Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 34

Discussione: navigatore satellitare

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Calenzano (FI)
    Messaggi
    176

    navigatore satellitare


    Vorrei acquistare un kit (software+rilevatore, antenna,..) per la navigazione satellitare da utilizzare su un pc portatile. Lo vorrei con cartografia aggiornabile e con indicazioni vocali.
    Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?
    Grazie,
    Claudio.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Calenzano (FI)
    Messaggi
    176
    Possibile che nessuno sappia niente? Non chiedo spiegazioni dettagliatissime, mi basta qualche nome ed eventualmente qualche esperienza personale, positiva o negativa.

    Grazie,
    Claudio.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2002
    Messaggi
    68
    come software puoi usare NaviPc
    o
    PowerLoc: destinator 2
    come ricevitore/antenna gps ne trovi tanti nei negozi di informatica.. magari bluetooth
    Pioneer DEH P9100R, Phoenix Gold Ms275, fronte anteriore Phoenix Gold ZCS6, Zapco Studio Z100S1VX, JL Audio 10W

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Robecco s/n (MI)
    Messaggi
    29

    NAVIGATORE SATELLITARE

    Sono in attesa che mi consegnino i pezzi del sistema da me acquistato; tra alcuni giorni, dopo aver provato il tutto, potro' dare una risposta esaustiva. Per ora posso consigliare come software TOM TOM NAVIGATOR 2: ho avuto occasione di provarlo ed e' stupefacente. Come ricevitore ho acquistato FORTUNA GPS SMART: e' in grado di funzionare autonomamente in quanto dotato di display e connettersi con un pocket PC via USB o BLUETOOTH. Con questa configurazione sono in grado di utilizzare il sistema sia in auto che in moto, esigenza per me fondamentale.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Calenzano (FI)
    Messaggi
    176

    navigatore

    Ciao,
    mi sai dare un indirizzo email dove vedere le caratteristiche del ricevitore, per favore? Si può collegare anche ad un notebook o solo ad un palmare? ha le indicazioni vocali?

    Grazie,
    Claudio.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Perugia
    Messaggi
    67

    TomTom + gps

    Anche io utilizzo Tom Tom sul mio palmare, abbinato ad un ricevitore GPS sysonchip bluetooth.
    Per una recensione vedere qui.
    Il GPS è sicuramente utilizzabile anche con un portatile, e la sua ricezione è veramente ottima (mi funziona anche dentro casa!) persino senza antenna.
    Claudio66, le indicazioni vocali di cui chiedi sono una caratteristica del software e non del GPS. Per cui, nel momento che tu trovi un software adeguato, sono sicura che anche questo ricevitore GPS andrà benissimo.
    Però per il software, che io sappia, Tom Tom funziona solo sul palmare, non esiste una versione per il Notebook.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Robecco s/n (MI)
    Messaggi
    29
    Di indirizzi dove trovare informazioni piu' dettagliate ne ho piu' di uno; ecooli: http://www.pocketpcitalia.com/recens...una_gps_bt.asp
    http://www.similsnc.it/tuttogps.htm
    http://www.similsnc.it/gpsconfronto.htm

    Nel primo trovi una recensione vera e propria; negli altri due delle tabelle comparative relative a diversi prodotti.

    All'indirizzo seguente il negozio online dove ho acquistato FORTUNA GPS SMART:
    http://www.smilestone.it/catalog/pro...roducts_id/246

    Per quanto riguarfa la connessione con un PC portatile ritengo non vi siano problemi, purche' il software di navigazione sia compatibile.

    TOM TOM NAVIGATOR 2 fornisce informazioni vocali in tempo reale durante la navigazione.

    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Calenzano (FI)
    Messaggi
    176
    Gli darò un'occhiata.
    Qualche altra domanda, sperando di non approfittare della vostra gentilezza:

    - Avete mai visto/provato navipc?
    - esistono modelli utilizzabili sia su portatile che su palmare?
    - Come funziona la cartografia? Sono tutte compatibili con i vari programmi/ricevitori? Sono tutte a pagamento o si trova qualcosa gratis? Si possono scaricare dalla rete?

