Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 32 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 469
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.680

    Citazione Originariamente scritto da fortyseveninches
    ...con il mio palmarino ho letto svariate decine di libri
    I miei complimenti (sinceri): non ci sarei mai riuscito. Al solo pensiero di usare ad esempio l'iPhone per leggere un romanzo mi viene l'orticaria...

    Onestamente non riesco a pensare alla lettura di un libro su qualcosa che non sia un vero e proprio ebook reader: non esiste la possibilità di vedere una pagina intera se non riducendola a dimensioni infinitesimali; si è costretti ad infiniti scroll per avanzare nella lettura e se ci si distrae mezzo secondo si deve fare marcia indietro per cercare la riga saltata; non mi porterei mai un pc/pc palmare in spiaggia: al di la' della scomodità, c'è il problema del rischio furto (anche un ebook reader può essere rubato, ma perdo solo quello, contando che sicuramente dei libri caricati avrò fatto delle copie); ho 5 minuti di tempo per leggere qualcosa e dovrei aspettare i tempi di avvio di un net-book? Assurdo.

    Personamente ritengo che gli e-book reader siano l'unica vera alternativa al libro cartaceo (verissimo quello che poi segnali rispetto al "feticismo" dell'oggetto in se).

    Riguardo al sito Mondadori, è stato per me la speranza (qualche anno fa quando fu aperto) e la delusione: i libri in vendita sono legati all'utilizzo di Microsoft Reader (software) che per quanto ne so non è attualmente gestito da alcun e-book reader. Può essere installato su pc (non credo su Mac) e su alcuni pocket pc compatibili: alla faccia della libertà e flessibilità d'uso.
    "FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO..." Ratman °o°

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    361
    La ABC Amber fa dei sw converter freeware che consentono di passare praticamente da qualunque formato a qualunque altro (inclusi LIT e PDF).
    Io li uso spesso, perche', come accennato piu' su, con la PSP per poter gestire font e dimensioni e' meglio partire da un txt.

    Quello che non so, onestamente, e' se la procedura di conversione sia possibile su un contenuto protetto acquistato in un formato proprietario (es. LIT). Dico "possibile" sia in senso tecnico (credo proprio di si), che legale (boh! )
    tv LGOLED48A16LA sintoampli ROTEL RSX 1057 + RB 971 mk II diffusori INDIANA LINE 4.04 + C3 + TH 211 + THS 50 mmhd HMR300 BRP SAMSUNG UBD K8500 dt MVision HD450 T sat SKYQ BLACK vpr EPSON TW5600 schermo SOPAR 2.35:1 console PS2 + Wii + PS3 + PS4 + WII U cuffie STAX SR30 PRO cdp ROTEL RCD 865 piastre ROTEL RD 30F piatto ROTEL RP 510 + ROTEL RQ 970BX In Ufficio: PC + Scythe SDA 1100 + M-Audio 2496 + IL TH 210

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.680
    Rispetto alla conversione di formati protetti avrei più dubbi sulla possibilità tecnica che su quella giuridica: se ho comprato il file originale il fatto che ne ususfruisca, legalmente, in un formato piuttosto che in un altro dovrebbe non essere rilevante.

    Quello che però va tenuto presente, è che qui non si parla unicamente di rendere leggibile un file di testo su un supporto hardware qualunque, per cui avrebbe un'utilità il software da te segnalato; qui parliamo di libri in formato elettronico: vale a dire con eventuali illustrazioni (ad esempio la copertina) e/o abbellimenti grafici (tutte cose previste e compatibili con gli e-book reader) che inevitabilmente si perderebbero in una eventuale conversione. D'altra parte sarebbe come leggere un libro in fotocopie piuttosto che con la sua rilegatura, nelle sue dimensioni originali etc.: fattibile ma tutta un'altra storia.
    "FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO..." Ratman °o°

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683
    Citazione Originariamente scritto da paolo137
    ...se la procedura di conversione sia possibile su un contenuto protetto acquistato in un formato proprietario (es. LIT)...
    No non è possibile; c'é una utility freeware di conversione ma tratta solo files .lit non protetti; lo stesso vale per i pdf, salvo operazioni di vero e proprio hackeraggio.

    Puo' sembrare stupido, ma credo che una volta PAGATO il libro si rientri nella fattispecie legale che assimila lo scarico di una ulteriore copia da internet (non protetta) al diritto di fare copie di salvataggio dei propri files mediali anche se protetti da diritto d'autore.
    Ultima modifica di fortyseveninches; 18-11-2009 alle 17:57

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683
    Citazione Originariamente scritto da Nihil
    ...non riesco a pensare alla lettura di un libro su qualcosa che non sia un vero e proprio ebook reader:...
    Quello che chiamo "palmare" è un hpc 360 con uno schermo di circa 15,5 x 6 cm (landscape, quindi la lunghezza di una riga di testo è maggiore di quella di un ebook reader) in b/n senza emissione di luce; funziona con stilo da 1,2 v ricaricabili e - come tutti i palmari - l'accensione è istantanea.

    Direi che approssima il 50% delle caratteristiche di un ebook reader e non è poco.

    Con cio' non ne raccomando l'uso ad alcuno; è stata una mia avventura che ho trovato divertente, tutto qui.

    p.s. se vuoi fare prove su iphone o palmari standard prova ad impostare sfondo nero, testo bianco, e ad usare caratteri grandi.
    Ultima modifica di fortyseveninches; 18-11-2009 alle 17:58

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683
    Citazione Originariamente scritto da diegod
    ...che bisogno dovrei avere di riscalare i caratteri?...
    ...ho sbattuto il muso su parecchi formati dedicati nello specifico a questo genere di applicazione. ci sarà un motivo se esistono...
    1) Ingrandire i caratteri: il corpo (e lo stile) di carattere me lo scelgo io e non lo faccio decidere all'editore. All'inizio ci si trova un po' spersi (ad esempio perdi la numerazione delle pagine) ma alla fine risulta essere un "plus" importante rispetto al testo su carta.

    2) Formati: se acquisti un ebook il formato è quello in cui ti viene venduto, scelto dall'editore sulla base garanzie sui diritti d'autore, punto. Se te lo fai da te scegli quello con cui ti trovi più comodo e che ti fornisca l'utility per creare gli ebook.

    Quelli citati da me (Isilo e Mobipocket) sono caratterizzati da reader molto "leggeri" che girano su molte piattaforme (addirittura c'é la versione symbian per i nokia) e che anche su processori piuttosto lenti sono in grado di gestire qualsiasi libro (immagina di avere Guerra e Pace sul telefonino per intenderci) espletando tutte le funzioni di paginazione (anche a salti di "x"pagine o salto ad un "segnalibro") in modo istantaneo.

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.680
    Citazione Originariamente scritto da fortyseveninches
    ...con uno schermo di circa 15,5 x 6 cm (landscape, quindi la lunghezza di una riga di testo è maggiore di quella di un ebook reader)
    Sicuramente sì, rispetto a reader con schermi da 5/6''; sono però un po' più alti (in landscape). Quello che mi disturba di più è il cambio di pagina: in un e-book reader esistono tasti dedicati o basta un semplice tocco del touch screen e la pagina cambia automaticamente. In un palmare?

    Continuo a pensare che per essere un prodotto appetibile e in grado di sfondare sul mercato, un e-book reader dovrebbe rendere la lettura il più possibile simile a quella di un normale libro cartaceo; anche per questo mi sto orientando verso reader con schermi un po' più grandi (da 8'' in su), solo che ovviamente sono più "grandi" anche i prezzi...
    "FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO..." Ratman °o°

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683
    Citazione Originariamente scritto da Nihil
    ...quello che mi disturba di più è il cambio di pagina: in un e-book reader esistono tasti dedicati o basta un semplice tocco del touch screen e la pagina cambia automaticamente. In un palmare
    Solo x chiudere (concordo anche io che l'uso di un palmare come ebook reader è un ripiego e assume senso solo x chi il palmare già ce l'ha in casa) il mio hpc 360 (peraltro oggi intovabile) ha la testiera qwerty e di tasti ce n'é di avanzo (pagina avanti con barra spaziatrice) mentre i palmari "normali" hanno dei pulsantini di scrolling sotto lo schermo.

