|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Trasformare hard disk in NAS
-
29-04-2008, 10:52 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 25
Trasformare hard disk in NAS
E' possibile fare in modo che un hard disk sia accessibile via wireless dal PC (ma anche dalla PS3) anche se è concepito per essere utilizzato via usb?
-
29-04-2008, 11:09 #2
Sì.
Ci sono diversi modi:
- lo smonti e lo monti in uno chassis NAS apposito (facile facile
)
- lo colleghi (con il suo chassis USB) ad un router/access point che abbia la presa USB host (tipo l'Apple Airport)
- prendi un vecchio PC in disuso, ci monti l'HD e lo formatti con una distribuzione Linux qualsiasi, buttandolo poi senza monitor e tastiera dentro una cantina, dove ti farà da schiavo NAS
- prendi lo stesso PC, ma utilizzi una distribuzione Linux specifica NAS (ce ne sono, cerca su google): installazione facilissima
- ...
- ...
- lo smonti e lo monti in uno chassis NAS apposito (facile facile
-
29-04-2008, 11:23 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 25
GRazie, per quanto riguarda l'ipotesi 3, quanto deve essere potente il PC?
Per l'ipotesi 2, la porta usb host immagino sia una cosa diversa da una normale porta usb del router, giusto?Ultima modifica di TIGER JACK; 29-04-2008 alle 11:29
-
29-04-2008, 11:40 #4
Il PC può anche essere vecchiotto (non voglio dire un 486 ma quasi).
La porta USB host dignifica che è una porta a cui collegare un dispositivo "slave" (tipo una pennetta, un HD, un lettore di card, etc).
-
29-04-2008, 11:42 #5
-
29-04-2008, 17:31 #6
Per spendere davvero poco (poco + di 80 €) ci sarebbe questo
Plasma: Pioneer 436-sx; HTPC: Silverstone LC16 AMD 5200+ Asus Xonar Hdav 1.3 deluxe Amplificatori: Nad C352 - Marantz sr-4001; Diffusori frontali: IL Arbour 4.02; centrale: IL Arbour C.4; posteriori: IL Arbour 4.06; Sub: IL Arbour S10; Cavi: Thender 52-010; Cavo alimentazione: Merlino mod. TNT project autocostruito; Cuffia: Sennheiser HD525 Filtro rete: Monstercable HTS 1000; Telecomando: Logitech 885; Consolle: Xbox 360
Switch automatico due ampli
-
29-04-2008, 17:36 #7
...che è una copia (in black
) dell'Apple Airport Extreme.
-
29-04-2008, 18:48 #8
...non proprio una copia...
Il belkin puoi collegare 5 apparecchi usb, mentre con l'apple airport solo uno.
Il belkin usa una Megalan contro una Gigalan.
Il belkin non è nativo per il wireless a differenza dell'apple.
la scelta dell'acquisto dipende dalle esigenze "personali" che si hanno nell'utilizzo.Plasma: Pioneer 436-sx; HTPC: Silverstone LC16 AMD 5200+ Asus Xonar Hdav 1.3 deluxe Amplificatori: Nad C352 - Marantz sr-4001; Diffusori frontali: IL Arbour 4.02; centrale: IL Arbour C.4; posteriori: IL Arbour 4.06; Sub: IL Arbour S10; Cavi: Thender 52-010; Cavo alimentazione: Merlino mod. TNT project autocostruito; Cuffia: Sennheiser HD525 Filtro rete: Monstercable HTS 1000; Telecomando: Logitech 885; Consolle: Xbox 360
Switch automatico due ampli
-
29-04-2008, 19:55 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 25
Originariamente scritto da kammamuris
grazie
TJ
-
29-04-2008, 21:17 #10
Ciao,
1. Si, è la velocità di connessione via cavo. 100 Mbit contro 1 Gbit.
2. tecnicamente il belkin è un hub usb, mentre l'apple è un router. In pratica, se si vuole usare una connessione wireless, il belkin necessita di un router wireless a cui deve essere collegato. Differentemente l'apple svolge funzioni anche di collegamento wireless.
Se già possiedi un router con funzionalità wireless e le vuoi sfruttare, potresti protendere per il belkin. Invece se devi partire da zero, l'apple è un ottimo prodotto.
P.S. Piccolo consiglio: dato che il tuo intento è quello di usare una rete wireless, informati sulle varie velocità di trasmissione. (L'apple è un 802.11n)Plasma: Pioneer 436-sx; HTPC: Silverstone LC16 AMD 5200+ Asus Xonar Hdav 1.3 deluxe Amplificatori: Nad C352 - Marantz sr-4001; Diffusori frontali: IL Arbour 4.02; centrale: IL Arbour C.4; posteriori: IL Arbour 4.06; Sub: IL Arbour S10; Cavi: Thender 52-010; Cavo alimentazione: Merlino mod. TNT project autocostruito; Cuffia: Sennheiser HD525 Filtro rete: Monstercable HTS 1000; Telecomando: Logitech 885; Consolle: Xbox 360
Switch automatico due ampli
-
30-04-2008, 09:03 #11
Parlavo (chiaramente?) di estetica, non di funzionalità.
-
30-04-2008, 16:46 #12
occhio ai box nas già pronti
in particolare il file system e la gestione dei file..alcuni richiedono software proprietario che se va bene parte con windows altrimenti se sei sfortunato parte solo con alcune versioni di win tipo vista si e xp no e/o viceversa
-
05-05-2008, 10:08 #13
Giusta osservazione.
Per maggior chiarezza: diversi NAS hanno in dotazione un software (solitamente solo per Windows) che installa un driver virtuale sul PC, attraverso il quale il computer vede il NAS esterno esattamente allo stesso modo di un HD interno.
Il che ha ovviamente vantaggi (semplicità di gestione, possibilità di utilizzarlo per installarci software che solitamente non si installa su dischi esterni, etc) e svantaggi (funziona SOLO con il suo driver, funziona SOLO con quel sistema operativo, etc).
-
05-05-2008, 10:21 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 551
se no c' quello della linksys NSLU2 dove sono possibili anche diverse modifiche interessanti....
Case : THERMALTAKE MOZART Media Lab with VFD/ Cpu : DUALCORE E6300 1.86 mhz - Overclock 2.00 mhz// Motherboard : ASROCK 4COREDUAL-VSTA 880 2 GB RAM/ Audio : M-AUDIO REVOLUTION 7.1/ Graphics : X1950PRO agp / Dvd-rom : PIONEER 112D/ Front-end : MEDIAPORTAL 1.0.2/ Amplifier PIONEER VSX -609RDS/ Lcd : SAMSUNG 40M86BD / Remote LOGITECH HARMONY 1000 -And for a better life..... IMAC 24''-
-
05-05-2008, 10:28 #15
Io baderei soprattutto alla stabilità operativa e alla risposta di esecuzione.
Credo che il DLINK DNS-323 per prezzo/prestazioni sia insuperabile
Cmq è meglio cominciare da questo link per orientarsi tra i molti prodotti del mercato: http://www.smallnetbuilder.com/compo...as/Itemid,190/