|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
-
24-07-2012, 11:38 #1
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Cuffia SENNHEISER Cuffia PX 100-II + lett mp3 (flac) sansa clip+ 4Gb: che ne pensate?
Il lettore SANSA della Sandisk ha la slot per micro sd aggiuntiva, mini display per i titoli delle canzoni, radio FM (40 preselezioni), decodifica mp3 wma FLAC, è grande pochi cm e costa intorno ai 40 euro (anche meno).
La mia impressione è che sia l'omologo nell'audio portatile del WDTV: un prodotto di qualità a basso costo messo sul mercato da chi, avendo come unico interesse "vendere Gb", è per un mercato aperto e vivace.
Ecco una recensione molto tecnica, completa di misurazioni di laboratorio e raffronti punto per punto con IPOD:
http://nwavguy.blogspot.it/2011/02/s...-measured.html
====AGGIORNAMENTO CUFFIE=====
Come cuffia ho acquistato la AKG 430 (44,50 euro), per la maggiore sensibilità (125 dB) ed il minor peso (109 gr) rispetto alla omologa Sennheiser PX 200 II (sens. 115 dB, peso 181 gr), parametri fondamentali per una cuffia "on the go". La PX 100 II è risultata inadatta in quanto trattasi di cuffia "aperta".
====AGGIORNAMENTO PLAYER=====
Ho ordinato il nuovo modello che, a parte il brutto nome SANSA ZIP, ha l' RDS sulla radio ed uno schermo di 1.1" oltretutto in afferta su Amazon qualche euro di meno del clip+; sto anche valutando le funzioni di un firmware alternativo (rockbox) di cui dicono meraviglie.
Ringrazio i numerosi lettori silenti, e qui chiudo trasferendomi una discussione già molto affollata:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2219092
Presumo che nonostante le ottime qualità il Sansa abbia incuriosito più i geek che non gli audiofili.
Ultima modifica di fortyseveninches; 27-07-2012 alle 06:02 Motivo: Saluti e chiudo
-
03-08-2012, 22:54 #2
Allora, sono un asino, ma cercherò di aiutarti nel mio piccolo!
Avevo la Sennheiser PX 100 e, causa rottura del filo, sono passato alle AKG k450: ringrazio ancora il giorno in cui il filo mi si ruppe!
Capitolo lettore: questi sansa sono ai più sconosciuti, ma posso dirti che ho visto molti che avevano Cowon passare al sansa fuze + fiio...
Ora non so se conosci Cowon, ma posso dirti che il mio Cowon s9 32 gb da oltre 200 euro senza possibilità di espansione è veramente sublime.
Quindi fai te.....
-
06-08-2012, 13:31 #3
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Grazie per l'ulteriore conforto!
La AKG K430 mi è arrivata solo oggi e mentre scrivo sto ascoltando i Pearl Jam con il nuovo Sansa Zip. Ho anche aggiunto una micro SD da 16 Gb cl 10 (Mustang): con un totale di 20 Gb posso tranquillamente caricare anche qualche Gb di audiolibri e podcast senza temere di restare a corto.
Francamente non speravo che si potesse avere così tanto con così poco: inclusa la micro SD 100 eurozzi tondi (non avendo tempo da perdere per cercare prezzi all'osso si prende tutto su amazon con qualche euro in più).
Il risultato è straordinario, mi astengo da confronti con apparecchiature più blasonate (che al momento non possiedo), preferisco raccomandarlo come primo acquisto a persone attente al rapporto prezzo / qualità.
Al momento il set è completo così (all'ultimo minuto ho preso al volo degli auricolari in-ear Altec UHP306 [fuori produzione, scelti per il prezzo ma più che dignitosi] utili per fare una corsetta nel parco e cose simili): per la sensibilità della K430 l'uscita del Sansa è sovrabbondante ed un ampli esterno (tipo fiio E11) lo prenderò se e quando deciderò di passare ad una cuffia di fascia alta ma credo che prima che mi stanchi delle AKG passerà del tempo.Ultima modifica di fortyseveninches; 06-08-2012 alle 16:24
-
24-08-2012, 13:22 #4
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Elogio della funzione audio book del Sansa
[saluto il millesimo visitatore del 3d, certo quando ho pubblicato questo 3d per chiedere un parere non immaginavo di raggiungere una tiratura da giornalino di quartiere!]
Dopo una ventina di giorni di utilizzo, non posso che confermare la corretta funzionalità sui formati aggiuntivi oltre l'mp3 (flac ed m4a in particolare, quest'ultimo utilissimo per le cose provenienza itune)
L'equalizzatore non mi fa impazzire (nota: ho tenuto il firmware di serie) e lo tengo quasi sempre in posizione "normale" (che a spanne mi sembra che equivale a "classica" e a "personalizzata" con cursori dei toni allineati al centro scala) posizione che (per i miei gusti) già garantisce bassi potenti (addirittura sfacciati come nell'album MDNA di Madonna che ho in versione m4a) voce chiara ed acuti ben tintinnanti.
Diciamo che nella maggior parte dei casi l'eventuale limite di qualità è dato dl materiale piuttosto che dall'apparecchio; di flac al momento ne ho solo due ed il risultato è sorprendente, anche se ammetto di non essere in grado di avventurarmi in considerazioni da audiofilo.
Una soluzione fantastica (immagino condivisa con altri aggeggi simili) è la funzione audiobook / podcast. All'inizio sembra una sciocchezza ma tenere separati audiolibri e musica in diverse entrate del menù è praticissimo, di ciascun audiolibro ti tiene il segno, non c'é la selezione equalizzatore (non so se considerarlo un difetto ma non ne sento la mancanza) e ovviamente anche per i libri se metti la copertina in formato jpg con nome "album art.jpg" ne fa il display quando ascolti il libro! Ne sto approfittando (vista anche la pausa estiva) per ascoltare materiale RAI (scaricato dal loro sito) sia di narrativa che culturale (segnalo "ce soir" di Paolo Conte, una serie di divagazioni sul suo lavoro e la sua musica).Ultima modifica di fortyseveninches; 24-08-2012 alle 13:27