• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HTPC + OpenRange HD: Un chiodo assoluto!

Actarusfleed

New member
Tornato a casa con il nuovo disco HD procedo alla visione e, quello che da tempo sospettavo, si trasforma in dura realtà.
Il mio HTPC è un chiodo assoluto!!...ed il mio PC di normale utilizzo è allineato!!!

Ma andiamo per passi:
HTPC Config:
CPU Athlon XP 3000+; n.2 DDR 512Mb a 400Mhz;mobo Asus A7V600, Skeda video Sapphire 9600SE 128Mb; S.O. Win XP Pro. Il tutto collegato al mio plasma Fujitsu(Panasonic) 50".
PC di Utilizzo Config:
CPU Athlon XP 3000+; n.2 DDR 512Mb a 400Mhz;mobo Asus A7n8x2.0 Deluxe,Sckeda Video Sapphire all in wonder 9600pro 128Mb con Catalyst 02.2; DirectX 9.0 e WinMP 9; S.O. Win XP Pro. Collegato a display lcd.

Su entrambe le macchine la riproduzione dei primi files HD WM9 scaricabili da internet a 1080 risultava oltremodo scattosa, mentre quelli in 720 andavano bene.
Con gli ultimi files scaricati (Godsend, ecc.ecc.) la visione (anche a 720) è iperscattosa.
Oggi lo stesso risultato negativo lo ottengo con open range!
Ho tentato anche di copiare il film su HD ma la scattosità rimane tale!
Su entrambe le macchine è lo stesso discorso tanto che sono portato a pensare che abbia sbagliato qualche settaggio nel bios che mi faccia lavorare la CPU a metà reggime.
Infatti con un programmino (Dr.Hardware 2003) ho fatto i benckmark delle 2 macchine ed entrambe risultano essere leggermente inferiori ad un athlon 2500+ !!!

Proseguo elencandovi i settaggi che ora uso nel BIOS:

CPU EXTERNAL Freq.(MHz) - 166MHz (con 200MHz la macchina non si avvia).

CPU FREQUENCY MULTIPLE SETTING - Con AUTO il valore si setta a 13,0X; mentre settando i valori in manuale posso salire a 14x ottenendo un leggero incremento di prestazione nei benckmark(per nulla visibili nel tentativo di visualizzare il film).Gli altri valori non consentono alla macchina di avviarsi!

SYSTEM PERFORMANCE - Normalmente era settato in OPTIMAL, modificando in AGGRESSIVE ho un minimo incremento di posizionamento nei benckmark ma nessun miglioramento nella visualizzazione dei soliti filesHD.

Questo è quanto, spero che qualche esperto mi sappia dare qualche dritta.
Un rigraziamento a tutti coloro che vorranno rispondermi e grazie a tutti per l'attenzione dedicatami.
Actarus.
 
Actarusfleed ha scritto:
Tornato a casa con il nuovo disco HD procedo alla visione e, quello che da tempo sospettavo, si trasforma in dura realtà.
Il mio HTPC è un chiodo assoluto!!...ed il mio PC di normale utilizzo è allineato!!!

Ma andiamo per passi:
HTPC Config:
CPU Athlon XP 3000+; n.2 DDR 512Mb a 400Mhz;mobo Asus A7V600, Skeda video Sapphire 9600SE 128Mb; S.O. Win XP Pro. Il tutto collegato al mio plasma Fujitsu(Panasonic) 50".
PC di Utilizzo Config:
CPU Athlon XP 3000+; n.2 DDR 512Mb a 400Mhz;mobo Asus A7n8x2.0 Deluxe,Sckeda Video Sapphire all in wonder 9600pro 128Mb con Catalyst 02.2; DirectX 9.0 e WinMP 9; S.O. Win XP Pro. Collegato a display lcd.

Su entrambe le macchine la riproduzione dei primi files HD WM9 scaricabili da internet a 1080 risultava oltremodo scattosa, mentre quelli in 720 andavano bene.
Con gli ultimi files scaricati (Godsend, ecc.ecc.) la visione (anche a 720) è iperscattosa.
Oggi lo stesso risultato negativo lo ottengo con open range!
Ho tentato anche di copiare il film su HD ma la scattosità rimane tale!
Su entrambe le macchine è lo stesso discorso tanto che sono portato a pensare che abbia sbagliato qualche settaggio nel bios che mi faccia lavorare la CPU a metà reggime.
Infatti con un programmino (Dr.Hardware 2003) ho fatto i benckmark delle 2 macchine ed entrambe risultano essere leggermente inferiori ad un athlon 2500+ !!!

