|
|
Risultati da 1 a 15 di 61
Discussione: Elenco software per HTPC
-
02-01-2005, 01:15 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Cento (Ferrara)
- Messaggi
- 1.034
Elenco software per HTPC
Salve di nuovo a tutti.
Dopo aver letto e riletto i vari post sull'argomento e aver chiesto anche aiuto, sono riuscito ad avere un idea ( certo non completa ) di quali programmi servono ad uno come che si accinge a modificare l'hardware con i componenti adatti .
Credo che sarebbe molto utile per i neofiti e anche per quelli non troppo esperti che un superesperto di buona volontà pubblicasse in forma molto piana un elenco di tutti programmi necessari da installare, ad es. di questo tipo :
nome programma - a cosa serve esattamente - utilità - eventuali difficoltà di configurazione - dove reperirli e se sono gratuiti o a pagamento
In caso di programmi facenti circa le stesse funzioni spiegare le differenze e eventualmente consigliare.
Penso che questa piccola bibbia, magari accompagnata da qualche suggerimento sulle installazioni, sarebbe apprezzata da molti.
Mi rendo conto probabilmente di aver chiesto troppo ma comunque grazie per l'attenzione.
Victor
-
02-01-2005, 11:28 #2
Re: Elenco software per HTPC
victor ha scritto:
Salve di nuovo a tutti.
Dopo aver letto e riletto i vari post sull'argomento................
Victor
http://www.avforum.it/showthread.php...programmi+htpc
-
02-01-2005, 14:25 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Cento (Ferrara)
- Messaggi
- 1.034
Elenco software
Ciao Aduwind.
Quel thread a cui mi hai mandato l'avevo già letto, ma è proprio quello che non serve ai neofiti !
Infatti si parla in un linguaggio da esperti difficilmente comprensibile dai non ; quello che serve è spiegare in termini comprensibili quali sono i programmi necessari, perchè sono necessari e a cosa servono.
Ciao
Victor
-
05-01-2005, 06:00 #4
La cosa interessa anche a me. Fino a poco tempo fa avevo le idee abbastanza chiare mentre adesso scopro, ad esempio, che i vari reclock, powerstrip, dscaler ecc. non sono graditi da sua eccellenza MCE 2005.
-
05-01-2005, 12:40 #5
Ragazzi,
non siete i primi neo che scrivono, nè sarete gli ultimi.
Sul 3ad di Spinolo c'è tutto!!!!
Cosa vorreste che facessimo di + per Voi ????
Usato il tasto "ricerca", please.
L'HTPC è il risultato di un lavoro continuo e richiede la coesistenza di due passioni: HT +PC!!!!.
L'HTPC è diverso da WMCE.
Wmce è un tentativo di banalizzare l'HTPC.
Al lavoro, pigroni.
-
05-01-2005, 13:05 #6ADUWIND ha scritto:
Ragazzi,
Wmce è un tentativo di banalizzare l'HTPC.
Al lavoro, pigroni.
-
06-01-2005, 01:16 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Cento (Ferrara)
- Messaggi
- 1.034
ADUWIND ha scritto:
Ragazzi,
non siete i primi neo che scrivono, nè sarete gli ultimi.
Sul 3ad di Spinolo c'è tutto!!!!
Cosa vorreste che facessimo di + per Voi ????
Usato il tasto "ricerca", please.
L'HTPC è il risultato di un lavoro continuo e richiede la coesistenza di due passioni: HT +PC!!!!.
L'HTPC è diverso da WMCE.
Wmce è un tentativo di banalizzare l'HTPC.
Al lavoro, pigroni.
Nel thread di Spinolo ci sarà forse tutto per gli addetti ma non certo per i neofiti : infatti si parla dei vari programmi e problemi connessi dando erroneamente per scontato che tutti i lettori li conoscano e sappiano a cosa servono e cosa fanno.
Scusate se Vi diamo tanto disturbo, ma se lo facciamo è perchè ciò che domandiamo non l'abbiamo trovato sul forum ( anche ovviamente usando il tasto di ricerca! ). Rimane scontato che, almeno per quanto mi riguarda, starò molto attento in futuro a non infastidirVi ulteriormente . Evidentemente ho chiesto troppo, come già avevo paventato nel mio primo post.
Perfettamente d'accordo sulle Tue considerazioni sugli HTPC ma Ti faccio presente che io non ho mai parlato di WMCE.
Ti informo che non ho alcun bisogno ( e non accetto ) incitamenti del genere della tua chiusura, a parte il fatto che probabilmente l'epiteto di "pigrone" si addice più facilmente a Te che ti sei limitato a rispondere al mio post iniziale segnalando seccamente e senza degnarmi neppure di una parola di accompagnamento un thread che, tra l'altro, non era neanche pertinente a quanto da me richiesto.
Mi auguro che non tutti gli "esperti" si comportino come Te, altrimenti i forum servirebbero solo agli addetti e i principianti continuerebbero a leggere cose che non capiscono.
Per finire tengo a precisare che le considerazioni di cui sopra non vogliono essere polemiche nè critiche per nessuno ma solo un invito a tenere sempre presente che chi legge i forum molto spesso non è un esperto in grado di capire il linguaggio usato, per cui qualche postilla o riepilogo di spiegazioni su termini o argomenti molto tecnici e quindi poco conosciuti magari ripetuti ogni tanto non guasterebbe di certo.
-
06-01-2005, 12:08 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Gallarate
- Messaggi
- 255
Condivido...
In qualita'di utente non esperto, ma comunque appassionato e fruitore oramai da un po' di tempo del forum, mi permetto di essere assolutamente solidale e concordo pienamente a quanto detto da Victor.
Nelle poche occasioni in cui mi e' capitato di chiedere consigli o chiarimenti, devo dire che ho sempre avuto delle risposte esaurienti anche su tematiche, con il senno di poi, banali e scontate, trovando utenti veramente disponibili e pazienti anche con i meno esperti come noi.
Ciao e spero in futuro che tu possa trovare maggiore disponiblita'.
-
06-01-2005, 12:40 #9victor ha scritto:
[...]
Perfettamente d'accordo sulle Tue considerazioni sugli HTPC ma Ti faccio presente che io non ho mai parlato di WMCE.
Ti informo che non ho alcun bisogno ( e non accetto ) incitamenti del genere della tua chiusura, a parte il fatto che probabilmente l'epiteto di "pigrone" si addice più facilmente a Te che ti sei limitato a rispondere al mio post iniziale segnalando seccamente e senza degnarmi neppure di una parola di accompagnamento un thread che, tra l'altro, non era neanche pertinente a quanto da me richiesto.
Mi auguro che non tutti gli "esperti" si comportino come Te, altrimenti i forum servirebbero solo agli addetti e i principianti continuerebbero a leggere cose che non capiscono.
Per finire tengo a precisare che le considerazioni di cui sopra non vogliono essere polemiche nè critiche per nessuno ma solo un invito a tenere sempre presente che chi legge i forum molto spesso non è un esperto in grado di capire il linguaggio usato, per cui qualche postilla o riepilogo di spiegazioni su termini o argomenti molto tecnici e quindi poco conosciuti magari ripetuti ogni tanto non guasterebbe di certo.
Prima di entrare nel vivo della tua domanda, voglio spezzare una lancia in favore di ADUWIND, che ha forse il solo torto di non avere inserito le faccine sorridenti nel suo messaggio... il cui tono, da quello che ho letto, era assolutamente bonario.
Quindi chiudiamo l'inizio di flame e passiamo ad una breve descrizione dei programmi piu' "caldi" per l'uso htpc: considera che ti faccio un elenco dei miei preferiti, e quindi si tratta di una cosa molto sogggettiva.
a) Come player DVD utilizzo Ttheatertek 2.0: questo programma nasce per scopi HTPC, e ha il vantaggio di poter agganciarsi a programmi di postprocessing video, come ad esempio il celeberrimo FFDShow. Analogamente, permette di scegliere diversi render audio, come l'altrettanto famoso Reclock. Inoltre, la versione 2.0 utilizza i codec mpeg della NVidia, di qualità veramente eccellente. Costa sui 65 Euro.
b) FFDShow: è un filtro direct show di postprocessing. In termini molto semplici, processa l'immagine prima di mandarla al proiettore permettendo di applicare vari filtri ai fari frame in tempo reale. Gli effetti più utilizzati sono il Blur & NR, lo Sharpen e il Resize. A prima vista sembra di perdersi nella miriade di opzioni, ma alla fine scoprii che quelle che servono sono abbastanza semplici da settare. Guarda un DVD processato da FFDShow, e capirai perchè l'HTPC è un altro pianeta rispetto ad un player da tavolo.Il programnma è free.
c) Reclock: serve a sincronizzare in maniera corretta i frame (sempre in poche parole), evitando quegli scatti che a volte si vedono sugli HTPC durante la visione di un dvd. Relativamente semplice da settare (ma non semplicisissimo), è secondo me basilare tanto quanto FFDShow. Il programma è free.
d) Powerstrip: permette di configurare la scheda video (prevalentemente ATI e NVidia) in modo da farle andare verso la sorgente video con risoluzioni e frequenze fuori dai normali standard. In altre parole, con questo programma diventa possibile mappare le matrici dei proiettori 1:1, in modo da massimizzare la qualità video dando ocme frequenza un multiplo esatto del numero di frame utilizzati dallo standard video (PAL o NTSC). Per farti un esempio, al mio 4805 powerstrip manda una schermata 848x480@50Hz. Il programma costa sui 35 euro... e li vale tutti.
Questi sono i miei 4 programmi "base": uso anche altre cose, ma è inutile mettere troppa carne al fuoco. Ti dò un altro paio di consigli, derivati dalla mia esperienza.
a) non installare tutto subito, vai per gradi: parti dal player, impara a conoscerlo e configuralo. Poi passa a Powerstrip, e sono per ultimo inizia a giocare con Reclock e FFDShow.
b) preparati a impazzire (o a divertirti, a seconda di come la vedi) non poco: il setup di un HTPC non è per tutti, ma la qualità che si ottiene ripaga di tutto... con gli interessi.
c) non risparmiare sull'hardware: processori da 3.0Ghz in su, tanta ram, schede video con uscita DVI o component di alta qualità, sistema operativo ottimizzato per l'uso HTPC. Tutti gli step successivi che verranno implementati non potranno mai migliorare un hardware scadente.
d) considerando che la spesa totale non è proprio ridotta, e che un HTPC richidede anche una discreta esperienza e per quanto detto al punto b), se non sei più che sicuro compra un OTTIMO lettore sui 600 euro. Avrai comunque una fonte di ottima qualità senza tutti i problemi che -inevitabilmente- un HTPC può portare.
Buon divertimento.Ultima modifica di Marlenio; 06-01-2005 alle 12:57
-
06-01-2005, 12:45 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Le velate (nemmeno tanto) accuse mosse ad ADUWIND sono irriguardose, IMHO, nei confronti della sua persona e della sua attività di Forumer. Di certo Aldo non ha bisogno della difesa di un ragazzo come me (potrebbe essere tranquillamente mio papà), ma mi sembrava giusto intervenire!
Il Forum, così come l'HTPC, è un passatempo NON RETRIBUITO, nessuno è obbligato a dare consigli a chicchessia (ADUWIND l'aveva fatto).
Non vi è mai venuto in mente che chi ora annoverate tra gli esperti, è stato a sua volta un neofita e magari ha imparato semplicemente leggendo, cercando (anche su www.google.it), senza chiedere a nessuno e cercare la pappa pronta?
Il tempo degli "esperti" vale quanto il vostro...
-
06-01-2005, 14:15 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2004
- Località
- Torino
- Messaggi
- 341
Marlenio ha scritto:
Ciao Victor.
Prima di entrare nel vivo della tua domanda, voglio spezzare una lancia in favore di ADUWIND, che ha forse il solo torto di non avere inserito le faccine sorridenti nel suo messaggio... il cui tono, da quello che ho letto, era assolutamente bonario.
Quindi chiudiamo l'inizio di flame e passiamo ad una breve descrizione dei programmi piu' "caldi" per l'uso htpc: considera che ti faccio un elenco dei miei preferiti, e quindi si tratta di una cosa molto sogggettiva.
a) Come player DVD utilizzo Ttheatertek 2.0: questo programma nasce per scopi HTPC, e ha il vantaggio di poter agganciarsi a programmi di postprocessing video, come ad esempio il celeberrimo FFDShow. Analogamente, permette di scegliere diversi render audio, come l'altrettanto famoso Reclock. Inoltre, la versione 2.0 utilizza i codec mpeg della NVidia, di qualità veramente eccellente. Costa sui 65 Euro.
b) FFDShow: è un filtro direct show di postprocessing. In termini molto semplici, processa l'immagine prima di mandarla al proiettore permettendo di applicare vari filtri ai fari frame in tempo reale. Gli effetti più utilizzati sono il Blur & NR, lo Sharpen e il Resize. A prima vista sembra di perdersi nella miriade di opzioni, ma alla fine scoprii che quelle che servono sono abbastanza semplici da settare. Guarda un DVD processato da FFDShow, e capirai perchè l'HTPC è un altro pianeta rispetto ad un player da tavolo.Il programnma è free.
c) Reclock: serve a sincronizzare in maniera corretta i frame (sempre in poche parole), evitando quegli scatti che a volte si vedono sugli HTPC durante la visione di un dvd. Relativamente semplice da settare (ma non semplicisissimo), è secondo me basilare tanto quanto FFDShow. Il programma è free.
d) Powerstrip: permette di configurare la scheda video (prevalentemente ATI e NVidia) in modo da farle andare verso la sorgente video con risoluzioni e frequenze fuori dai normali standard. In altre parole, con questo programma diventa possibile mappare le matrici dei proiettori 1:1, in modo da massimizzare la qualità video dando ocme frequenza un multiplo esatto del numero di frame utilizzati dallo standard video (PAL o NTSC). Per farti un esempio, al mio 4805 powerstrip manda una schermata 848x480@50Hz. Il programma costa sui 35 euro... e li vale tutti.
Questi sono i miei 4 programmi "base": uso anche altre cose, ma è inutile mettere troppa carne al fuoco. Ti dò un altro paio di consigli, derivati dalla mia esperienza.
a) non installare tutto subito, vai per gradi: parti dal player, impara a conoscerlo e configuralo. Poi passa a Powerstrip, e sono per ultimo inizia a giocare con Reclock e FFDShow.
b) preparati a impazzire (o a divertirti, a seconda di come la vedi) non poco: il setup di un HTPC non è per tutti, ma la qualità che si ottiene ripaga di tutto... con gli interessi.
c) non risparmiare sull'hardware: processori da 3.0Ghz in su, tanta ram, schede video con uscita DVI o component di alta qualità, sistema operativo ottimizzato per l'uso HTPC. Tutti gli step successivi che verranno implementati non potranno mai migliorare un hardware scadente.
d) considerando che la spesa totale non è proprio ridotta, e che un HTPC richidede anche una discreta esperienza e per quanto detto al punto b), se non sei più che sicuro compra un OTTIMO lettore sui 600 euro. Avrai comunque una fonte di ottima qualità senza tutti i problemi che -inevitabilmente- un HTPC può portare.
Buon divertimento.
Grazie Marlenio!
Sintetico ma estremamente utile!!!!
Però......te la sei voluta!
Ora, sempre con la maggior sintesi possibile...ehm; potresti darci qualche lume in più sui settaggi di reclock e ffdshow?
Grazie per la pazienza e la disponibilità.
Marco
P.S. Avrei voluto mettere delle faccine, ma mi si blocca l'invio perchè, dice, ce ne sono troppe....Non giudicate le persone dalle loro amicizie:
Giuda Iscariota frequentava gente veramente perbene
-
06-01-2005, 14:31 #12
Re: Elenco software
victor ha scritto:
.quello che serve è spiegare in termini comprensibili quali sono i programmi necessari, perchè sono necessari e a cosa servono....
ti rendi conto che stai chiedendo ad appassionati, che scrivono per gusto e passatempo, di redigere un manuale intero e praticamente infinito?
Quel che chiedi comporterebbe un lavoro enorme, virtualmente infinito e soprattutto con immense variabili.
Un forum non nasce per questo.
Direi che l'ideale è che leggi in giro, magari non necessariamente su questo forum soltanto, e poi cominci a porre circostanziate domande.Ciao, Peter
-
06-01-2005, 14:38 #13Marlenio ha scritto:
c) non risparmiare sull'hardware: processori da 3.0Ghz in su, tanta ram, schede video con uscita DVI o component di alta qualità, sistema operativo ottimizzato per l'uso HTPC. Tutti gli step successivi che verranno implementati non potranno mai migliorare un hardware scadente.
O almeno in parte.
Lo ritengo valido se si sceglie di non usare l'overlay e se si vuole utilizzare il PC per l'alta definizione, dando quindi al PC un elevato carico di lavoro e soprattutto diverso dal principio "base" dell'HTPC.
Altrimenti è sufficiente una buona scheda video, il più economico dei processori al momento in commercio, un 256MB di RAM e un piccolo e silenzioso HD, oltre all'ovvio lettore DVD.
Più i software base, Powerstrip, Reclock, Sonic e/o TT.
Certo, nell'ottica "investimento" (ammesso che questo sia un termine utilizzabile in ambito informatico) le cose cambiano.Ciao, Peter
-
06-01-2005, 15:40 #14
-
06-01-2005, 16:01 #15
Lanzo, non credo sia questione di pestare i piedi.
Così come posso capire che qualcuno possa non aver voglia di andarsi a ricercare tutto - ma proprio tutto - o magari, se anche lo fa, possa sentirsi un po' perso.
Che il Forum non sia un HelpDesk è frase trita e tritrita, diciamo però che a volte certi concetti si potrebbero comunque esprimere con maggior cortesia.
Spesso cose del genere mi ricordano quando 3-4 anni fa io e pochi altri che seguivano il filone HTPC scrivevano su AVSForum, in mancanza di luoghi di incontro italiani: difficilmente c'era chi rispondeva male.... erano altri tempi, c'erano pochissime fonti, e probabilmente oltreoceano hanno altri modi di fare.
La via giusta forse sta nel mezzo: anche il tuo intervento non aiuta il dialogo e francamente mi pare inutile, dato che ADUWIND non ha bisogno di avvocati e stiamo cercando di evitare polemiche cercando di accontentare tutti.
Prego di rispondere chi ha voglia di farlo, lasciando sgonfiare sul principio sterili polemiche.Ciao, Peter