|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: SERIE UFO IN DVD: VIDEO ECCELLENTE
-
15-08-2012, 13:15 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Gonzaga (MN)
- Messaggi
- 506
SERIE UFO IN DVD: VIDEO ECCELLENTE
L'altro giorno stavo riguardandomi una puntata della serie, quando mi sono chiesto se mai qualcuno avesse recensito i due cofanetti DVD in cui è stata racchiusa la serie TV UFO: verificato che non esisteva nessun thread in merito, ho visto che, qui nel forum, nella discussione delle serie TV più amate, la suddetta serie è citata spessissimo, soprattutto nelle prime pagine della discussione. Allora ho pensato di fare io la recensione, anche se con grande ritardo rispetto all'uscita del mercato in Italia, che, se non sbaglio risale alla fine del 2003 (i cofanetti sono ancora disponibili in alcuni siti di vendita online, più difficile trovarli ancora sugli scaffali della grande distribuzione).
Lunga premessa: la serie fu girata tra la fine del 1969 ed il 1970 ed era ambientata in un futuro a loro molto vicino, ovvero negli anni '80. Raccontava di una organizzazione assolutamente segreta (per non diffondere il panico nella popolazione) con base a Londra e sulla Luna, che era nata per difendere il pianeta da una specie umanoide che veniva sulla Terra per rapire gli umani ed usare i loro organi per trapiantarli sul loro pianeta ormai morente a causa di virus nati da un eccessivo inquinamento. Andò in onda in Italia dal 1972 al 1974; furono trasmessi solo 16 episodi dei 26 girati. I primi 8 episodi nel 1972 ed i secondi 8 nel 1973. Nell'estate del 1974 fu mandata in onda la replica degli episodi trasmessi nel 1973. Dopo di allora in Italia non furono mai replicati dalla RAI fino all'estate del 1997 quando vennero trasmessi fra l'una e le due di notte, quindi visibili praticamente solo da chi li registrava (cosa che ovviamente io feci col mio fido Philips S-VHS).
Tornando agli anni '70, furono trasmessi solo 16 episodi, perchè la RAI decise di trasmetterli di Domenica, però nella fascia oraria che nei giorni feriali era quella della TV dei ragazzi, ovvero alle cinque del pomeriggio. Quindi 10 episodi non furono ritenuti adatti ad un pubblico minorile e non furono mai trasmessi ed inoltre qualche scena degli episodi trasmessi, per lo stesso motivo di cui sopra, fu tagliata.
Tanto per dare una idea del grande successo che ebbe la serie in Italia, una casa di produzione cinematografica decise di acquistare alcuni degli episodi inediti in Italia, e di montarne due o tre insieme per ricavarne un film. In questo modo riuscirono a ricavare tre film da episodi inediti, ed altri due, dato il successo di pubblico dei primi tre, ricavati dal mixing di alcuni episodi già trasmessi in televisione. Tutti gli appassionati della serie andarono al cinema, almeno per un semplicissimo motivo: non solo le scenografie su grande schermo facevano un altro effetto, ma soprattutto era l'unico modo per vedere UFO a colori!!!! Inoltre si potevano vedere episodi mai visti prima.
Per dare un'idea del successo al cinema basti dire che il primo film della serie, ovvero “UFO:Allarme rosso attacco alla Terra”, uscì in Italia all'inizio di Marzo del 1973 (mentre la RAI stava trasmettendo la seconda serie in TV) e rimase in cartellone al cinema Manzoni di Milano ininterrottamente fino alla fine di Aprile.
Per avere tutti i particolari della serie e per chi sapere tantissime curiosità su di essa consiglio di andare su www.isoshado.org, ovvero il sito ufficiale del fan club italiano della serie, che ha curato in modo magistrale l'edizione italiana in DVD. Questo lo posso affermare con cognizione di causa perchè possiedo anche l'edizione originale inglese del primo dei due cofanetti.
L'unico modo per rivedere UFO a casa propria in Italia dal 1974 in poi fu, alla fine degli anni '80, quello di comperare le videocassette VHS dei cinque film che uscirono al cinema con la qualità scarsa del sistema ed anche del master stesso, oppure nella seconda metà negli anni '90, per i fortunati possessori di lettori laser disc, di comprare le edizioni della serie uscite in quel supporto nel lontanissimo Giappone (dove è sopravvissuta una UFO mania senza pari nel resto del mondo), con tutte le difficoltà economiche e linguistiche del caso.
Quindi, quando nel 2002, leggendo il sito ufficiale del fan club inglese, lessi che erano usciti in Inghilterra due cofanetti DVD che racchiudevano l'intera serie e quindi anche due episodi completamente inediti in Italia (mai compresi nemmeno nei film trasmessi al cinema negli anni '70) andai subito su un sito inglese per acquistare il primo dei due cofanetti. Su quel sito lessi il commento di un Italiano che lo aveva già acquistato, il quale diceva che la qualità video era davvero eccezionale, e si chiedeva come gli inglesi avessero potuto fare un simile restauro di quella che in fondo era una serie TV, non Via col Vento o Ben Hur. La mia curiosità quindi era massima.
Quando lo ricevetti, si diffuse la notizia che anche in Italia sarebbe stati pubblicati due cofanetti come in UK con tutte le scene tagliate, un forte numero di contributi extra nuovi curati da Isoshado ed una cosa che non era presente nemmeno nella edizione inglese, ovvero l'audio remixato in versione Dolby digital 5.1 (oltre a quello originale mono). Per i due episodi mai trasmessi in Italia sarebbe stato utilizzato il doppiaggio fatto dalla televisione svizzera italiana (infatti sono quelli con l'audio più inscatolato).
Quando misi il dischetto nel mio DVD player di allora (pioneer 868, piuttosto rivelatore di ogni difetto) rimasi letteralmente incantato dalla qualità delle immagini, per definizione, saturazione dei colori ed incredibile stabilità del quadro in generale. Il restauro digitale fatto dalla Carlton aveva tolto anche la più piccola puntinatura in tutti gli episodi; in tutto e per tutto il DVD sembra tratto da un film girato in epoca recentissima. Ringraziai immediatamente la grande passione degli inglesi per tutto quello che è vintage: solo questa loro passione evidentemente poteva far presagire alla Carlton entertainment di poter rientrare dagli investimenti necessari per un così perfetto restauro dei 26 episodi.
L'edizione italiana che comprai nel 2003 ha utilizzato lo stesso incredibile master video della versione inglese, l'unica differenza è che il bitrate dedicato al video è giocoforza leggermente inferiore rispetto a quest'ultima, per la presenza dell'audio Dolby digital 5.1. Tuttavia la qualità video non ne ha risentito minimamente.
Per quanto riguarda l'audio sono stati resi in Stereo la mitica e trascinante sigla, tutti gli effetti panning dei passaggi destra sinistra di tutte le azioni riportate, con effetti di ambienza delegati ai canali surround. L'unico difetto è rappresentato dal canale subwoofer, che, almeno sul mio impianto, in tutti gli episodi è decisamente ad un livello incredibilmente alto, tanto alto da richiedere di abbassarlo manualmente, pena un fortissima distorsione. Ottima la qualità dei dialoghi, con l'eccezione degli ultimi due episodi, come già detto, che riportano il doppiaggio della televisione svizzera italiana dell'epoca, notevolmente più inscatolati.
A differenza del transfer in DVD di altre serie famose (come ad esempio Happy days) qui la qualità video è costante in tutti gli episodi, e ripeto che la definizione sia nei primi piani che nei secondi, la saturazione dei colori e la loro stabilità fa reggere il confronto con i film usciti negli ultimi anni, solo una improbabile edizione in blu-ray potrà aggiungere qualcosa sulla definizione degli sfondi.
Se qualcuno che legge questa recensione ha un piacevole ricordo di UFO e vuole rivederne gli episodi ed approfondire la storia di quella produzione, l'acquisto dei due cofanetti è l'occasione giusta, in quanto il numero degli extra, grazie al fan club italiano ISOSHADO è di gran lunga superiore a quella inglese. Qui potete trovare la puntata di “Destinazione serie” di CanalJimmy dedicata a UFO, le interviste agli attori di UFO quando sono venuti in Italia, i provini dei film – mosaico editati in Italia, ed un sacco di note sul merchandising degli oggetti e dei libri usciti su questa serie.
Veramente belli sia la grafica ed i materiali dei cofanetti che i fascicoli ivi inseriti, che raccontano tutta la storia e le vicissitudini della serie, nonché tutte le spiegazioni inerenti a quello che era la SHADO nella sceneggiatura. Ovviamente ripropone tutti gli extra della versione inglese, con foto dei backstage e di produzione per ogni singolo episodio.
Possiamo veramente dire che questi due cofanetti costituiscono quasi una opera omnia nei confronti di questa serie tv.
Bisogna dare merito agli inglesi per il master video ed a Isoshado per gli extra, le tracce 5.1 ed il packaging della versione italiana perchè hanno fatto un lavoro eccellente. UFO non si è mai visto né sentito così bene, nemmeno al cinema (negli extra ci sono i trailer dei film apparsi al cinema e vi renderete conto della differenza di qualità – in ogni caso io li vidi al cinema e lo posso dire a ragion veduta).
Un solo ultimo consiglio: non guardate i singoli episodi distrattamente di pomeriggio con magari familiari che vi girano attorno. Guardateli alla sera tardi da soli, quando tutti sono andati a letto, magari con l'audio in cuffia, farete così un salto indietro nel tempo e vi immergerete nelle atmosfere anni '70, che forse vi coinvolgeranno a tal punto, da rendere plausibili le trame, le apparecchiature tecnologiche, pensate in quegli anni per un futuro che per noi è già passato. Quello che oggi è il limite maggiore della serie, ovvero quello di essere ancorata ai fatti di attualità dell'epoca in cui è stata girata (l'uomo era appena andato sulla luna, da soli due anni c'era stato il primo trapianto di cuore ed un giorno sì ed uno no c'erano clamorosi avvistamenti di UFO – non per niente Incontri ravvicinati del terzo tipo è del 1977), potrete magari rimuoverlo e farne diventare un punto di forza, apprezzando la serie come un affresco dell'epoca in cui fu girata (in questo senso particolarmente consigliati gli episodi “Ordeal” e “The long sleep”)
Buona visione.Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD
-
16-08-2012, 08:58 #2
Complimenti per l'ottima recensione...
Ovviamente anch'io, da appassionato della serie, possiedo dalla loro uscita i DVD...
Vista l'enorme quantità di notizie che hai dato, ne aggiungo qualcun'altra...
Dopo la prima trasmissione RAI e le repliche del 72/74, la serie ritornò sugli schermi televisivi nel 1980 su alcune tv private; fu trasmessa col nome di "Minaccia dallo spazio" ed il doppiaggio era diverso da quello originale, compresa la pronuncia di alcune parole. In pratica furono utilizzate le versioni della tv svizzera italiana...
Come ricordato, l'unico modo di vedere a colori UFO per molti anni fu il cinema...
Ricordo a fine anni 70 anche i super 8 che vennero tratti dai film di montaggio usciti al cinema...
L'eccellente qualità dei remaster per i DVD ha una spiegazione semplicissima: UFO (così come la successiva "Spazio 1999" sempre prodotta dai coniugi Anderson) fù girata in pellicola 35mm.. Praticamente con la stessa qualità di un film destinato alle sale...
A differenza delle serie girate in video negli anni 80 e 90 (un esempio per tutti: X-Files) per le quali non è possibile eseguire remaster, per UFO è stato fatto... Considerate che quando la rai trasmise le serie, l'origine erano pellicole a 16mm. tratte dagli originali 35mm.; quindi una versione con minore risoluzione...
Grazie all'ottima qualità della fonte, è stato possibile effettuare un nuovo scan per i DVD; a metà degli anni 2000 la Granada, detentrice dei diritti sulle serie, ha restorizzato gli episodi e ne ha prodotto dei master HD per il mercato televisivo. Sono andati in onda su ITV HD in Inghilterra e su alcuni network statunitensi.
E' quindi possibile, prima o poi, una trasmissione HD anche in Italia (probabilmente in pay-tv); mi auguro anche i blu-ray ma forse è chiedere troppo...EDIT: i blu-ray inglesi sono disponibili...
Spero che chi non conosce UFO e Spazio 1999 (per motivi di età...) sia stato incuriosito da questi post...
Cercateli e vedeteli, non ne resterete delusi....Ultima modifica di luke66; 16-08-2012 alle 09:44
-
16-08-2012, 12:44 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Gonzaga (MN)
- Messaggi
- 506
Ciao Luke66,
mi ricordo anche io le repliche del 1980 qui trasmesse da Antenna Nord (che poi diventerà Italia 1 nel 1982), solo che per la qualità del master scarsa e la pubblicità che interrompeva la visione, erano veramente da dimenticare.
Ti ringrazio per le due notizie importanti che hai dato: la prima che UFO fu girato in 35 mm e poi ridotto in 16 mm per la televisione (io avevo capito che era stato girato in 16 mm e pari pari trasmesso in quel formato in TV): sono sobbalzato per l'uscita dell'edizione in blu-ray, dato che ero andato a controllare sui siti inglesi la loro esistenza. Dopo nuova ricerca con google ho scoperto che tali BR sono usciti solo in Germania, ma sono un vero e proprio "bidone" in quanto non hanno fatto altro che stipare 9 episodi in SD in un solo BR per un totale di tre. In Inghilterra si augurano che da loro esca un vero transfer in HD, e fanno gli scongiuri che non venga ripreso quello già fatto negli USA (fatto perchè nel 2007 UFO è stato trasmesso in HD da pay-tv satellitari o via cavo) perchè è stato fatto in crop 16:9 (fonte Fananderson.co.uk).
Devo dire che in UK sono usciti i blu-ray di "Attenti a Quei due" con una qualità da urlo e lo stesso per Spazio 1999, speriamo che Grenada e Carlton siano intenzionate a fare lo stesso per UFO, non si sa mai. Per una eventuale edizione italiana, lo stesso capo di Isoshado da me interpellato via mail, Stefano Malaguti, si sentiva di escluderla perchè davvero troppo costosa rispetto alle vendite presunte.....in ogni caso, mai dire mai! In fondo i costi di stampa in blu-ray diminuisconio con il passare del tempo, come accadde con il DVD.Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD