|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Ghost in the shell: Innocence
-
07-08-2006, 17:25 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Apian Jentil
- Messaggi
- 1.926
Ghost in the shell: Innocence
Lasciando perdere il fatto che il distributore (Passworld, una sottoetichetta di Eagle) ha cambiato il titolo in un bel "Ghost in the Shell: l'attacco dei Cyborg", vorrei far notare che:
_Per chi è appassionato di animazione giapponese, il DVD è fuori da un anno abbondante con tanto di sottotitoli in inglese.
_Tale versione, non solo vanta un traccia video eccellente, ma vanta una delle migliori tracce DTS mai sentite (in modalità ES Discreta). Non per nulla DTS ha inserito la sequenza del negozio nell'ultimo Demo Disc (se non erro il n° 9).
_ L'ho visto al Cineplex Bicocca di Milano nell'unica sala (la 10) in cui veniva proiettato.
_ Il DVD sopramenzionato sui vede e si sente molto meglio a casa mia che nella sala di cui sopra.
_ Finalmente ci ho capito qualcosa della trama.
_ E' tecnicamente eccellente.
_ E' una discreta mattonata sulle gengive.
Qualcuno mi sa dire il perchè è scomparsa l'audio DTS dalle nostre sale?
Salu'Una lampada allo Xeno, uno schermo grande, Yamaha + Emotiva+ Focal
+ Oppo, un Nas con dentro tanta roba, un sacco di cavi in giro che non so' a cosa servono.
L'Accattipici' no perchè non funziona nonostante gli sforzi....
-
07-08-2006, 18:00 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Ducato del maiale
- Messaggi
- 880
Basta che non mi facciano un trattamento come il primo GITS!
Ho la deluxe edition della panini ed è una vera mondezza, tanto rumore video c'è, pare un nido di vespe!
In Giappone è stato trasmesso anche in versione HD!
L'audio DTS del primo oav in italiano è discreto, credo non sia una traccia nativa ma ricostruita tramite effetti in postproduzione ed editing del dvd.Cercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
da Fedeltà del suono 121 - 2005
-
07-08-2006, 18:03 #3
l'ho visto sabato assieme a nidios alle torri bianche a vimercate in una sala normale (è stata un eccezione visto che l'arcadia è chiuso senno col cavolo che ci andavo),
che dire come film non è male ma secondo me va rivisto con calma magari in dvd quando uscirà.
riguardo a l'audio e video non ho paragoni dato che non ho visto la versione in dvd,
l'unica scena che conosco è quella del demo dts e al cinema ha spaccato di brutto ma magari era solo una questione di pressione sonora.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
07-08-2006, 18:18 #4
Confermo le impressioni di Mirko, aggiungo che sono stato maggiormente impressionato dalla grafica dell'animazione... in molte sequenze usavano un'apertura di campo eccezionale, potevi rivedere più volte queste sequenze e notare differenti particolari.
Per il suono quello che frega è la pressione... in effetti sono tornato a casa e lo risentito in DTS, diciamo e dico diciamo perchè è una impressione, sembra più limpido a casa ma la potenza in sala spaccava veramente.
Fabio
-
25-12-2006, 22:34 #5
Visto oggi il DVD.
Il film non mi ha convinto particolarmente nè come sviluppo (un pò confusionario
e nello stesso tempo condito di scene eccessivamente lunghi), nè come
tecnica realizzativa (spesso troppo netto lo stacco tra la CGI, non
sempre ben fatta tra l'altro, e i disegni)
Il video è buono, mentre per l'audio ho notato che il DTS è leggermente
fuori sincrono, tanto che sono stato costretto a guardarlo in DD.
Non so se sia un problema del mio lettore, ma è comunque la prima volta
che mi capita.
Voto complessivo:
5, da noleggiare se vi piace il genere.
-
26-12-2006, 09:33 #6
Ciao a tutti,
visto il titolo del post (mia grande passione) non ho potuto fare a meno di intervenire.
Vorrei sottolineare, mi sembra al contrario di tutti voi, che nonostante la qualità del film di Oshii sia praticamente indiscutibile per quanto concerne il DVD è tutt'altra cosa.
1- 4 traccie 5.1 di cui una DTS in un disco che contine solo 6.5gb di dati sono un po' troppe (ed anche inutili), ed in effetti il video ne risente sebbene il "rumore video" sia abbastanza scarso e le scene scure discrete, direi che è ben lontano dall'eccellenza video.
2- E' vero la colonna DTS è di qualità molto buona... nessuno di voi si è accorto che è desincornizzata dal video !?!. Fate un confronto col DD e vedrete, c'e' uno scarto molto ampio !
3- Ho provato 2 dischi di questo film su 4 lettori diversi (Pio 737, MArantz 8300, Xbox 360, Lettore Pio SCSI xPC) e se si fa andare l'inizio e si tenta di saltare subito ad altri capitoli o "accellerare" il video si blocca...
Tutto sommato mi sento di dichiarare che fa abbastanza pena come release... sigh !