    Grazie per ora,
    Claudio.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Robecco s/n (MI)
    Messaggi
    29
    Avete mai visto/provato navipc?
    -->> no
    - esistono modelli utilizzabili sia su portatile che su palmare?
    -->> non ne conosco
    - Come funziona la cartografia? Sono tutte compatibili con i vari programmi/ricevitori?
    -->> non credo; nelle caratteristiche dei ricevitori sono indicati anche i software sicuramente compatibili
    Sono tutte a pagamento o si trova qualcosa gratis?
    -->> sono tutte a pagamento
    Si possono scaricare dalla rete?
    -->> e' possibile... ma non e' legale

    Il modello di palmare acquistato e' un TOSHIBA E800;
    Nei prossimi giorni, dopo aver provato il tutto, potro' fornire altri dati interessanti.
    Ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.146
    19di64 ha scritto:
    Avete mai visto/provato navipc?
    -->> no
    - esistono modelli utilizzabili sia su portatile che su palmare?
    -->> non ne conosco
    - Come funziona la cartografia? Sono tutte compatibili con i vari programmi/ricevitori?
    -->> non credo; nelle caratteristiche dei ricevitori sono indicati anche i software sicuramente compatibili
    Sono tutte a pagamento o si trova qualcosa gratis?
    -->> sono tutte a pagamento
    Si possono scaricare dalla rete?
    -->> e' possibile... ma non e' legale

    Il modello di palmare acquistato e' un TOSHIBA E800;
    Nei prossimi giorni, dopo aver provato il tutto, potro' fornire altri dati interessanti.
    Ciao
    hai fatto qualche prova?
    aspettiamo una dettagliata recensione
    ciao Aldo

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Robecco s/n (MI)
    Messaggi
    29
    Per quanto riguarda Tom Tom Navigator si, e devo dire che mi ha stupito per le performance.

    Il pocket pc TOSHIBA E800 in mio possesso da alcuni giorni e' ottimo.

    Per poter scrivere una recensione aspetto di aver collaudato bene tutto il pacchetto; purtroppo il negozio on-line a cui ho ordinato il FORTUNA GPSMART non lo ha anocra consegnato ( sono passati quasi 15 giorni ).

    Abbiate un po' di pazienza: voglio essere sicuro di fornire dati certi.

    Ciao

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2002
    Messaggi
    68
    io posso dirvi solo che il tom tom costa 419,00€ + iva di listino.. software+antenna e ricevitore.. e funziona solo con palmari.

    un palamre decente da affiancargli (es. ipaq 1940) costa sui 330 + iva..
    quindi si va sui 750€ + iva per il tutto.(quindi 900€)

    Per il portatile si possono usare solo programmi tipo navipc o destinator.. che mi sembra costino quasi 300€..
    un ricevitore + antenna valido sui 250..
    Con 550€ e un portatile si ottiene un sistema sicuramente migliore e più versatile.. anche se un po' più ingombrante..
    Pioneer DEH P9100R, Phoenix Gold Ms275, fronte anteriore Phoenix Gold ZCS6, Zapco Studio Z100S1VX, JL Audio 10W

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.146
    mi sembra conveniente il kit
    tom tom navigator 2 + gps bluetooth + iPAQ 1940 bluetooth + tom tom kit auto con cartografia Italia a 599€

    io l'ho preso QUI
    molto gentili e consegna in 24 ore.

    purtroppo mi sono lasciato sfuggire l'ottima offerta mediaworld dello stesso prodotto a 549€ (la mia eterna indecisione )

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Robecco s/n (MI)
    Messaggi
    29
    Io ho speso molto di piu' ; credo pero' che le caratteristiche del palmare e del ricevitore valgano la differenza prezzo.

    Palmare: TOSHIBA E800
    processore 400MHz
    ram 128 MB
    acceleratore grafico incorporato 2MB
    risoluzione raggiungibile 640x480
    funzione bluetooth incorporata
    sistema opeativo Microsoft Pocket PC 2003
    compatibile con schede di espansione mamoria tipo SD e
    compact flash ( ne ho acquistata una da 512 MB )

    Ricevitore GPS: FORTUNA GPSMART
    funzione bluetooth incorporata
    display grafico monocromatico
    funziona in abbinamneto con un pocket PC o stand-alone
    per escursioni e/o passeggiate montane e campestri

    Ad oggi unico problema la scelta sbagliata del negozio on-line a cui ho ordinato il ricevitore: dopo piu' di 15 giorni non mi ha consegnato nulla e non ha saputo ipotizzare una data di consegna: sono stato costretto ad annullare l'ordine

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396

    Dopo aver fatto un po' di prove, mi permetto di dare qualche suggerimento e fare qualche considerazione sui sistemi di navigazione.
    La prima cosa che si deve decidere è che utilizzo si vuole fare del GPS e quando utilizzarlo.
    La domanda non è poi così banale quanto sembra: a seconda delle proprie abitudini ci si potrebbe trovare molto bene o molto male con le varie soluzioni tecniche che il mercato propone.
    Andiamo con ordine.

