Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    15

    PC come pre-decoder audio


    Innanzitutto buona sera a tutti.
    La mia situazione è un po' particolare...
    Dunque io utilizzo un PC come sorgente collegata in digitale ed analogico ad un 5.1 integrato (per film e videogiochi); separatamente da ciò (ma nella stessa stanza) ho un impianto stereo composto da diffusori Chario ed elettroniche Advance Acoustic (per la musica).
    Il mio obbiettivo sarebbe quello di sbarazzarmi dell'integrato per arrivare ad avere un 5.1 Chario senza sacrificare la qualità musicale e continuando ad utilizzare il PC come sorgente. Le soluzioni sono diverse ma in generale non sono mai stato completamente convinto (vista la mia situazione) dei sinto/ampli/decoder audio/video dal momento che comprandoli andrei a pagare un sacco di funzioni accessorie che non userei mai.
    A questo punto la mia idea è stata quella di sfruttare cio che di ottimo produce il settore dell'informatica e di comprarmi una Auzentech X-Fi Prelude che dovrebbe sobbarcarsi sia la parte gaming che la parte cinema e collegarci due amplificatori stereo finali (pensavo ai Rotel) + il mio ampli Advance Acoustic. Ci sarebbero problemi particolari a realizzare una configurazione del genere? E' chiaro che l'Auzentech dovrebbe anche fare da preamplificatore di tutti i canali, sarebbe ingrado?
    Rispetto ad un ampli che costi come i due finali più la Auzen (siamo intorno ai 1000 €) avrei una qualità maggiore? Supposto che l'amplificazione dei tre finali sarebbe sicuramente di un'altra categoria così come migliori sarebbero DAC e Op-Amp, mi chiedo se i limiti di alimentazione e di disturbi di un PC, l'interfaccia scheda/finali e le decodifiche dei formati audio DD e DTS via software possano vanificare tali vantaggi. Intendiamoci: possono anche vanificarli in parte, a me interessa sapere se il risultato finale sia migliore o no!
    Grazie davvero a quanti abbiano avuto la pazienza di leggere il mio post. E' scontato dire che a seconda delle risposte ci saranno altre domande...

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    15


    Semplificando la questione... qualcuno mi sa dire se è possibile utilizzare una scheda audio anche come pre per un amplificatore finale?

    Basta che rispondiate a questa domanda!

    Siccome l'idea di collegare all'eccellente componentistica della Auzen tre finali per un totale di 30 Kg di amplificazione (spendendo in tutto 1500 €) non mi dispiace affatto... e teoricamente non vedo il problema... per cui se lo vedete voi ditemelo vi prego!

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Messaggi
    604
    In linea teorica non dovrebbero esserci problemi per collegare dei finali direttamente alla scheda audio. L'unica riserva è per il finale che dovrebbe pilotare il canale centrale. Essendo i sub di solito amplificati, intendi prendere un finale mono per il centrale? oppure intendi usare un sub passivo e amplificare centrale e sub con un finale stereo?
    Questi sono solo i miei dubbi, purtroppo non ho sufficiente competenza in materia di impianti così complessi da darti risposte (ho sempre avuto ampli integrati o sintoampli multicanale).

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da Martino84
    Innanzitutto buona sera a tutti.
    La mia situazione è un po' particolare...
    Tecnicamente lo puoi fare senza particolari problemi.
    Semplicemente gestirai il volume dal PC senza la possibilità di un "salvavita" intermedio come un pre dedicato.

    Per il resto saresti solo uno dei diversi utenti che hanno già scelto questo tipo di soluzione. Una sola cosa però... usa Vista con scheda audio WaveRT driver compatibile o, se non puoi, ASIO per XP

    Qualitativamente non saprei dirti... bisognerebbe essere in grado di confrontare...
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  5. #5
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    15
    Allora, vi ringrazio tanto, ora la vedo come una cosa fattibile e non avventata, per il "problema" del canale inutilizzato lo risolvo brillantemente realizzando una soluzione 6.1.

    Stealth vorrei chiederti cosa intendi per "salvavita"; purtroppo non posso permettermi un pre quindi la questione non si pone, l'alternativa sarebbe l'acquisto di un integrato multicanale.

    Infine, premesso che uso XP, ma che prima o poi passerò a Vista (con calma), cosa significa questo discorso:
    usa Vista con scheda audio WaveRT driver compatibile o, se non puoi, ASIO per XP

    WaveTR non l'ho mai sentito, e ASIO non aveva a che fare con le registrazioni audio?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da Martino84
    Stealth vorrei chiederti cosa intendi per "salvavita"; purtroppo non posso permettermi un pre quindi la questione non si pone, l'alternativa sarebbe l'acquisto di un integrato multicanale.
    Ma niente, come semplice considerazione, intendo il fatto che avresti la gestione del volume audio facilmente a portata di mano, così come il mute. Se per un qualche motivo il volume in uscita di Windows fosse troppo alto potresti danneggiare i tuoi altoparlanti... con un pre, che controlla il volume a sua volta i possibili rischi sarebbero invece limitati.

    Citazione Originariamente scritto da Martino84
    WaveTR non l'ho mai sentito, e ASIO non aveva a che fare con le registrazioni audio?
    Non solo, dal post 34 in poi...
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  7. #7
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    15
    Ehm... scusami se sono petulante; allora, quello che sono riuiscito a capire (e che non so quanto sia esatto) è che ASIO è un protocollo di comunicazione che permette di ridurre le latenza di trasferimento dei dati digitali, così facendo si possono ridurre fenomeni quali il jitter, e quindi ottenere una qualità audio migliore... potrebbe essere qualcosa del genere?
    WaveRT dovrebbe avere un po' la stessa funzione, magari svolgendola meglio?

    La Auzentech X-Fi Prelude dovrebbe avere ASIO, mentre riguardo a WaveRT non ho trovato niente, mi sai dire se sia compatibile?

    Secondo te/voi intorno a 200 € ci sono schede audio con una qualità del suono migliore? Questa considera pure come una domanda facoltativa!

    Grazie mille

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212

    Sì, niente interpolazioni software tra l'applicazione audio e la scheda che così possono parlare direttamente. WaveRT (Wave Real Time) si basa su questo concetto.

    Scoprire se la propria scheda audio possiede già drivers compatibile non è proprio cosa facile. Potresti contattare il supporto...

    Per quanto riguarda il prezzo credo che 200€ comincino ad essere già troppi soldi, se si tratta di sola riproduzione musicale.
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •