|
|
Visualizza risultati sondaggio: I DVD (e solo quelli) preferite noleggiarli o acquistarli?
- Partecipanti
- 62. Non puoi votare in questo sondaggio
-
Praticamente acquisto e basta, noleggio solo sporadicamente
22 35,48% -
Su 3 titoli, 2 li acquisto ed uno lo noleggio
2 3,23% -
50 e 50, un pò acquisto, un pò noleggio
5 8,06% -
Su 3 titoli, 2 li noleggio ed uno lo acquisto
4 6,45% -
Noleggio tanto ed acquisto solo pochissimi titoli selezionati
29 46,77%
Risultati da 1 a 15 di 33
-
14-10-2007, 15:19 #1
Sondaggio DVD: acquisto o noleggio? State nel mezzo o siete agli estremi?
Apro questo sondaggio per togliermi una curiosità che mi sta stuzzicando da molto tempo. Ammetto di essere un "fanatico collezionista" e compro tutti le uscite in DVD dei film che mi piacciono (anche se mi sono imposto, per ovvi motivi finanziari, la ferrea regola "se costa più di 9,90, resta sugli scaffali"), mentre non ne noleggio praticamente mai. Sono un appassionato di cinema e se un film mi interessa cerco sempre di guardarlo sul grande schermo, ma spesso mi capita di perdere alcuni titoli (sovente perché restano poco in sala, o perché vengono presto spostati in sale "scarse" o perché al cinema per mesi non c'è niente che mi interessa e poi i film escono tutti insieme e non c'è verso di combinare per vederli tutti...
) e così mi trovo ogni volta di fronte al dilemma: "Me lo compro a scatola chiusa oppure prima lo noleggio?". Va sempre a finire che opto per la prima opzione e decido di acquistare il DVD a scatola chiusa non appena esce in offerta a 9,90 (o 12,90 al massimo per le edizioni a doppio disco che m'interessano). Finora me ne sono pentito solo in rarissime occasioni (penso che bastino e avanzino le dita di una mano per contarle) e quindi, a conti fatti, ho risparmiato talmente tanti soldi per i noleggi di film (che poi avrei acquistato comunque), che anche se 4-5 di questi titoli non mi sono piaciuti, posso tranquillamente affermare di aver scelto la strada giusta. Il fatto è che a me i film piace vederli anche 3-4 volte (naturalmente dopo alcuni mesi o pochi anni) e quindi il DVD acquistato lo "sfrutto" fino in fondo e pagare per noleggiare un film e basta mi sembrano soldi buttati via, mentre il biglietto del cinema è un'altra cosa: sarà anche "una tantum", mai i suoi soldi li vale tutti (chi è appassionato come me, sono sicuro che mi può capire!
). E come me, ad esempio, c'è un amico che praticamente acquista e basta e ha una videoteca enorme (pure io "vanto" qualche centinaio di titoli in DVD). Ma ci sono dei miei amici che non comprano praticamente mai, si noleggiano i film e basta. Avranno sì e no una decina o poco più di titoli "scelti" (magari quelli allegati alle riviste), tutto il resto lo noleggiano o se lo guardano al cinema e basta. Mi fa strano perché, almeno tra i miei amici, mi pare che non ci sia una via di mezzo. O si acquista tanto e non si noleggia quasi niente o viceversa. Tra tutte le persone che conosco, forse ce n'è una soltanto che ha adottato una "linea intermedia", acquistanto un discreto numero di titoli, ma noleggiandoli con più o meno pari frequenza.
Mi chiedevo come fosse la situazione a livello italiano. Voi siete più noleggiatori o acquirenti di DVD (DVD e basta, niente film in HD o altro)? E perché?Ultima modifica di Duke Fleed; 14-10-2007 alle 15:28
-
14-10-2007, 15:30 #2
Ho un discreto (per i miei canoni, non sono mai stato un collezionista) numero di dvd acquistati.
Ho però sempre noleggiato perchè alcuni film mi va solo di vederli una tantum e non di serbarl in eterno
Ultimamente non compro quasi più dvd, li noleggio soltanto: non mi va, in vista dell'upgrade all'hd, di spendere soldi due volte...Quasi desaparecido... quasi.
-
14-10-2007, 15:40 #3
Io acquisto e basta...
Le scuse ufficiali più diffuse sono che mi piace comunque rivederli magari
in lingua originale, che poi li presto ad amici o (più che altro) parenti, che
comunque non ho modo di andare al cinema per cui con un biglietto
quasi ci viene un DVD, che tanto parti dalla cifra costo del DVD-costo
del noleggio e non dal costo del dvd "lordo"...
Ma in realtà è una mania ossessivo-compulsiva
Questa cosa dell'HD comunque mi sta avvelenando gli acquisti, e con
un prezzo stabilmente over 20 sto seriamente pensando di indirizzarmi
sul noleggia oggi e acquista quando caleranno di prezzo.
-
14-10-2007, 15:59 #4
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Pure io sto andando in crisi per i film in HD...mi sono svenato per la PS3 ed il lettore HD-DVD (e prima mi ero pure preso un Samsung BD-P1000...), ma adesso con i film in HD ci vado molto, ma molto cauto...più di 20 euro per un BD o un HD-DVD non li voglio spendere (e son già tanti), così va a finire che acquisto soltanto i titoli in offerta o approfitto di promozioni varie (tipo il 3x2 di MW qualche settimana fa). Come dici tu, sta storia dell'HD mi sta mandando in crisi...adesso non so mai se acquistare subito un titolo in DVD che mi interessa quando scende a 9,90, oppure aspettare (ma quanto? mesi? un paio d'anni?) che il prezzo della versione in HD scenda almeno sotto i 20 euro...
-
14-10-2007, 16:13 #5
Di solito un film lo noleggio e se proprio merita lo compro,difficilmente riguardo un film che non mi è piaciuto.
-
14-10-2007, 16:13 #6
Li acquisto decisamente. Soprattutto visto i prezzi che hanno raggiunto ultimamente e le continue promozioni. La gioia di avere un buon film in dvd è come la gioia di vere un buon libro accanto al letto, quando vuoi lo rivedi
-
14-10-2007, 16:54 #7
Originariamente scritto da gianmaria_fel
Anche per me è la stessa cosa: ci sono certi film che conosco quasi a memoria, ma che mi fa sempre piacere rivedere dopo un pò di tempo ed è bello sapere che se li compro in DVD li posso riguardare tutte le volte che ne ho voglia!
-
14-10-2007, 17:00 #8
Anch'io praticamente acquisto e basta,ci sono tanti di quei dvd che ho comprato che devo ancora vedere...pero' da un anno a questa parte in pratica non compro piu' dvd standard,solo HD.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
14-10-2007, 17:17 #9
Originariamente scritto da Duke Fleed
Certo alcuni film meritano di essere noleggiati, altri ancora visti in un altro modo... vista la qualità della regia e sceneggiaturaUltima modifica di gianmaria_fel; 14-10-2007 alle 18:59
-
14-10-2007, 18:00 #10
Originariamente scritto da gianmaria_fel
Certo che ho gusti strani, eh??
-
14-10-2007, 18:12 #11
Dipende anche dalla zona dove uno abita
Io acquisto e basta. Per noleggiare qualcosa di decente dovrei fare 30km (tra andata e ritorno) per prenderlo e 30km per renderlo. Non credo alla fine ne valga la pena, senza contare il tempo perso.
Diverso se c'era un BB vicino a casa.
Và comunque detto che adesso con l'HD compro pochissimo e niente in SD.
Stefano
-
14-10-2007, 18:50 #12
Io invece li acquistavo. Adesso mi ritrovo con una paccata di dvd, molti mediocri comprati in modo compulsivo, alcuni ancora nel cellophane e pochi titoli che meritano veramente d'essere riguardati più volte. Ho messo in una scatola tutte le custodie e infilato i dvd in 3 contenitori da 120 cd da scaffale. Da ora in poi comprerò solo pochi e selezionati titoli, tutto il resto lo noleggio. BD inclusi.
-
14-10-2007, 19:03 #13
Per adesso noleggio tanto e acquisto quasi 0..... ma forse con l'alta definizionele cose cambieranno
Pioneer Kuro LX508D - Mitsubishi HC1100 - Xbox One S - MySky HD - Apple MacBook Pro Unibody + Cinema Display - Harman/Kardon 2.1 - B&W CM9 - Cambridge audio Azur 851a + 851c - cavi segnale e potenza VDH
-
15-10-2007, 06:26 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 344
Personalmente preferisco noleggiare. Sono un appassionato di cinema, utilizzo il mio impianto home theater quasi tutti i giorni ( la sera evito la "televisione" ) ed il numero di films che vedo è veramente alto. In fondo mi comporto come se "andassi al cinema" , pago per vedere e non per possedere. Presso il negozio dal quale mi servo, per fortuna non lontano da casa mia, il prezzo di un noleggio come abbonato è di 2,10 euro sia per i DVD che per i BD ( pochi titoli per la verità ) e quindi , considerando che nella migliore delle ipotesi un DVD costa 8-9 euro ed un BD una ventina, non c'è paragone dal punto di vista della convenienza economica. Del resto , come ho già scritto, di solito vedo ogni volta un titolo nuovo e quando ogni tanto mi viene voglia di rivedere un film, magari con qualcuno che non l'ha ancora visto, lo rinoleggio. Non essendo tendenzialmente un collezionista , non trovo in pratica differenze tra avere a disposizione nel proprio scaffale un film ed averlo a disposizione nello scaffale del noleggiatore. Ho tre eccezioni a quanto sopra: DVD di concerti live ( li compro sempre anche perchè non si trovano a noleggio e , questi si, li rivedo spesso per "rubare con gli occhi" ), DVD "particolari" ( poche edizioni selezionate , particolamente valide sotto il profilo della qualità audio-video) ed HD-DVD ( è l'unico modo per vederli, ma limito l'acquisto a quelli veramente validi anche dal punto di vista tecnico, in quanto per lo più il film l'ho già ampiamente visto ). Buona giornata a tutti.
Ultima modifica di peltor; 15-10-2007 alle 06:31
-
15-10-2007, 07:06 #15
Acquisto soltanto: mai noleggiato
Alevpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
console .PS 3 .N intendo Wii