    1) Scelta del tipo di GPS(1)
    Esistono attualmente 3 tipi di chip GPS utilizzati degli integratori: i più vecchi con chip Evermore, con un basso livello di precisione, alti consumi e non compatibile Waas/Egnos, che si trovano oramai sulle soluzioni più economiche; Chipset sirf II, Chipset Sirf XT
    Questi ultimi due chiset "cugini" sono attualmente i migliori sul mercato delle periferiche non professionali. Il primo è quello più comunemente utilizzato nei navigatori e il più adatta alla navigazione veicolare, offre degli ottimi tempi di risposta e ha una disceta precisone (10-30 metri con media copertura di segnale); il secondo (XT) è invece molto più lento e meno adatto alla navigazione veicolare utilizzandolo in movimento sarà sempre un pochino in ritardo di 2-3 secondi), ma offre una sensibilità molto più alta, tanto da prendere 3/4 satelliti anche all'interno degli edifici, o in un bosco, e pertanto molto più adatto a escursioni a piedi o di rilievo a terra della posizione; gode anche di una maggiore precisione media (5-15 metri) ma per i gps questo dipende sempre da un sacco di altri fattori.
    Esistono anche alcuni GPS (per ora solo i fortuna) che montano entrambi i chip e permettono di selezionarne uno o l'altro a seconda delle esigenze)

    2) Scelta del computer
    Per la navigazione veicolare le scelte possono essere 3: un GPS cartografico (tipo Garmin), un palmare o un PC.
    Il primo non è una soluzione molto flessibile e presenta generalmente costi elevati.
    Il palmare ha un discreta autonomia nell'uso "pedonale", può svolgere molte altre funzioni, offre soluzioni ottimizzate per l'uso veicolare, a oramai prezzi accessibili, è molto compatto e resistente agli urti.
    Il PC offre sicuramente vantaggi dal punto di vista grafico per via dell'ampia superficie video, ma è molto ingombrante, ha bassa autonomia se non alimentato ed è sicuramente molto più delicato se tenuto in macchina (profate a fare un paio di frenate brusche tenendolo sul sedile del passeggero e vedrete volare delle gran bestemmie!

    Inutile dire quale sia a mio parere la scelta migliore...

    3) Scelta del GPS(2)
    ... questa volta come fattore di forma.
    Sul mercato ci sono molte soluzioni ai prezzi più diversi.
    I più economici sono quelli definiti "Mouse", cioè ricevitore e antenna in un corpo unico e filo di collegamento seriale o usb da collegare al palmare o al pc.
    Sono tipicamente impermeabili e adatti all'uso in esterno.
    A dispetto del prezzo, sono delle ottime soluzioni per l'uso veicolare perchè possono essere montati in esterno o attaccati al parabrezza (o lunotto posteriore, purchè non schermati!) hanno una buona ricezione (vedi anche il chip) e con l'apposito alimentatore fanno anche da caricabatterie in caso lo si usi con il palmare.

    La seconda soluzione è quella Compact Flash utilizzabile per i palmari, e in alcuni casi utilizzado un adattatore pcmcia o con apposito cavo (tipo Haicom 303) con i portatili.
    Sono inoltre molto comodi per l'utilizzo escursionistico e hanno dei consumi mediamente bassi.
    C'è però una controindicazione non indifferente. Tenendoli all'interno dell'auto la sensibilità ne risente parecchio, e a meno che non si riesca a posizionarlo attaccato al parabrezza si rischia di perdere anche 2-3 satelliti con segnale più basso. La soluzione è quella di utilizzare una antenna esterna, ma se non si utilizza nelle escursioni conviene tornare sulla suluzione a mouse.
    L'ultima è quella dei ricevitori Bluetooth, molto versatili, posizionabili ovunque e non appesantiscono il palmare.
    Le controindicazioni sono principalmente due: la prima è l'autonomia e la necessità di ricaricarlo o alimentarlo, la seconda è quello di avere un palmare o un PC BT.
    Palmari BT sono abbastanza diffusi e supportano tranquillamente i GPS.
    Per i pc invece il discorso è diverso, e bisogna prevedere un ricevitore BT aggiuntivo se non già presente. In questo caso biosgna stare molto attenti ai profili supportati perchè non tutti sono in grado di riconoscere i GPS come periferiche valide e scambiare i dati via seriale.
    Per esempio la mia 3COM pcmcia BT non vede il mio Fortuna BTnemmeno a piangere! Le penne USB invece hanno lo svantaggio di essere molto delicate se infilate nella porta USB, con il rischio di danneggiare entrambe sempre alla prima frenata.

    4) Software
    Ci sono buone soluzioni per la navigazione sia per PC che (soprattutto) per i palmari.
    Partendo da questi ultimi ho avuto la possibilità di provare solo il TomTom2 (che utilizzo) e il Destinator3.
    Sono entrambi degli ottimi programmi, specializzati proprio per la navigazione veicolare e che svolgono perfettamente il loro lavoro senza praticamente bisogno di guardarli, tanto sono chiare anche le indicazioni vocali che forniscono.
    Le principali differenze sono l'utilizzo della base cartografica (TeleAtlas per il TomTom e Navigation Technologies per il Destinator) e negli algoritmi di routing per il calcolo dei percorsi.
    Per la scelta della cartografia dipende da dove "gironzolate" di solito. La copertura dell'Italia non è completa per nessuno dei due principali produttori di grafi stradali ed è necessario verificare la copertura delle zone interessate.
    Per quando riguarda il routing c'è da segnalare solo un maggiore tempo di calcolo alla scelta del percorso da effettuare utilizzando TomTom, che in caso di percorsi lunghi e complessi può impiegare anche 2-3 minuti; lo scotto iniziale però porta notevoli vantaggi nell'utilizzo reale perchè in caso sbagliaste strada il ricalcolo diventa praticamente istantaneo, contro i 20-30 secondi del Destinator, che pur non essendo molti, in percorsi urbani, può farvi saltare anche un paio di semafori...
    Esistono anche altri programmi, come quello di ViaMichelin, oppure il Navigate Route 66, o l'Autoroute Microsoft, tutti con la possibilità di funzionare su PC e con un modulo da installare sul palmare.
    Non ho avuto la possibilità di provarli in prima persona e pertanto non esprimo giudizi, ma dubito fortemente che si possano avvicinare all'intuitività delle soluzioni palmari.
    Esiste un'ultimo fatto non indifferente, cioè la sicurezza.
    L'utilizzo di un PC in auto necessita un maggiore impegno e attenzione nell'uso, e cambiare percorso, inserire deviazioni, blocchi stradali, o richiedere punti di interesse tipo il bancomat o il risorante più vicino mentre si è in movimento è prassi abituale.
    Devo dire che TomTom e il destinator permettono di farlo con poche operazioni fatte schiacciando il touch screen, il pc necessita del mouse... e trovare il cursore sullo schermo mentre si è in auto non è sano!


    ..azzarola se sono logorroico!
    solo le ultime due parole per il mio ricevitore ... il Fortuna Bluetooth GPS. 16di64, se il tuo ha le stesse caratteristiche del ricevitore hai fatto un ottimo acquisto.

    E' un ottimo ricevitore, ha una buona sensibilità, un'ottima autonomia (quasi 8 ore reali di utilizzo continuato), utilizza batterie standard al litio compatibili con quelle della Nokia ( e quindi reperibili come ricambio a costi vantaggiosi) ha tempi di risposta e di riaggancio al satellite veramente da primato e non ultimo è doppio standard, quindi utilizzabile al meglio sia nell'uso veicolare, sia per escursioni o rilievi precisi della posizione.
    La dotazione è inoltre veramente notevole, Nella confezione trovi un cavo di alimentazione USB, un adattatore 220 (con USB), adattatore accendisigari USB, custodia da cintura e cinghia a tracolla.
    L'ho preso su eBay e poco più di 170 €...


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •