Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Cardano al C. (VA)
    Messaggi
    23

    Quale filosofia di sistema audio per htpc?


    Sono perplesso...
    Mi è sembrato di capire che tutti collegate l'htpc tramite cavo ottico ad un ampli ht, mi cheido se la vostra scelta è tale per l'ottenimento di una qualità superiore o da altri fattori?
    O forse avevate già un impianto audio ht e lo avete interfacciato all'htpc?

    La mia idea sarebbe di utilizzare una buona scheda audio (ad es. terratek 7.1) per andare a pilotare (uscita analogica) dei finali dedicati (ampli mono per ogni canale). In tal modo penso si potrebbe anche sfruttare al massimo lo standard 7.1 (mi sembra che gli ampi ht lavorino solo in 5.1).
    Secondo voi è sufficiente la qualità delle uscite audio analogiche di una buona scheda?

    Vorrei sottolineare il fatto che non ricerco una qualità audio suprema, che tra l'altro non ritengo sia utile ed apprezzabile su un sistema ht, ma solo una buona qualità audio.
    La qualità preferisco ricercarla nel mio impianto hifi.
    Spero con queste ultime affermazioni di non aver offeso nessuno.

    Ciao,
    Alberto.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    1.095
    Amplificatori HT 7.1 ce ne sono tanti.
    Il mio Marantz 9200 ad esempio
    Dall'HTPC con scheda audio terratek 7.1 vado all'ampli
    con cavo in fibra ottica, qualita' ottima.

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Cardano al C. (VA)
    Messaggi
    23
    richiroby,
    mi scuso per l'ignoranza in materia, e ti ringrazio del chiarimento.

    Ti vorrei chiedere:non hai mai provato le uscite analogiche della terratek?

    Perchè invece di un ampli ht 7.1 non utilizzare 4 normali finali stereo (magari di recupero)?

    Quali possono essere pregi e difetti delle seguenti configurazioni?
    - coll. digitale ottico/elettrico > ampli ht 7.1 > diffusori.
    - coll. analogici elettrici > 4 amli stereo > diffusori.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    1.095
    Mi dispiace ma non ho abbastanza conoscenze per risponderti
    Io per non sapere ne leggere ne scrivere mi sono orientato su quello che era il top di gamma Marantz, sinonimo di Qualita' con la Q maiuscola.
    E' anche molto piu' pratico rispetto alla soluzione con piu' ampli.
    E poi non c'e' solo l'HTPC, ma nel Marantz ci finiscono pure : PS2, XBox, vecchio lettore DVD e Sat.
    Spero che chi e' piu' preparato possa risponderti in modo soddisfacente.

    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    156

    Re: Quale filosofia di sistema audio per htpc?

    HI_END ha scritto:
    Sono perplesso...
    Mi è sembrato di capire che tutti collegate l'htpc tramite cavo ottico ad un ampli ht, mi cheido se la vostra scelta è tale per l'ottenimento di una qualità superiore o da altri fattori?
    O forse avevate già un impianto audio ht e lo avete interfacciato all'htpc?

    La mia idea sarebbe di utilizzare una buona scheda audio (ad es. terratek 7.1) per andare a pilotare (uscita analogica) dei finali dedicati (ampli mono per ogni canale). In tal modo penso si potrebbe anche sfruttare al massimo lo standard 7.1 (mi sembra che gli ampi ht lavorino solo in 5.1).
    Secondo voi è sufficiente la qualità delle uscite audio analogiche di una buona scheda?

    Mah, nel mio caso per es. l'impianto HT lo avevo già e con il receiver atto alla decodifica non sentivo il bisogno di complicarmi la vita con una decodifica 5.1 o altro fatta da una scheda audio.
    Collego la Soundblaster attraverso l'uscita digitale coassiale e mi trovo benissimo.
    Certo, in assenza di pre-decoder o sintoampli si potrebbe valutare la soluzione da te proposta magari abbinando finali stereo di qualità, e magari trovati usati a buon prezzo, che sicuramente suonano meglio di tanti sintoampli.
    Tieni presente che se all'HT non colleghi solo il PC un pre-decoder imho ti serve comunque e allora tanto vale effettuare la decodifica a valle del PC.
    Non conosco però la qualità della decodifica effettuata dai vari SW player nè delle uscite analogiche delle varie schede audio, senza contare l'eventuale accresciuta necessità di risorse nel pc.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Montepulciano
    Messaggi
    2.014
    con una HOLO risolvi tutti i tuoi dilemmi,
    vai all'amply direttamente dal DVD lasciando al PC l'unico compito
    di elaborare il video (e che video)
    PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800 - Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Provincia di Bg
    Messaggi
    351
    spesso e volentieri la decodifica fatta fare al decoder della scheda audio, fa scattare molto il video...ora nn so se questo succede con la aureon, ma con una audigy 2 plat pro diventa frustante vedere il video a scatti...
    La vita è fatta a scale, c'è chi scende e chi ci rimane...
    Antec Overture - Athlon 2600+ barton - Asus A7N8X-X - 512 mb ddr 400 - ATi Radeon 9600pro AIW - Terratec Aureon Space 7.1 - Sony DRU-510AK - ATi Remote Wonder su Maxivideo DMP2000DCX

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alba
    Messaggi
    606
    possiedo una terratec 7.1 e ho fatto questo test...
    e ti posso assicurare che che l'ingresso ottico del mio integrato rotel 1055 suona MOLTO meglio del relativo ingresso analogico 5.1 connesso alla terratec...

    ciao

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Re: Quale filosofia di sistema audio per htpc?

    HI_END ha scritto:

    ...
    Vorrei sottolineare il fatto che non ricerco una qualità audio suprema, che tra l'altro non ritengo sia utile ed apprezzabile su un sistema ht, ma solo una buona qualità audio.
    La qualità preferisco ricercarla nel mio impianto hifi.
    Spero con queste ultime affermazioni di non aver offeso nessuno.

    Ciao,
    Alberto.
    offeso? ci mancherebbe altro
    prova pure, la terratec 7.1 e' ottima.
    del resto sei consapevole che non puoi avere la qualita' audio di un processore dedicato e, come ti hanno gia' detto, potresti avere qualche problema di scattosita'.
    ciao
    Gianni

    p.s. ti dico cio' perche', tanto, se ti doti di finali dedicati, prima o poi il passaggio ad un predecoder esterno lo farai...
    giapao at yahoo punto com

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Cardano al C. (VA)
    Messaggi
    23
    Ringrazio tutti per i chiarimenti e le delucidazioni che mi avete dato...ora ne capisco un po di più!

    Per raggiungere l'obbiettivo che mi sono posto, sia a livello qualitativo (non ricerco il massimo, ma un suono decente), sia a livello di budget, penso che seguirò la strada della terratek che pilota direttamente la batteria di finali.

    I finali penso di autocostruirmeli, in modo da poter decidere se inserirli tutti in un unico case o di poterli disporre separatamente in prossimità del diffusore da pilotare.

    Per i diffusori sarei orientato verso i kit della Ciare, che mi sembrano avere un buon rapporto qualità/prezzo.

    Probabilmente molti di voi non condivideranno alcune considerazioni fatte, ma come avrete capito sono un appassionato di autocostruzione, e il farmi le cose da me, seguendo una logica "tutta mia" molto lontana dalle logiche commerciali, mi rende forse uno contro corrente...

    Naturalmente saranno GRADITISSIMI i vostri commenti.

    Ciao,
    Alberto.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.662

    informami

    se ottieni buoni risultati con i finali, dammi qualche dritta.

    vorrei fare anch'io qualcosa di simile integrando anche scheda sat / tv ecc per avere solo un unico apparechio

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    99

    finali autocostruiti

    Io sto "giocando" con un integrato, della ST ,veramente carino...
    Puoi trovare altre informazioni al link

    http://us.st.com/stonline/books/ascii/docs/1057.htm

    Ciao

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Cardano al C. (VA)
    Messaggi
    23

    X stazzatleta

    Io vorrei realizzare un case per l'htpc ed uno per l'amplificazione audio, magari uguali tra di loro e il più "lisci" possibile.
    Vorrei vedere un bel pannello frontale nero, tutto liscio con giusto i led power. Magari una soluzione in lexan trasparente verniciato dal retro.

    X totion

    Anche io mi stò orientando per dei moduli di potenza e non su componenti discreti. Utilizzando moduli come quello da te citato, penso che curando bene l'alimentazione, si possano ottenere risultati soddisfacente a costi modesti.


    Per ora non ho scartato del tutto la possibilità di alloggiare i moduli finali sui diffusori (piccolo scompartosotto o dietro il diffusore), e raggiungerli con un buon cavo di segnale che parte direttamente dall'htpc.

    Bene bene... continuiamo su questa strada creativa.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •