• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

La morte può attendere: DTS o DD 5.1 ex?

quinx

New member
Ho preso il sopracitato DVD.
L'audio ha due opzioni: DTS o DD 5.1 EX.
Non ho ancora visto il DVD, ma ho fatto una veloce prova della scena iniziale, ricca di esplosioni e cose similari, sia con l'audio in DTS, sia con l'audio in DD 5.1 EX.
Da una prova molto veloce mi è sembrato un poco superiore l'audio in DTS, ma ripeto, è stata una prova veloce su qualche sequenza.

Ora chiedo lumi: se è vero che il DTS per principio è superiore al DD 5.1 ex, a cosa serve inserire anche quest'ultima codifica?

Sono anche consapevole che a volte dei DD suonano meglio dei DTS, ma succede soprattutto nelle riedizioni, non nei film nuovi... o no?

Forse sono le mie elettroniche che non mi permettono di apprezzare determinate finezze? (lettore DVD Toshiba 210, ampli Denon 1603)o forse sono io che non ci capisco un tubo?

Chiedo umilmente delucidazioni.

Grazie.
 
Non tutti gli ampli e i lettori con decodifica hanno il decoder dts, soprattutto quelli un po datati. I primi dvd erano solo DD, addirittura sui primi lettori, quelli meno costosi (che allora costavano comunque tanto) non avevano la compatibilità dts, o almeno non era garantita. Inoltre la traccia dts non viene demuxata dai lettori, infatti se provi ad ascoltare il film dall'uscita stereo analogica e selezioni il DTS, non sentirai niente. Il dte è presente solo sull'uscita digitale.

Il DD viene comunque messo per garantire la compatibilità.
Chi fa i titoli in dts sarebbe ben contento di eliminare il DD, per 2 ragioni: una è che ci sarebbe più spazio sul disco per permettere un poco di compressione in meno nel video, l'altra è che così non pagerebbero i diritti e gli encoder alla dolby.

Ciao
 
Pollon_pollon ha scritto:
generalmente quello che cambia e' l'uso del sub.Nel dd ex dovrebbe essere piu' potente o quantomeno meglio gestito
Non più potente ma meno controllato. Ma non è solo questo: il DTS è meno compresso e quindi, almeno sulla carta, più dettagliato e naturale.
 
Grazie delle delucidazioni.

A titolo di correttezza d'informazione il DTS di quel DVD è ES.

Incredibile, ma ancora non ho il tempo di vederlo... (e come quello altri, ancora sigillati).

Ciao
 
Top