Proseguo elencandovi i settaggi che ora uso nel BIOS:

CPU EXTERNAL Freq.(MHz) - 166MHz (con 200MHz la macchina non si avvia).

CPU FREQUENCY MULTIPLE SETTING - Con AUTO il valore si setta a 13,0X; mentre settando i valori in manuale posso salire a 14x ottenendo un leggero incremento di prestazione nei benckmark(per nulla visibili nel tentativo di visualizzare il film).Gli altri valori non consentono alla macchina di avviarsi!

SYSTEM PERFORMANCE - Normalmente era settato in OPTIMAL, modificando in AGGRESSIVE ho un minimo incremento di posizionamento nei benckmark ma nessun miglioramento nella visualizzazione dei soliti filesHD.

Questo è quanto, spero che qualche esperto mi sappia dare qualche dritta.
Un rigraziamento a tutti coloro che vorranno rispondermi e grazie a tutti per l'attenzione dedicatami.
Actarus.

IMHO è un problema di configurazione software, con un sistema simile al tuo:

XP-M @ 200x10 (2GHz);

512 MB di DDR 400;

Radeon 9600Pro;

ho una visione perfetta di tutti i trailer, siano essi a 720 o 1080p, e di filmati protetti da DRM, quali coral reef, anche a 1080p;)

P.S. la tua CPU non è overcloccabilissima, a meno di non aumentare di molto il VCore, con conseguente impennata delle temperature;)
 
Re: Re: HTPC + OpenRange HD: Un chiodo assoluto!

erick81 ha scritto:
IMHO è un problema di configurazione software, con un sistema simile al tuo:

XP-M @ 200x10 (2GHz);

512 MB di DDR 400;

Radeon 9600Pro;

ho una visione perfetta di tutti i trailer, siano essi a 720 o 1080p, e di filmati protetti da DRM, quali coral reef, anche a 1080p;)

P.S. la tua CPU non è overcloccabilissima, a meno di non aumentare di molto il VCore, con conseguente impennata delle temperature;)

Cosa vuol dire:
1- IMHO?
2- XP-M?
3- 200x10?

In oltre spigati meglio:
Secondo te il problema sta nei driver (quindi diect x e catalyst) oppure nella totalità dei software installati?
Se così fosse non ci metto nulla (ho una ghost) a riportare la macchina al momento immediatamente successivo alla formattazione, a questo punto installo solo il necessario per visualizzare wm9 e vediamo ...... se scatta ancora deve esere x forza un problema Hardware, convieni?
Actarus.
 
Re: Re: Re: HTPC + OpenRange HD: Un chiodo assoluto!

Actarusfleed ha scritto:
Cosa vuol dire:
1- IMHO?
2- XP-M?
3- 200x10?

In oltre spigati meglio:
Secondo te il problema sta nei driver (quindi diect x e catalyst) oppure nella totalità dei software installati?
Se così fosse non ci metto nulla (ho una ghost) a riportare la macchina al momento immediatamente successivo alla formattazione, a questo punto installo solo il necessario per visualizzare wm9 e vediamo ...... se scatta ancora deve esere x forza un problema Hardware, convieni?
Actarus.

1) In My Humble Opinion, qualcosa di simile a: "A mio modesto parere";
2) Sono i processori Athlon XP in versione mobile (rispetto ai corrispondenti desktop hanno svariati vantaggi), installabili anche nei pc desktop. C'è un 3ad di Sergicchio dove se ne è parlato ampiamente;);
3) Che il mio processore funziona a 2 GHz, 200(DDR) di FSB moltiplicato per 10 di moltiplicatore (il tuo 3000+ a 166x13 è alla frequenza nominale, per cui è ok););

Non ho idea di quale sia il tuo problema software, bisognerebbe avere sotto mano il pc, ma il tuo HW di potenza ne ha abbastanza;)

P.S. Prova ad aggiornare i catalyst all'ultima versione
;)
 
Grazie a tutti...

... per il vostro seguito.
Allora:
Il refresh che uso normalmente è 60Hz(che viene normalmente agganciato in maniera ottimale da mio plasma).Questa sera provo in primo luogo a settare powerstrip a 48Hz come letto in altro 3ad.
Se non funziona scarico le catalyst nuove e se proprio non si schioda provo a tornare (tramite l'utilizzo di ghost) a sistema pulito per vedere come si comporta.
Vi tengo aggiornati.
Grazie a tutti e non mi abbandonate!!
Actarus.
 
Allora...

Ieri sera ho provato a portare il refresh a 48Hz ma, come ipotizzabile, non è cambiato nulla.

Installato poi nuove catalyst con WMPlayer10 ma senza nessun miglioramento.

La scattosità è proprio tipica della macchina non-in-grado di riprodurre un flusso continuo.

Tuttavia avevate ragione nel dire che il problema stava nel software. Infatti leggendo i file che prima scattavano (per es. il trailer di GODSEND 720p)con il Cineplayer o con l'ATIPlayer tutto è perfetto!!Anche leggendo files 1080p!!!!!!!!

Il problema ora è costituito dal fatto che nessuno di questi player riesce a leggere il file di OpenRange. Deve essere a causa della protezione.
Nessuono potrebbe suggerirmi qualche altro software abilitato?
Oppure, quanto meno, indicarmi il modo di bypassare il problema?

Tuttavia incuriosito ho fatto altre prove:
Ho riportato la macchina (tramite ghost) a S.O. pulito con solo i driver installati, DirectX 9.0 e WMplayer9.
Ho fatto leggere a WMplayer i files che normalmente scattavano e tutto è andato in maniera PERFETTA.
Inserito il dvd di OpenRange finalmente ho visto l'immagine girare in maniera fluida .... solo qualche scatto trascurabile quà e là.
Non contento ho fatto leggere il file di OpenRange direttamente a WMPlayer che ha fatto sparire anche i sporadici scatti.

A questo punto ho installato il solito Mr.Hardware per fare i benckmark. Il risultato è stato identico a quello ottenuto con la macchina "compromessa".
Tale benckmark paragona le prestazioni del mio Athlon 3000+ ad un Athlon 2400+ in buone condizioni !!!
Se questo dato è veritiero ho comunque un chiodone di PC (in entrambe i casi: HTPC e PC) ma comunque capace, con i problemi software risolti, di riprodurre flussi HD anche 1080p.

Spero che questa mia esperienza possa servire a qualch'1 e rimango in attesa di qualche anima pia che mi possa indicare qualche software in grado di leggere il file di OpenR. senza incappare nei problemi di protezione.
Un saluto,
Actarus.
 
controlla la ram con qualche programmino freeware
controlla di avere gli hard disk in modalità UDMA
disattiva l'antivirus e qualsiasi altro programma inutile
start esegui regedit invio
HKEYLOCALMACHINE-software-microsoft-windows-currentversion-run runonce runservices

vedi se ci sono trojan che si avviano automaticamente

io inizierei così se fosse il mio pc
 
Io per oltr un anno ho smadonnato perche' la mia macchina (amd 3200+) mi faceva scattare Coral reef a 1080p...poi grazie a Guren ho risolto il mistero...portando la FSB a 200 tutto e' schizzato come un razzo, neanche uno scattino con Open Range e i filmati a 1080p!
Ciao
 
Guido310 ha scritto:
Io per oltr un anno ho smadonnato perche' la mia macchina (amd 3200+) mi faceva scattare Coral reef a 1080p...poi grazie a Guren ho risolto il mistero...portando la FSB a 200 tutto e' schizzato come un razzo, neanche uno scattino con Open Range e i filmati a 1080p!
Ciao

Scusa l'OT, ma l'XP 3200+ può solo avere FSB a 200 MHz, per cui, se non lo avevi impostato così, non era un 3200+;):)
 
In effetti il bios della mia motherboard riporta 100 133 166 e 200.
Ogni tanto mi ritrovo la Fsb impostata a 100, e devo risettarla manualmente!
Ciao
 
Guido310 ha scritto:
In effetti il bios della mia motherboard riporta 100 133 166 e 200.
Ogni tanto mi ritrovo la Fsb impostata a 100, e devo risettarla manualmente!
Ciao

Ci credo che scattava, con il BUS impostato a 100 MHz, la tua CPU è un 1400+:eek: :p ;)
 
L'ho scoperto a mie spese dopo aver cambiato: Processore (dal 3000+...) scheda video, lettore DVD, modulo ram...praticamente un Htpc nuovo:mad:
 
Top