    Citazione Originariamente scritto da Nihil
    ...mi sto orientando verso reader con schermi un po' più grandi (da 8'' in su)...
    Concordo pienamente e credo che le dimensioni ideali siano quelle di un libro pocket (tipo oscar Mondadori).

    Iliad e cybook sono in vendita da Feltrinelli online; L'Iliad era esposto nel loro negozio qui a Roma (galleria del Corso) fino a qualche tempo fa. Faccio questa segnalazione solo per concludere che la cosa migliore è di averli tra le mani anche solo per un attimo prima di decidere.

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.680
    Grazie per la segnalazione.
    A Torino c'è Fnac che ne ha alcuni modelli in esposizione; quelli che ancora non riesco a trovare se non on line all'estero sono i Sony, che attualmente sono anche quelli che, oltre ad un prezzo "umano" (300/400 dollari), sembrano avere la maggior compatibilità con formati diversi (sono tra i pochi che ad esempio leggono i files .doc di Word).
    "FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO..." Ratman °o°

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683
    Citazione Originariamente scritto da Nihil
    ...non riesco a trovare se non on line all'estero sono i Sony, che attualmente sono anche quelli che, oltre ad un prezzo "umano" (300/400 dollari), sembrano avere la maggior compatibilità con formati diversi (sono tra i pochi che ad esempio leggono i files .doc di Word).
    Il nuovo modello sony è annunciato in italia come in vendita da questo mese a 300 euro:

    http://notebookitalia.it/sony-ebook-...ouch-6548.html

    Comunque lo schermo è di 6" come il Cybook già disponibile a 280 euro.

    Quanto al formato .doc vorrei aggiungere che, se non ti serve per lavoro, puoi sempre convertire il testo in uno dei formati supportati (.txt, .html) usando word stesso, fermo restando che nessuno di questi formati i sembra ideale per gestire veri e propri libri.

    Qui c'é una recensione (forse un po' troppo entusiastica) del cybook datata settembre 2009.

    http://www.ciao.it/Bookeen_Cybook_Gen3__1059015

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.680
    Grazie per i link . Il modello a cui sto puntando è il PRS-900 che dovrebbe avere uno schermo da 8'' (è in uscita adesso negli States).

    Citazione Originariamente scritto da fortyseveninches
    Quanto al formato .doc vorrei aggiungere che, se non ti serve per lavoro...
    Vorrei proprio usarlo anche per lavoro, almeno fino a quando non ci sarà una congrua biblioteca in italiano da caricarci dentro; quindi preferirei non dover convertire i files.
    "FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO..." Ratman °o°

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.680
    ---
    ---
    ---
    ---
    ---
    Ultima modifica di obiwankenobi; 25-01-2010 alle 18:42
    "FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO..." Ratman °o°

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.680
    Segnalo che sia Fnac che Mediaworld hanno inserito nel loro catalogo alcuni tra gli e-book sopracitati: il Natale incombe .
    "FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO..." Ratman °o°

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    54
    Da possessore di DR1000S (lettore 10" con funzioni di scrittura) sono a disposizione per curiosita' e chiarimenti.
    Ultima modifica di alarico75; 16-12-2009 alle 17:31
    Console:Nintendo Switch-TV:Lg Oled 55Eg920v-Recorder HTPC I5+GTX970-VPR: Optoma Q3-Front:JBL L830 Back:JBL L810 Center: LC1 Sub:Velodyne Cht-10R -Sintoampli:Yamaha RX-V2067Lettore BD 4k:Sony UDP-X700

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.680

    Finalmente un possessore! Benvenuto .

    Come avrai notato non ho inserito nell'elenco il tuo reader: non è stata una dimenticanza ma è solo perchè lo considero un po' "fuori target" sia come prezzo che come funzionalità (fa molto di più di un semplice reader). Detto questo, complimenti per l'acquisto . Come ti trovi? L'inchiostro elettronico consente realmente una lettura simile a quella con la carta stampata?
    "FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO..." Ratman °o°


Pagina 2 di 32 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •