|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Ebook e browser....
-
18-09-2013, 11:38 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 78
Ebook e browser....
Buongiorno a tutti!
Vorrei acquistare un ebook. Ho letto con interesse la discussione iniziata da Nihil sui "Lettori di e-book: informazioni, prove e software (libri...)".
Non sono però riuscito a capire, al di là della compatibilità con i formati più diffusi (da quanto ho letto tutti gli ebook indicati nella discussione sono compatibili con svariati formati) quali sono ebook direttamente compatibili con l'e-pub? (dove non è necessario convertire il file in mobi con calibre).
Inoltre mi domando se esistono degli ebook a prezzi ragionevoli con i quali sia possibile navigare discretamente nel web (capisco che per la navigazione, vista la lenta velocità di aggiornamento di uno schermo e-ink, un ebook non sia proprio il massimo, però gli occhi ringrazierebbero....).
E' possibile ad esempio visualizzare correttamente un sito come quello di AV Magazine così da consentire una buona lettura degli articoli?
Grazie e ciao
P.S.: Ho pensato di creare una nuova discussione rispetto a quella di Nihil, perchè non mi sembra che nella sua si indichino quali siano i migliori ebook per la navigazione web. In ogni caso, qualora i moderatori lo ritengano opportuno, posso spostare la discussione nel topic di Nihil......
-
18-09-2013, 12:10 #2
Guest
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 310
Ciao ReNero
Dal tuo post mi sembra di capire tu faccia un po' di confusione, sovrapponendo hd e sw. Cercherò di essere il più possibile esaustiva ma ti invito a chiedere nel caso le mie risposte non fossero chiare: l'argomento ebook (e in particolare il software proprietario) è ancora troppo nebuloso per riuscire a sfruttarne tutte le potenzialità.
Originariamente scritto da ReNero
Tradotto: se la tua esigenza è leggere ePub, per il momento concentrati su e-reader diversi dal Kindle.
Originariamente scritto da ReNero
Una nota: mi permetto di farti notare che ebook e e-reader sono due cose diverse (uno è software, l'altro è hardware), per cui se quando scrivi ebook intendi e-reader meglio utilizzare il termine adatto
-
18-09-2013, 15:13 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 78
@ La Elena, grazie per la veloce e precisa risposta!
Riguardo alla dicitura ebook, effettivamente mi riferivo al dispositivo hardware, avrei dovuto scrivere lettore di ebook o ebook reader....
Approfittando della tua gentilezza, vorrei chiederti come ti trovi con il Nook da te citato (ti riferisci al NOOK Simple Touch with GlowLigh in vendita sul sito B&N?) sia per quanto riguarda la compatibilità con i vari formati di ebook (da quanto ho capito il Nook è direttamente compatibile con ePub) sia per quanto riguarda la navigazione web. Il suo browser è in grado di farti navigare in maniera veloce (o per lo meno diciamo non lenta...) e di visualizzare correttamente le pagine web? (come ad es. quella di AV Magazine?)
Navigando ho visto anche l'e-reader della Sony (PRS-T3 Reader), secondo te è un buon prodotto? Anche in questo caso tra le caratteristiche viene indicato un browser di base. Cosa si intende per "di base"?
Infine per la tua esperienza è sufficiente uno schermo da 6" o mi dovrei orientare su uno schermo più grande? (vista anche la mia esigenza di navigazione web...)
Scusami per le tante domande, ma vorrei prendere il dispositivo che si avvicina di più alle mie esigenze e vedo che te hai ottima conoscenza della "materia"...
Ciao e grazie ancora
-
18-09-2013, 15:17 #4
Un consiglio ? Con l'e-book reader leggici i libri, punto.
Per navigare ci sono i tablet (e ne esistono ormai di ultraeconomici).VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
18-09-2013, 15:46 #5
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 78
@ Alyosha, so che gli e-reader non sono molto indicati per la navigazione...
possiedo già un macbook pro e un ipad, con i quali navigo normalmente, però spesso gli occhi si affaticano (maledetti lcd) ed uno schermo e-ink per la semplice lettura di un sito di notizie o di un forum potrebbe essere una soluzione (certo non userei un e-reader per andare su youtube...). Poi di certo l'utilizzerei per il suo scopo principale: leggere i libri! Potrei insomma prendere i classici "due piccioni con una fava".....
Ciao
-
18-09-2013, 15:56 #6
Ciao, so bene di avere detto un'ovvietà ma la ribadisco.
La stragrande maggioranza dei reader sono in formato 6" (quindi ti affaticheresti la vista ugualmente, viste le dimensioni) e con una risoluzione insufficiente a visualizzare pagine web.
Sarebbe sicuramente diverso in presenza di formati di almeno 8", magari in alta risoluzione e a colori.VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
18-09-2013, 16:16 #7
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 78
@Alyosha, grazie per il consiglio!
Effettivamente lo schermo di 6" non mi convince molto. Per tua esperienza quale può essere un buon e-reader da 8" che non costi molto e che può (almeno in parte) soddisfare le mie esigenze?
Ciao
P.S.: Ho letto che hanno provato a realizzare degli e-ink a colori, ma purtroppo con risultati scarsi.....
-
18-09-2013, 16:19 #8
-
18-09-2013, 16:49 #9
Guest
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 310
Originariamente scritto da ReNero
Ovviamente sono mie opinioni soggettive, quindi ribadisco che sarebbe meglio dedicarsi a qualche ricerca in più, girare e toccare con mano, chiedere e confrontare; cerca di farti insomma un giudizio personale in base alle tue esigenze.
Originariamente scritto da Alyosha
Originariamente scritto da Alyosha
Sugli 8"-10" si trovano dei buoni e-reader ma a costi più alti.
P.S.: Comunque col colore la vista si stanca di più, non di meno
-
18-09-2013, 17:52 #10
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 78
@ La Elena, grazie ancora!
Effettivamente il Booken Cybook Odyssey sembra proprio un bel dispositivo....navigando un po' per la rete ho visto che si trova intorno ai 140 euro (che è più o meno la cifra che avevo in mente di spendere). Sai dirmi (magari anche in PM) dove è possibile visionarlo dal vivo? (sono di Roma)
@ Alyosha, come ho scritto per rispondere alla Elena, intendo un costo non superiore ai 150 euro. Immagino che per prendere un 8" possa essere una cifra un po bassa...
Le moderne tecnologie di e-ink permettono una lettura duratura e poco stancante, e non hai lo "stress visivo" tipico dei "vecchi" device; se quello che deve fare è sfogliare le news, controllare il Forum e leggere qualche documento che ti arriva dall'ufficio, secondo me un 6" potrebbe fare al caso suo.
Un saluto ad entrambi
-
05-10-2013, 07:10 #11
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Scusate per l'intrusione
Entro a gamba tesa in una discussione (quasi) già chiusa ma solo perché convinto che pensare tre volte prima di prendere una decisione non faccia male a nessuno.
1) Per argomenti specialistici raccomando sempre forum specialistici, il forum di riferimento in questo caso è forum.simplicissimus.it che ti invito caldamente a visitare; ti tornerà utile averci confidenza anche dopo l'acquisto
2) premetto di avere un "vecchio"kindle touch. Tuttavia:
---> l'e-ink per sua natura fa un flash in nero quando aggiorna la pagina (anche solo per zoommare!); per leggere libri non dà nessun problema ma per navigare su internet è insopportabile
---> 6" è più o meno la dimensione di un telefonino, e navigare con quello è tutto un zoommare per leggere pagine pensate per essere lette su schermi di dimensioni ben maggiori (ed ingrandire i link abbastanza da toccarli per selezionarli); DIMENTICA DI AVERE LE STESSE CAPACITà DI ZOOM DELL'IPAD lo schermo reagisce al tocco in modo completamente diverso (più lento) ed anche l'interfaccia utente è diversa
--->lo stesso vale per la tastiera virtuale che è fantastica per digitare una parola da cercare in un romanzo ma è penosa per fare qualsiasi altra cosa.
Ecco una recensione in HD su youtube del Cybook 2013, anche se non comprendi l'inglese parlato puoi ben vedere cosa intendo; l'esempio di naviagzione internet è a circa 12':40" del filmato
https://www.youtube.com/watch?v=N_E2-KUYq-Y
Da quello che vedo ci sono miglioramenti ma solo sulla velocità del processore i problemi intrinseci dello schermo e-ink sono rimasti vedi tu se sono compatibili con l'uso che ne vuoi fare.Ultima modifica di fortyseveninches; 05-10-2013 alle 07:37
-
05-10-2013, 08:00 #12
Guest
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 310
Il link che hai postato è un'ottima recensione. Ed è vero: e-reader e browser non sono un incastro ad oggi riuscitissimo, (anche se spero in un futuro device "combo" che permetta al meglio la navigazione, fosse solo per passare da una recensione all'altra in tempo utile ad effettuare l'acquisto di un titolo). Ma se la tua esigenza è minima e ti accontenti di un 6" per aprire un layout, puoi anche "sopportare" i fastidi dell'e-ink e di un link microscopico. Poi dipende sempre dalle esigenze personali.