Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    17

    Connessione audio da pc tramite tv a ampli


    Salve a tutti, purtroppo ho un problema e non so piu che pesci prendere.
    Il dilemma consiste che ho un impianto 5.0 (con casse connesse all'amplificatore, uno Yamaha rx-v475) ma dal pc non riesco mai ad impostare il 5.1. Io vorrei avere una configurazione che dal pc mi portasse il video direttamente sulla tv senza passare per l'ampli. Questo per evitare l'input lag aggiuntivo dell'ampli stesso.
    Quindi ho provato due modi:
    1. ho attaccato l'hdmi alla tv e il toslink all'ampli. Risultato: suonano tutte le casse ma non 5.1 e il pc mi impedisce di configurare l'ampli (è un problema di driver Realtek a quanto ho letto su molti forum) comunque dato che il toslink non riproduce tutto ho fatto un'altra prova.
    2. ho attaccato l'hdmi alla tv con flusso audio e video e poi con la funzione arc sempre via hdmi la tv all'ampli. Cosi posso anche configurare l'ampli da pc ma posso solo scegliere tra tre modi stereo..

    come potrei risolvere?

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    @Duracell82

    Non è ben chiaro cosa intendi, perché quando dici che "suonano tutte le casse ma non il 5.1" fai capire che oltre ai cinque diffusori e il subwoofer ne hai altri.

    Comunque il tuo amplificatore ha ingressi e uscite hdmi, sono fatte apposta per veicolare segnali video e audio, il tuo amplificatore, non è un dispositivo android, non ha input lag, a meno che non utilizzi cavi hdmi lunghi qualche km, quindi utilizzali per l'uso per cui sono stati studiati e non avrai problemi.
    Ultima modifica di ginogino; 25-03-2015 alle 12:51

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Diciamo che rimangono parecchie incognite per poterti aiutare. Intanto ti dico, se puoi, evita come la peste i realtek per l'hdmi!
    Da quale dispositivo esci in hdmi (motheboard, scheda video)? Che marca, che driver? Che player usi, come è configurato il reparto audio? Se hai un impianto 5.0, come fai a configurare il 5.1? Per funzionare correttamente, l'ampli deve sapere o riconoscere che manca il sub. Sul tuo Yamaha è previsto il sistema di autocalibrazione Ypao?
    Ultima modifica di Cappella; 25-03-2015 alle 13:52
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    17
    Grazie per le risposte!
    @ginogino
    scusami per quella frase, mi sono espresso male. Intendevo che le casse riproducono tutte lo stesso suono quasi come fosse addirittura mono e nemmeno stereo. Ti ringrazio per il secondo punto! Quindi secondo te gli ampli davvero non hanno input lag? te lo chiedo perchè ho letto su altri siti di persone che se ne lamentavano..
    @Cappella
    Per quanto riguarda la realtek sono d'accordo con te! ma la motherboard ha solo quello ahime.. invece l'hdmi proviene dalla scheda grafica ( che immagino veicoli semplicemente i suoni prodotti dalla scheda madre.. ma non ne sono sicuro al 100%..).
    La motherboard è una asus maximus vii hero e i driver ssono tutti aggiornati e la scheda video è una gtx 980 strix sempre di asus.
    Per vedere i film uso vlc, e l'ampli è configurato correttamente. Infatti ho fatto una prova, e se attacco il pc direttamente all'ampli e vado su pannello di controllo-suono-configurazione posso scegliere il 5.1 e poi togliere la spunta al sub e funziona..
    solo che io vorrei evitare l'input lag, ma se non c'è come ha detto ginogino non c'è problema.
    Certo che comunque tutta la faccenda mi da fastidio sopprattutto quando attacco le mie cuffie da 20 euro al jack frontale e me le fa configurare in tutti i modi.. pure in 7.1!!

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    @Duracell82

    Anche se l'hdmi avesse l'input lag e fosse misurabile, non sarebbe tanto diverso da quello del collegamento con cavo ottico.

    Visto che utilizzi l'uscita audio della scheda video e utilizzi solo quella, ti consiglio di disattivare da bios la scheda audio integrata nella scheda madre, perché se utilizzi quella integrata nella scheda video, avere abilitato anche quella della scheda madre è solo uno spreco di risorse, per quanto riguarda i driver, devi solo utilizzare i driver audio integrati nel pacchetto dei driver della scheda video (almeno per amd è così), quindi disinstalla qualsiasi pacchetto driver che hai installato.

    Come guida per la configurazione dell'audio ti consiglio di leggere questa guida (se la tua scheda video è amd), anche se non utilizzi kodi, i consigli di quella guida solo validi anche per altri programmi.
    Ultima modifica di ginogino; 26-03-2015 alle 20:45

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    ginogino, scusa, ma che guida hai messo?
    Non sono daccordo sul fatto di disattivare l'audio della motheboard e relativi driver, tranne che questi non diano problemi particolari.
    Nel mio caso audio motheboard (Asus) e audio scheda video (Amd) possono sussistere entrambi senza problemi! Se invece Duracell82 va a disattivarlo, non gli funzionerà più tutto ciò che è legato a l'audio analogico (input ed output), jack, cuffie, ecc...
    Io ad esempio prreferisco ascoltare la musica in stereo uscendo proprio dall'analogico della motheboard.
    Ultima modifica di Cappella; 25-03-2015 alle 20:01
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    ginogino, scusa, ma che guida hai messo?
    Non sono daccordo sul fatto di disattivare l'audio della motheboard e relativi driver, tranne che questi non diano problemi particolari.
    Scusate, link sbagliato, adesso ho corretto il link (tra l'altro è farina del tuo sacco), anche se la guida è relativa alle schede video amd, può essere valida anche per le schede nvidia.

