Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212

    Powerstrip e Plasma (forse lungo...)


    Sono un nuovo frequentatore di questo forum trasportato dalla nuova passione per l'HTPC. Documentandomi in internet e leggendo i vostri posts ho superato molti dei problemi che sono sorti per una buona configurazione del sistema.

    Possiedo:

    Dalla parte hardware: ATI Sapphire 9600SE + Terratec Aureon Space 7.1 (modifica COAX)

    Dalla parte software: Meedio con integrato DVD Profiler, TheaterTek 2.0.6 + ffdshow + Reclock e altri ammenicoli vari.

    Dalla parte video: Panasonic TH-42PA30 (852x480)

    Passando al vero problema...

    Premessa:
    La prima volta che ho collegato il PC tramite collegamento VGA al plasma quest'ultimo ha naturamente agganciato una risoluzione 4:3 per poi scalarla ed adattare il segnale alla propria matrice.

    Grazie a Powerstrip sono riuscito ad utilizzare una risoluzione personalizzata che mi ha permesso di mappare 1:1 lo schermo, e poi di modificare ulteriormente i settings per centrare e riempire l'area visibile.

    Tutto questo alla frequenza standard accettata dal plasma di 60Hz per la risoluzione 852x480.

    Ovviamente Reclock non si "aggancia" quando questa frequenza è impostata e, per esempio, un DVD PAL è in esecuzione.

    Questo mi ha portato a creare 3 setting di Powerstrip con 3 frequenze differenti, stessa risoluzione (852x480), per i vari tipi di media: 60Hz (30fps), 72Hz (24fps), e 75Hz (25fps).

    Per fare lo switching di queste frequenze, nel modo più veloce possibile, ho creato degli shortcuts, generati da PowerStrip (tasto destro su copy tymings to clipboard), che ora sono presenti sul desktop.

    Domande:
    1. Facendo funzionare il mio plasma con frequenze non standard, cioè differenti dai 60Hz per l'852x480 posso danneggiare il mio televisore?
    Sul manuale è scritto che la TV accetta segnali che vanno dal 640x400@70Hz al 1600x1200@60Hz. (Hor. scan rate 15-110KHz, Ver. scan rate 48Hz-120Hz)

    2. Il metodo che, in base alla mia conoscenza, ho "dovuto" adottare per gestire il problema delle differenti frequenze a seconda del "materiale" visionato è al momento la soluzione migliore? Esiste qualcosa di più automatizzato, di più facile? Voi come fate?

    3. A differenza delle altre risoluzioni, tipiche 4:3, a 852x480 la TV non esegue lo scaling del segnale per riempire lo schermo, cosicchè, all'avvio di Windows (logon) - e finchè non subentra PowerStrip dopo il login - l'immagine è decentrata lasciandomi, nella parte sinistra ed inferiore dello schermo, due belle strisce nere. Sugli altri lati l'immagine è chiaramente fuori schermo, quindi non visibile. Lo definirei un improprio overscanning, dato che overscanning non è. Inoltre, in questo frangente la TV non risulta nemmeno mappata 1:1.
    E' un problema relativo ma fastidioso e poco bello a vedersi. Qui davvero non saprei cosa fare. Qualche idea?

    Mi dispiace di essere stato prolisso ma questi "problemi" non sono riuscito a risolverli da me.
    Gentili e "pazienti" se rispondete, attendo vostri consigli

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236

    Re: Powerstrip e Plasma (forse lungo...)


    stealth82 ha scritto:
    Sul manuale è scritto che la TV accetta segnali che vanno dal 640x400@70Hz al 1600x1200@60Hz. (Hor. scan rate 15-110KHz, Ver. scan rate 48Hz-120Hz)
    Come dice il manuale, tiene da 48 a 120Hz di vertical scan (poi ovviamente dipende dalla risoluzione che usi.

    Insomma...vai tranquillo con 50 o 75Hz


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •