad eliminare i collegamenti analogici multich. Ma sicuro che Audyssey DSX, ecc...., siano codifiche audio?
Che io sappia questi non sono altro che modi di ascolto implementati sul sinto, dove vengono creati degli effetti scenici virtuali, ma che in realtà sul contenuto originale non ci sono. Invece se hai ad esempio una codifica dolby digital 5.1, hai 6 canali dedicati, dove per ognuno è prevista una diversa traccia audio reale. E' un pò come vedere un video fullHD su un display 4K, dove in realtà quello che non c'è dalla risoluzione di 1080p in sù, viene inventato artificiosamente dal tv.
Ultima modifica di Cappella; 23-03-2015 alle 20:22
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
23-03-2015, 23:02 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 25
Grazie mille Cappella e scusa per la mia confusione. A questo punto però sorgono altre due domande (la mia ignoranza resta purtroppo evidente e imbarazzante):
1 nel caso optassi per l'hdmi la scheda video dovrebbe quindi fare anche da scheda audio oppure dovrebbe appoggiarsi a una scheda audio e veicolare sulla propria uscita hdmi le info elaborate dalla scheda audio?
2 nel caso optassi per una scheda come la X-Plosion 7.1 DTS Connect come dovrei entrare nel denon avr-x3100w per avere il segnale 5.1 o 7.1? Qui si vede il retro del sintoampli: http://www.audiogamma.it/caricamenti...100W-GIU14.pdf
-
24-03-2015, 00:31 #4
nn puoi usare la X-Plosion perchè il denon in questione non ha le entrate analogiche multicanale
vai di hdmi tranquillosorgenti Htpc dac Smsl vmv d1se pre Krell KTS 7.1 (4.0s) finali front+centr in biamp by 3 Yamaha p3500s + surround by p2500s diffusori Monitor Audio Gold 100 5g, Monitor Audio Gold c250 5g, Monitor Audio Rx1, 2 x Svs Sound SB2000 cavi Neotech, Zavfino1877, Ramm Audio, Ricable, Audioquest, Van den hul, Viablue tv sony kd-65a1
-
24-03-2015, 08:11 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 25
Grazie mille Helnorsk, lo sospettavo... ma quindi in relazione alla domanda "1 nel caso optassi per l'hdmi la scheda video dovrebbe quindi fare anche da scheda audio oppure dovrebbe appoggiarsi a una scheda audio e veicolare sulla propria uscita hdmi le info elaborate dalla scheda audio?"
In base alla tua risposta a questa domanda sapresti suggerirmi una scheda (video?)?
Se invece dovessi optare per una scheda audio non andrebbero bene le uscite digitali?
-
24-03-2015, 08:39 #6
La qualità della scheda video ai fini di un buon audio, non è così rilevante come pensi. L'importante è che faccia bene il passtrough e poi ci pensa il tuo Denon a decodificare le tracce multich. Diverso invece è il discorso ai fini dell'ascolto musicale puro in 2ch o 2.1, nel senso che quì una buona scheda audio fa la differenza, utilizzando le uscite stereo analogiche, presenti in entrate ovviamente in tutti i sinto A/V. Schede interne al pc di qualità come la Asus Xonar essence STX 2, danno pure la possibilità di acquistare un modulo aggiuntivo per le uscite analogiche MCH, ma che tu non puoi sfruttare; e quì si torna al discorso di avere impianti da decine di migliaia di euro!
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
24-03-2015, 08:52 #7
Usare una scheda audio in digitale sarebbe sprecato perchè potresti uscire in digitale con qualsiasi cosa tanto sarà il sinto che farà le elaborazioni e poi sia l'ottico che il coassiale hanno degli enormi limiti nel veicolare le nuove codifiche dts hdma e dolby true...
se colleghi in analogico sarà la sorgente che se ne occupererà..e allora se la sorgente sarà buona (lettore bluray,sacd,scheda audio ecc) sicuramente il risultato sarà migliore dell'elaborazione che farà il denon in questione
Basta un solo cavo hdmi...la scelta della scheda dipende dalle esigenze grafiche che hai x quanto riguarda programmi e giochi del tuo pc...l'audio sarà sempre ugualesorgenti Htpc dac Smsl vmv d1se pre Krell KTS 7.1 (4.0s) finali front+centr in biamp by 3 Yamaha p3500s + surround by p2500s diffusori Monitor Audio Gold 100 5g, Monitor Audio Gold c250 5g, Monitor Audio Rx1, 2 x Svs Sound SB2000 cavi Neotech, Zavfino1877, Ramm Audio, Ricable, Audioquest, Van den hul, Viablue tv sony kd-65a1
-
24-03-2015, 09:06 #8
Addirittura, se l'idea fosse di un pc tutto nuovo e non si hanno grandi esigenze di elaborazioni video (madvr, ecc...), ci si può anche affidare alla grafica integrata di nuova generazione. Se poi subentrano games ed altro, allora meglio una scheda video dedicata; ottima ad esempio la Sapphire R7 250x, tipo questa http://www.sapphiretech.com/presenta...pid=2160&lid=1
Ultima modifica di Cappella; 24-03-2015 alle 09:14
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."