Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: HD per Linux

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    76

    HD per Linux


    Ho fatto una piccola ricerca in questo forum e non ho trovato niente, così vorrei almeno menzionarla: è uscita una scheda HD per linux, è della Reel e si chiama eHD, fatta su misura per il suo avantgarde che doveva in qualche modo far vedere l'alta definizione per il satellite senza aspettare che Ati o Nvidia si decidessero a rilasciare le specifiche delle loro schede.
    Questa scheda mi incuriosisce poichè sembra che faccia quello che fu la Dxr3 per l'mpeg2, quindi niente settaggi e funzionamento garantito proprio come un STB.
    Ora i fanatici del postprocessing mi si aizzeranno contro ed hanno ragione, infatti questa soluzione è per chi non vuole avere problemi (anche se per ora funziona solo con linux e vdr, cioè sinonimo di grattacapi).
    Un aspetto negativo è il supporto solo del 720p (1080i), quindi prima di sostenere una tale spesa vorrei vedere se supporta la riproduzione dei BD per esempio.
    Per completezza devo dire che la scheda è stata trovata nel forum di Spaghettilinux e qui un utente l'ha comprata ma causa matrimonio ora non si fa più vivo; sarebbe stato interessante capire quali sono le potenzialità, ovvero se funziona solo con i flussi satellitari o anche con contenitori tipo mkv.
    Se batto la testa e la compro farò sapere
    Ultima modifica di mamo; 05-10-2008 alle 13:16

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410

    Da quello che vedo supporta la decodifica HD per HDTV e filmati presenti su disco e già sprotetti.

    Per quanto ne so io non esiste ancora una soluzione per vedere BD o HD-DVD con AACS su Linux. Per vederli occorre copiarli su disco con AnyDVD HD usando Windows.

    Una volta fatto ciò, comunque, possono essere visionati sotto Linux se si ha un processore attuale. Schede come questa servono solo se si ha un PC (relativamente) poco potente e nelle more che nVidia o AMD (soprattutto quest'ultima) rilascino driver proprietari che facciano la stessa cosa.

    Michele


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •