Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Fluidità film

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    49

    Fluidità film


    Salve a tutti
    Ho sempre avuto questa sensazione ma ieri in un centro commerciale ne ho avuto la riprova. Quando vedo un film che sia da un semplice avi sd ad un film hd o full hd (tutti sotto forma di file file) è come se mancasse di un po di fluidità...me ne sono accorto perchè al centro commerciale dove sono stato ieri stavo trasmettendo lo stesso film che avevo visto pochi giorni prima, ma era nettamente fluido.
    Il mio htpc è composto da un tricore amd con scheda video integrata ati hd 4250, su un plasma panasonic th 42p I film vengono processati tutti da ffdshow (riduzione rumore, messa a fuoco ecc) e in nessun caso i processore arriva alla saturazione (non uso accelerazione video e anche se la uso non ho nessun cambiamento dal punto di vista della fluidità). Avete consigli da darmi?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    49

    Fluidità video

    Salve a tutti
    Ho sempre avuto questa sensazione ma ieri in un centro commerciale ne ho avuto la riprova. Quando vedo un film che sia da un semplice avi sd ad un film hd o full hd (tutti sotto forma di file file) è come se mancasse di un po di fluidità...me ne sono accorto perchè al centro commerciale dove sono stato ieri stavo trasmettendo lo stesso film che avevo visto pochi giorni prima, ma era nettamente fluido.
    Il mio htpc è composto da un tricore amd con scheda video integrata ati hd 4250, su un plasma panasonic th 42p (hd ready) I film vengono processati tutti da ffdshow (riduzione rumore, messa a fuoco ecc) e riprodotti tramite Mediaplayer classic e in nessun caso i processore arriva alla saturazione (non uso accelerazione video e anche se la uso non ho nessun cambiamento dal punto di vista della fluidità). Avete consigli da darmi?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    non è che la fluidità che hai notato al centro commerciale era dovuta all'algoritmo di interpolazione frame mentre nel tuo TV/configurazione ffdshow tale funzione è disabilitata/non disponibile?
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    49
    E cosa dovrei fare per verificare questa impostazione?

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    aspè che mi cerco il manuale del tuo TV e vedo se c'è l'opzione. Normalmente panasonic chiama questo algoritmo IFC (intellingent frame creation). Nel frattempo magari tu puoi verificare se lato ffdshow è possibile attivare tale funzione.

    EDIT: ma th 42p non è la sigla completa forse, ho visto che c'è il 42PS9UK piuttosto che 42PD25 che ancora 42PV45 o mi sto sbagliando?
    Ultima modifica di gioo; 08-09-2011 alle 15:21
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    49
    Il modello preciso è: TH 42PX70EA, ma è un modello di un paio di anni fa, non è proprio nuovissimo. Ma questa opsione non ha niente a che vedere con i frame al secondo tipo 24, 23,7 ecc

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    ho guardato il manuale del tuo TV, TH-42PX70EA ma sembra proprio non esserci questa funzione (non che sia un problema, a me non piace per niente questo effetto "telenovela" ma questa e' un altra storia).
    Quindi l'unica strada da percorre e' capire se ffdshow (che non conosco) offre la possibilita' di interpolazione frame. Considera che l'operazione che effettua tale algoritmo e' il raddoppiare il numero di frame al secondo del filmato originale creandone uno intermedio, ad esempio da 25 fps il filmato passa a 50 fps.
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Mareno di Piave (TV)
    Messaggi
    496
    Domanda idiota: ma che player usi? Hai provato con altri software?

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    21
    puoi usare ffdshow + avisynth per passare da 25fps a 50fps. Puoi provare a istallare SVP, ti permette di modificare il frame rate, ha un`interfaccia che ti permette di usarlo facilmente anche se non conosci avisynth e sfrutta la GPU per l`elaborazione.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    49

    Come player uso Media player classic home cinema. Provo a vedere che succede usando avisinth (gia installato) con svp


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •