|
|
Risultati da 1 a 15 di 30
Discussione: Nuovo ampli per la mia auto....... che ci piloto?
-
03-03-2006, 20:45 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 38
Nuovo ampli per la mia auto....... che ci piloto?
Mi chiamo Emiliano e e scrivo da Roma.....
da circa due/tre anni mi è tornata la passione per il car hi-fi complice il mio giovane cugino ventenne
Poichè dopo una sospirata laurea e un annetto di star con le mani in mano o quasi, sto iniziando a lavorare... ho ricominciato a spendere in car hi-fi
colpo della settimana su e-bay: un mio vecchio pallino che da studente universitario non mi potevo permettere
SOUNDSTREAM REFERENCE CLASS A 10.0 comprato negli USA
oggi mi hanno spedito il pacco e spero di vedere il gioiellino martedi o mercoledi
ma gia i primi dubbi mi assillano
1) Potevo prendere piu o meno alla stessa cifra un RUBICON class A 10.0 (il modello successivo); il periodo di transizione tra i due modelli segna anche il mio distacco (mai pieno) dal car hi-fi. Da quel che sapevo i RUBICON erano una scopiazzatura dei REFERENCE, anzi anche un po piu scadenti qualitativamente! voi che en pensate
2) Sfrutto la sua esuberanza e il suo intelligente filtro subsonico per la sezione sub???
(ora ho 4 Hertz HS 165 in carico simmetrico, ma in era post findanzamento --> leggi prima del mio dstacco --> avevo un 32 cm Coral HD-320S sempre in carico simmetrico, tuttora non venduto per motivi sentimentali): premetto che ho in testa per la sezione sub 2 Coral XL-10
Sfrutto la sua classe per il fronte anteriore???
Grazie per l'attenzione.. so che qui ci sono le risposte giusteUltima modifica di Mustanghino; 04-03-2006 alle 18:42 Motivo: Titolo OFF TOPIC... scusatemi
-
04-03-2006, 09:15 #2mixersrl Guest
Sì dedicalo al solo fronte anteriore
-
04-03-2006, 12:00 #3
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 38
guarda caso è il primo esperimento che farò.....
tolgo l'attuale steg aq 75.4
e metto il solo soundstream con il due vie che ho davanti, per testare la sua qualità
Coral He-165PWR + HE-48...
il tutto filtrato passa alto a 50Hz dalla sorgente
grazie mille
-
04-03-2006, 16:20 #4mixersrl Guest
il filtro è quello originale Coral?
-
04-03-2006, 20:36 #5
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 38
no no..... non mi piace come suona........
è autocistruito con componenti interthecnik e coral/peerless
niente di spettacolare comunque... 12db/oct e 12db/oct con Q morbido e cella di compensazione dell'aumento di impedenza sulle vie basse
taglio a circa 2700/2800 hz da quel che ricordo.....
-
06-03-2006, 18:24 #6mixersrl Guest
Ok sicuramente da preferire in linea di massima come soluzione
-
06-03-2006, 22:11 #7
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 38
è un peccato che la coral anche per la linea reference utilizzi dei componenti (mi riferisco ai condensatori e al limitatore di potenza sui tweeter) non proprio eccelsi, specie quando ha in catalogo componenti sfusi di qualità
Ultima modifica di Mustanghino; 06-03-2006 alle 22:21
-
07-03-2006, 16:19 #8mixersrl Guest
Secondo me fà bene perchè chi cerca qualcosa in più il crox se lo deve far fare assolutamente
-
07-03-2006, 16:54 #9
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 38
effettivamente il xover passivo costruito ad hoc è la marcia in piu!!!!
Mi ricordo nel 99/2000 il confronto sulla mia allora automobile (Y 10)
Il fronte anteriore era costituito da
Wf: 2 x Nashville 165 SPL
Mr: Coral HE-130X
Tw: Coral HE-48
All'inizio costruii su due basettone da circa 20cm x 10 cm un crossover passivo a tre vie... che alla fine era moooolto bello e performante: mi ricordo piccole finezze come doppia bobina (di induttanza doppia rispetto a quella nominale x il taglio) in parallelo sul passabasso dei woofer per eliminare qualche decimo di resistenza passiva, oppure il taglio tra medi e tweeter a 12db/oct ma a bassissimo Q in modo che nella zona d'incrocio i filtri erano piu dei 6db/oct che dei 12 db/oct (con benefici sulla fase, al punto che non avevo bisogno di invertire la fase del tw).
Il tutto era amplificato da un Audiosystem HTL 202 (che conservo gelosamente ancora, e che forse metterò in accoppiata con il soundstream).
Passai a un sistema con fronte anteriore biamplificato, pilotato da uno Steg AQ 75.4x. Il corssover tra medio e tweter non lo costruii (attacco di pigrizia) e presi quello della COral.
Behh certamente c'era piu dinamica.... ma tutto il resto era un passo indietro! Non feci tempo a costruirne uno ad hoc (in pratica scopiazzare parte del vecchio xover) che neanche dopo un mese che avevo terminato l'impianto (complessivamente tre anni di sacrifici), mi distrussero la macchina nel febbraio 2001 !!!!!!!!!
In quel breve mese però decisi che un eventuale impianto futuro sarebbe stato con il fronte anteriore tutto passivo
-
08-03-2006, 09:48 #10mixersrl Guest
Infatti lo hai già sperimentato
-
08-03-2006, 10:15 #11
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 38
Ricordando l'Audiosystem HTL 202 penso sia stato nei miei 10 anni di passione x il car hi-fi uno dei piu bei acquisti mai fatti.
Reputo la serie HTL superiore alla serie AQ (e successivamente QM) della Steg: gli HTL sono decisamente piu musicali, hanno capacità di microdettaglio e di dinamica che i suoi cugini della Steg se la sognano.
Ebbi occasione di confrontarlo sul mio impianto con due VR del'Audison (un 209 e un 206) e a mio giudizio era superiore anche a questi.
Ciò non toglie che gli AQ/QM della steg hanno un grossissimo pregio che farà certamente felice i novelli di questo settore: sono assolutamente immuni a disturbi.
Scommetto che se faccio passare i cavi RCA dall'autoradio al vano motore, li avvolgo come un pitone intorno all'alternatore e poi li faccio arrivare nel bagagliaio all'ampli. all'ascolto non sentirei neanche un ronzio.
-
08-03-2006, 16:52 #12mixersrl Guest
Il problema dell'audiofilo maturo che si fà trasportare nei giudizio dai 500 hertz a salire trascurando e in alcuni casi eliminando tutte le frequenze sotto.
Ti faccio il caso di diffusori Home ottimi come i Magneplanar o Magnepan, che hanno una gamma medio alta incredibile ma sotto praticamente nulle eppure le si ritiene hi-fi, ovvero, alta fedeltà, io non sono di questo parere perchè si snatura il concetto stesso del termine.
Comunque gli HTL avevano una medioalta più definita ma non avevano controllo sulla gamma mediobassa, nel complesso si devono ritenere più completi i prodotti dell'ultima generazione.
-
08-03-2006, 18:44 #13
Originariamente scritto da mixersrl
Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
09-03-2006, 09:57 #14mixersrl Guest
Originariamente scritto da Gianni Wurzburger
-
09-03-2006, 22:15 #15
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 38
behhhhh ancora non sono contaggiato da audiofilia pura......
però resta il fatto che con il tempo ho acquisito piu sensibilità verso alcuni aspetti, e sono piu tendente alla fatica di ascolto, se l'impianto (e l'incisione audio) non è sopra certi livelli.
Naturlamente ciò avviene quando ASCOLTO LA MUSICA, non quando la voglio SENTIRE la musica sotto fondo.......
al lavoro per esempio non sentirei alcuna differenza tra sentire un ottimo CD riprodotto come si deve e radio Bangkock in AM