Un tempo scrivevo le recensioni dei software per una nota rivista del settore... l'avrei stroncato !
-
26-12-2006, 10:49 #7
su AF è già stato stroncato per la storia del audio non sincronizzato.
speriamo in una nuova edizione rimessa a postopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
26-12-2006, 11:42 #8
Ma non sapevo che DD l'audio era sincronizzato corettamente... me lo sono sparato in DTS e il mio cervello era fuori sincrono
Fabio
-
26-12-2006, 12:07 #9
Originariamente scritto da Zandman
eccome
Originariamente scritto da Zandman
Nidios,
A me è sembrata la prima cosa da fare provare il DD
-
28-12-2006, 08:58 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Apian Jentil
- Messaggi
- 1.926
Lasciate l'edizione Ita nei negozi. Tra traccia fuori sincrono e video più compresso è una vera tragedia.
2 anni fa (DUE anni, non due mesi) ho acquistato l'edizione originale in una fiera: un altro pianeta. Ripeto: traccia dts da riferimento (la stranota scena del negozio fa parte anche del DTs demo 9) e video molto più "pulito".
Amen.Una lampada allo Xeno, uno schermo grande, Yamaha + Emotiva+ Focal
+ Oppo, un Nas con dentro tanta roba, un sacco di cavi in giro che non so' a cosa servono.
L'Accattipici' no perchè non funziona nonostante gli sforzi....
-
28-12-2006, 10:26 #11
in italia c'è una politica di produzione riguardo agli anime da fare davvero schifo.
Vedrete che presto uscirà unaversione da collezione con una "nuova colonna sonora" che poi sarà la stessa sincronizzata giusta, 4 dischi e cofanetto per far lievitare il prezzo.
Chi ha seguito Akira in dvd lo sa. E' vergognoso a dir poco.
Se guardate su yesasia o altri siti di dvd asiatici troverete fior fior di edizioni speciali in lingua originale a prezzi ridicoli in confornto ai nostri.
I sottotitoli si trovano anche in italiano in diversi siti di appassionati.
Io ho visto il film su un avi (WAF) con colonna sonora dts originale e una qualità video stratosferica quasi due anni fa e vi assicuro che è meglio del dvd italiano.
@zaphod
quello che dici è particolarmente vero su schermi lcd, hai provato su vp o su altre TV ?
-
28-12-2006, 12:10 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Apian Jentil
- Messaggi
- 1.926
Originariamente scritto da YamaArashi
Appunto.Una lampada allo Xeno, uno schermo grande, Yamaha + Emotiva+ Focal
+ Oppo, un Nas con dentro tanta roba, un sacco di cavi in giro che non so' a cosa servono.
L'Accattipici' no perchè non funziona nonostante gli sforzi....
-
28-12-2006, 12:31 #13
YamaArashi,
L'ho visto sul mio VPR DLP.
Rimango convinto che l'uso della grafica 3D sia spesso un escamotage per
ridurre i costi dei film di animazione tradizionale, ma gli effetti in questi
casi si vedono, purtroppo.
-
28-12-2006, 15:12 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Apian Jentil
- Messaggi
- 1.926
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Nn sono d'accordo. Per lo meno in questo caso. A conti fatti, il costo per minutaggio di un'ottima Cg è superiore a quello di un'ttima animazione tradizionale. Lo stesso Miyazaki, terminata la lavorazione di Howl confermo' la volontà di continuare sulla stessa strada (Cg integrata con i rodovetri tradizionali) anche per motivi economici.
Senza contare che alcune scene sono, francamente impossibili da riprodurre con l'animazione tradizionale. E' solo una questione di senso artistico (e di disponibilità economica). Se sei capace ad integrare vengono fuori degli ottimi prodotti.
Poi, il resto Ihmo, è solo retorica.
Resta il fatto che l'edizione italiana è decisamente sotto la media. I soldi teneteveli per altre produzioni. Concordo con lo stato pietoso dell'industria (?) dell'animazione jappo in Italia. Tra Dynit e Yamato che propongono serie inutili a prezzi da rapina, Panini che fa scempi a destra e a manca (ce la ricordiamo la serie di Evangelion?) non c'è che da essere allegri.
Salu' (che sono già OT)Una lampada allo Xeno, uno schermo grande, Yamaha + Emotiva+ Focal
+ Oppo, un Nas con dentro tanta roba, un sacco di cavi in giro che non so' a cosa servono.
L'Accattipici' no perchè non funziona nonostante gli sforzi....
-
28-12-2006, 15:41 #15
Sono d'accordo che se usata bene la CG sia un ottimo complemento
per il disegno tradizionale, e in Howl e in molte altre produzioni recenti è evidente.
(non capisco perchè dici prima che la CG è più cara e poi che Miyazaki
ha deciso di continuare ad usarla anche per motivi economici)
Però onestamente in GITS-Innocence mi pare siamo lontani da quegli
standard qualitativi di realizzazione ed integrazione, tanto da farmi
presupporre un uso diverso, volto più al contenimento dei costi che
altro, tutto qui.