    Per quanto riguarda la disattivazione della scheda audio, ho specificato di disattivarla se non usata, se non si usa l'uscita cuffia (anche non capisco perché usarla, visto che sia il televisore che l'amplificatore, c'è l'hanno) o qualsiasi altra uscita audio analogica, sono dell'idea che è meglio disattivarla, meno cose ci sono attive, meno risorse utilizzate, meno driver da installare, possibili problemi di configurazione in meno da risolvere. Da quando ci sono le scheda video con audio integrato, nei miei htpc ho sempre disattivato la scheda audio integrata.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    17
    "Anche se l'hdmi avesse l'input lag e fosse misurabile, non sarebbe tanto diverso da quello del collegamento con cavo ottico."
    Ecco, questa frase mi interessa molto vorrei però saperlo per il video piuttosto che per l'audio perchè con il pc ci gioco anche (ecco magari questo avrei dovuto dirlo prima.. ) e mi piacerebbe sapere anche se esiste un altro modo di connettere pc ampli tv senza che siano precisamente in questo ordine ed avere sempre il 5.1
    per le cuffie, io le attacco al pc per comodità..

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    @Duracell82

    L'audio e il video in uscita dal tuo pc sono sincronizzati tra loro (tralasciamo le varie opzioni di sincronizzazioni), quindi un improbabile lag sul segnale video, sarebbe sincronizzato anche con l'audio.

    Continuo a non capire perché vuoi cambiare l'ordine di collegamento che ti offre la soluzione tutto hdmi, se i diffusori sono collegati al tuo amplificatore, per ascoltare l'audio dai diffusori, per forza di cose l'amplificatore deve essere acceso, a meno ché non vuoi ascoltare l'audio dai diffusori del tv, in questo caso devi controllare se nell'impostazioni del tuo amplificatore c'è la possibilità di fare passare il segnale audio/video quando questi è in stand-by, ma in questo caso, qualsiasi sia tipo di segnale audio che riceve il tv, questo sarà riprodotto in stereo.

    Credo poi, che non hai le idee chiare per quanto riguarda il segnale 5.1, solo i segnali che sono stati codificati con i canali separati, come il dolby digital e dts hanno appunto i canali separati, quindi 5.1 e 7.1, nel caso in origine il segnale fosse stereo, esiste la possibilità da parte dell'amplificatore di simulare un segnale 5.1, ma questo non è un vero 5.1 per queste funzionalità siano evolute non avranno mai lo stesso effetto di segnali audio codificati in origine in multicanale, tutto questo vale per l'audio relativo alle colonne sonore dei film e telefilm.

    Per quanto riguarda i giochi, se i giochi che hai, hanno la possibilità di gestire più di due canali, quindi multicanali, devi controllare se riescono a veicolare l'audio multicanali tramite l'uscita audio hdmi (non vedo perché non potrebbero farlo), in questo caso sul tuo amplificatore non si dovrebbero accendere le spie dolby e dts, ma si dovrebbe accendere la spia o la scritta "multich" (controlla sul manuale del tuo ampli come riconoscere il tipo di segnale in entrata), se invece questi giochi non potessero fare transitare tramite l'uscita hdmi l'audio multicanale, ci sono solo due possibilità, una è con un collegamento analogico, con una serie di cavi dalle uscite jack della tua scheda madre ai ingressi multicanali dell'amplificatore, che però mi sembra il tuo non abbia, quindi ti rimane solamente la seconda soluzione, tramite uscita digitale (ottica o coassiale).

    Credo che non riesci configurare il tutto come vuoi, perché hai appunto due schede audio e hai installato i driver della scheda audio integrata, prova a fare come ho ti consigliato nei post precedenti, disinstalla i driver audio, disabilita nel bios la scheda audio e riprova a riconfigurare i giochi.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Citazione Originariamente scritto da ginogino Visualizza messaggio
    Scusate, link sbagliato, adesso ho corretto il link...
    Sicuro?
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    Sicuro?
    Adesso sì

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    17
    "L'audio e il video in uscita dal tuo pc sono sincronizzati tra loro (tralasciamo le varie opzioni di sincronizzazioni), quindi un improbabile lag sul segnale video, sarebbe sincronizzato anche con l'audio." Vero. Ma non credo che ci siamo capiti in pieno. Ti faccio un esempio che mi è successo tanti anni fa quando i miei comprano una tv lcd. La provai con la wii e super mario bros wii. dopo 10 tentativi non ero riuscito a superare il primo livello, cosi provai solo a farlo saltare e vedevo che saltava mezzo secondo dopo che io schiacciavo il pulsante, cosi mi sono ricordato di dover mettere la modalità gioco sul tv e cosi andò molto meglio. Audio e video erano sincronizzati, ma in ritardo rispetto agli input che gli davo io. Per i film si puo' dire benissimo chissenefrega ma i giochi diventano piu difficili se non impossibili!
    E dato che ogni apparecchio ha un suo input lag congenito mi chiedevo appunto se c'era un altro modo di connettere i cavi ed avere sempre il 5.1
    "Credo poi, che non hai le idee chiare per quanto riguarda il segnale 5.1" questo è verissimo purtroppo.. di audio non ci capisco molto

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239

    @Duracell82

    Non ho idea di come avevi collegato la tua wifi, ma al mio amplificatoren ho collegato la ps3 (hdmi) e sia che l'ampli è acceso o no, non ho nessun input lag, forse il tuo vecchi lcd aveva un alto tempo di risposta per i giochi, che hai parzialmente risolto impostando la modalità giochi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •