|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Dubbio su tracce Dolby 2.0 su DVD
-
29-10-2019, 10:39 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 65
Dubbio su tracce Dolby 2.0 su DVD
Buongiorno a tutti! Mi è venuto un dubbio e forse qui qualcuno mi potrà aiutare...
Mi sembra di ricordare anni fa che in certi DVD con tracce Dolby 2.0 si attivavano anche i canali surround e diventata una sorta di codifica 4.0... almeno così ricordo con il mio vecchio sintoampli... adesso invece con il nuovo (Yamaha RX-V683) se la codifica è 2.0 rimane così...
Sono io che mi sono completamente rincoglionito?TV: Panasonic TH-37PV60EH - DVD: Denon DVD-1930 - BD/CD: Sony UHP-H1 - AMPLI: Yamaha RX-V683 - MDC: Apple TV 4a gen - CASSE PRINCIPALI: Mission 733 - CENTRALE: Mission 73C - SURROUND: Mission 733i - SUBWOOFER: Sound Dynamics TH-2000
-
29-10-2019, 12:30 #2
Forse attivavi il Dolby Pro Logic , il mio vecchio Yamaha ha l'opzione film e music e attiva i surround.
Nei nuovi ampli il pro logic mi sembra non ci sia più dovresti provare Dolby Surround.
Ciao
Luca
-
29-10-2019, 13:05 #3
Ciao,
innanzitutto bisogna distinguere tra Dolby 2.0 inteso come dual mono e Dolby 2.0 inteso come stereo. Nel primo caso, il segnale è monofonico e, ovviamente, non succede nulla: tale rimane.
Se l'audio è stereo, allora puoi attivare il processamento Dolby surround o Pro logic, dipende da come viene definito nel sintoampli, che, per somma e differenza, crea il segnale del canale centrale e del canale surround. Il risultato della simulazione è legato alle caratteristiche della traccia audio del dvd; certe volte la decodifica si limita ad aggiungere un trascurabile riverbero, altre volte il risultato è più interessante.
In passato ricordo casi in cui la traccia Dolby 2.0 di alcuni dvd era codificata Surround senza che venisse specificato nelle caratteristiche, ignorato probabilmente anche dagli stessi produttori del disco.Ultima modifica di Dario65; 29-10-2019 alle 13:06 Motivo: ortografia
-
30-10-2019, 16:38 #4
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 65
Grazie Dario65 e grazie anche a Luca!
Vorrei capire meglio... quindi prima se utilizzavo il Dolby Pro Logic attivavo una sorta di "finto" Dolby 4.0, giusto?
Se adesso invece volessi ascoltare la traccia Dolby 2.0 così com'è stata riversata su DVD non dovrei attivare nulla, giusto?
Inoltre, c'è un sistema sicuro al 100% per capire se una traccia segnalata in fascetta 2.0 in realtà è 2.0 dual mono, 2.0 stereo o una 4.0?
CristianTV: Panasonic TH-37PV60EH - DVD: Denon DVD-1930 - BD/CD: Sony UHP-H1 - AMPLI: Yamaha RX-V683 - MDC: Apple TV 4a gen - CASSE PRINCIPALI: Mission 733 - CENTRALE: Mission 73C - SURROUND: Mission 733i - SUBWOOFER: Sound Dynamics TH-2000
-
31-10-2019, 12:52 #5
2) Esatto
3) Nel dual mono, dai diffusori L e R esce lo stesso suono. Se si processa Dolby surround, in alcuni casi (dipende dalla modalità di registrazione), il suono può essere dirottato sul solo canale centrale oppure continuare ad essere emesso dai canali R e L. In ogni caso, dai diffusori surround non esce nulla.
Per cercare di rispondere anche alla prima domanda, il Dolby surround è una codifica analogica matriciale, inizialmente derivata dal Dolby stereo cinematografico, in cui con un segnale stereofonico Lt e Rt (t=totale) si veicolano, oltre ai canali L e R, anche i segnali destinati al canale Centrale e al canale Surround (che è monofonico, anche se i diffusori dedicati sono due o più). Applicando la decodifica ad un segnale Dolby surround nativo, ciascun diffusore riproduce in modo corretto il mix originale composto dal tecnico del suono. Applicando il processamento ad un segnale stereofonico, un effetto si ricava comunque, grazie al principio della decodifica matriciale, che estrarrà essenzialmente un segnale d'ambienza per i diffusori surround e un segnale per il canale centrale in cui saranno riproposti i dialoghi. Ma è tutto piuttosto "casuale" e privo di eventuali effetti previsti in fase di mixaggio. Per la "semplicità" tecnica della codifica e per la facilità di errori di fase, è pure possibile che i dialoghi finiscano erroneamente nel canale surround e riprodotti, con un ovvio effetto deleterio, dai relativi diffusori. Insomma, nel caso di segnale solo stereofonico occorre provare e verificare il risultato caso per caso.
-
31-10-2019, 18:18 #6
Sulle fascette dei DVD solitamente se un segnale è:
- 2.0 viene indicato "Stereo"
- 2.0 dual mono viene indicato "Mono" (poichè tale è in effetti)
- 4.0 viene indicato "Dolby Surround" (raramente è inciso un 4.0 effettivo sarà un DS codificato)
Qui, nella colonna verticale a destra, trovi tutti i simboli che solitamente compaiono su retro della copertina, quelli più usati sono quelli che ho indicato sopra:
https://it.wikipedia.org/wiki/Audio_multicanale"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-11-2019, 15:14 #7
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 65
Grazie mille a tutti!
Ora ho le idee molto più chiare...
Se volessi invece fare un downgrade di una codifica 5.1? Secondo voi con il mio sintoampli si potrebbe fare?
Per esempio se in un DVD c'è solo una traccia rielaborata 5.1 ma la codifica originale è mono, posso "forzare" e decidere di far riprodurre la traccia in monofonia?TV: Panasonic TH-37PV60EH - DVD: Denon DVD-1930 - BD/CD: Sony UHP-H1 - AMPLI: Yamaha RX-V683 - MDC: Apple TV 4a gen - CASSE PRINCIPALI: Mission 733 - CENTRALE: Mission 73C - SURROUND: Mission 733i - SUBWOOFER: Sound Dynamics TH-2000
-
04-11-2019, 15:42 #8
Se ho bene compreso il tuo esempio, direi di no. Nel caso, la rielaborazione, o up-mix, sarebbe codificata a monte, cioè dal tecnico del suono e non si tratterebbe di un effetto prodotto dalla tua elettronica.
L' unica alternativa, riprodurre la traccia in "stereo", con i soli canali R e L.
Un tempo, alcuni amplificatori stereofonici erano dotati del tasto "mono", che serviva appunto per sommare il segnale stereo e farlo riprodurre da entrambi i diffusori. Roba d'altri tempi e, in ogni caso, non appannaggio degli attuali sintoampli multicanale.
Saluti