2) Esatto
3) Nel dual mono, dai diffusori L e R esce lo stesso suono. Se si processa Dolby surround, in alcuni casi (dipende dalla modalità di registrazione), il suono può essere dirottato sul solo canale centrale oppure continuare ad essere emesso dai canali R e L. In ogni caso, dai diffusori surround non esce nulla.
Per cercare di rispondere anche alla prima domanda, il Dolby surround è una codifica analogica matriciale, inizialmente derivata dal Dolby stereo cinematografico, in cui con un segnale stereofonico Lt e Rt (t=totale) si veicolano, oltre ai canali L e R, anche i segnali destinati al canale Centrale e al canale Surround (che è monofonico, anche se i diffusori dedicati sono due o più). Applicando la decodifica ad un segnale Dolby surround nativo, ciascun diffusore riproduce in modo corretto il mix originale composto dal tecnico del suono. Applicando il processamento ad un segnale stereofonico, un effetto si ricava comunque, grazie al principio della decodifica matriciale, che estrarrà essenzialmente un segnale d'ambienza per i diffusori surround e un segnale per il canale centrale in cui saranno riproposti i dialoghi. Ma è tutto piuttosto "casuale" e privo di eventuali effetti previsti in fase di mixaggio. Per la "semplicità" tecnica della codifica e per la facilità di errori di fase, è pure possibile che i dialoghi finiscano erroneamente nel canale surround e riprodotti, con un ovvio effetto deleterio, dai relativi diffusori. Insomma, nel caso di segnale solo stereofonico occorre provare e verificare il risultato caso per caso.