Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    26

    Mi presento e chiedo un aiuto ;)


    Mi presento (molto brevemente!) e poi vi chiedo qualche consiglio.

    Cresco "squattrinato" a Londra leggendo la rivista che al tempo si chiamava "What HI-FI". Mi innamoro dell'alta fedeltà e comincio a sognare il mio set-up ideale.

    Ora che ho qualche euro da parte e che vivo nella mia casa definitiva, vorrei sfruttare l'occasione della morte del mio sistema micro regalatoci per il matrimonio (che nell'appartamento di Londra sembrava un "macro" date le ridotte dimensioni del salotto che avevamo... ) per accedere praticamente al mondo dell'Alta Fedeltà.
    Vorrei cominciare con un sistema non-spacca-portafogli, ossia con un buon rapporto qualità prezzo.

    Il mio dubbio è: compro nuovo oppure cerco usato?
    Da un certo punto di vista mi piacerebbe l'idea di farmi il set-up del quale mi ero innamorato tanto tempo fa e che consiste in:
    CD: Marantz CD63 KI Signature
    Ampli: Exposure (non ricordo il modello)
    Diffusori: Mission 753.

    Forse, però sarebbe più saggio acquistare nuovo per ripararmi da eventuali "sole" e dispiaceri.

    Il set-up andrà un un locale open plan che comprende cucina e soggiorno per cs. 60 mq. Se volete posso postare un'immagine della pianta, così potrete consigliarmi sul posizionamento del tutto.

    Ascolto di tutto, tranne la musica classica e dance/techno.
    Mi piacerebbe avere la possibilità di passare in futuro al bi-amping.

    Dovrei pensare a dei diffusori bookshelf oppure resto su quelli da terra?

    Attendo con ansia tutti i vostri commenti e consigli in merito.

    ...poi passerò col chiedere aiuto per riempire la stanza che è stata pensate come stanza videoproiezioni e svago in genere...


    Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi!!!

  2. #2
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    26
    Forza: non siate timidi!


    Dite la vostra!!!

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    Ciao.
    Probabilmente una piantina sarebbe utile per capire la disposizione attuale e futura di mobili e pareti/finestre porte. All'inizio parli di HI-FI salvo poi accennare alla fine di stanza giochi-videoproiezione. Se la tua intenzione prossima è quella di ricreare un cinema casalingo sia la scelta dell'ampli ( con relative codifiche in arrivo ) che delle casse acustiche dovrebbe/potrebbe essere completamente diversa. Vuoi un amplificatore stereofonico e della casse acustiche alle quali domani non dover aggiunger canali centrali, posteriori e sub? Se aggiungi anche un budget complessivo o per singolo componente aiuti chi ti vuole aiutare.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    26
    Raffaele,

    ti ringrazio molto!

    Allora l'idea è quella di avere al piano terra un set-up per l'ascolto di musica.

    Al semi-interrato, dato che quando abbiamo costruito non sapevamo come usare una stanza dissi a mia moglie "Qualche cosa mi invento io, un modo per usarla lo troviamo...", e ho fatto fare le tracce per le 5 casse del Surround più quella per il videoproiettore.

    Quindi, ricapitolando, 2 set-up: 1 audio e 1 cinema.
    Quello audio deve essere di qualità dato che la musica è accesa praticamente il 70% del tempo che passo in casa e mi piacerebbe poter passare almeno un po' di questo tempo a godermela ascoltandola veramente e non solo sentendola... Non so se sono riuscito a spiegarmi.

    L'impianto cinema può essere ok. Niente di superlativo e macina soldi: di effetto, potenza, ma senza la raffinatezza audio che cerco nella musica. Da tenere presente che il mio videoproiettore è un "vecchio" NEC VT45 e che ho già un ampli 5.1 SONY con 2 casse retro e centrale. In fin dei conti non so se comprare solo le 2 frontali ed un sub attivo oppure ricomprare uno di quei kit commerciali "all in one": lettore/ampli, sub e 5 casse.
    A proposito di videoproiezioni, consigliereste l'uso della apposita vernice al posto del telo per videoproiezione?

    Se riesco oggi scannerizzo le piante delle 2 stanze e poi posto.

    Per il budget: circa 1200-1500 € per audio per eventualmente fare un upgrade nel tempo e 500-600 euro per cinema.

    Grazie tante!

  5. #5
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    26
    Allora ecco il mio soggiorno dove dovrebbe andare l'impianto audio.


    Non vi preoccupate sono solo file .gif da una cinquantina di K tra tutte 2 le immagini...

    La porta d'ingresso la vedete in basso al centro tra le 2 finestre. Tenete presente che il caminetto è ricoperto di cartongesso. La metratura del locale dovrebbe aggirarsi intorno ai 60 mq e ci sono 2 scale aperte: una per salire, una per scendere.
    Il mobile con "?????" non sappiamo se sarà una libreria oppure una libreria con porta TV, perchè ancora non abbiamo deciso se la TV la sposteremo sotto nella sala AV.
    Io avevo in mente di mettere il set-up nel riquadro HI-FI e posizionare le casse a fianco al caminetto dove sono i 2 cerchi. Potrebbe dare problemi il cartongesso?


    La stanza AV e così disposta:


    Questo ambiente ha per ora solo un armadio ed un divano ad "L". E' già predisposto per il surround e videoproietore. Probabilmente ametteremo una tenda davanti alla finestra posizionata davanti alla bocca di lupo.

    Cos'altro aggiungere?!?

    Basta, quindi... via ai consigli!!!
    Ultima modifica di avboy; 16-05-2007 alle 16:39

  6. #6
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    26
    Ora che ho messo le immagini, spero che possiate darmi più indicazioni e consigli possibili!

    Grazie ancora a quanti vorranno intervenire!

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Ti conviene aprire due thread distinti e chiudere questo:
    - per l'impinato stereo in Audio club
    - per la saletta home theater in home theater club

    Vedrai che lì trovi aiuti copiosi e gente competente. Ciao.
    P.S. Posta le cartine anche lì.
    Quasi desaparecido... quasi .

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29
    Ti conviene aprire due thread distinti e chiudere questo:
    - per l'impinato stereo in Audio club
    - per la saletta home theater in home theater club
    Magari interpellando un moderatore prima. Avremmo potuto spostare questa e poi aprirne un'altra.

    Per il momento lasciamo così, e questa discussione la chiudo.
    Sono tornato bambino.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •