|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Multiscart wireless
-
01-04-2007, 00:45 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 13
Multiscart wireless
Ciao a tutti (complimenti per il forum) ; che ne pensate di questo ?
http://www.direct.it/Shop/Product.asp?IdSos=PHTAV004
Il mio problema è che non posso stendere cavi..(parquet) quindi ho penasto a questa soluzione per colllegare i vari dvd, sat e ps2 e DTT al futuro plasma...
L'unica cosa che non so è che, dato che posseggo un impianto home-theatre , se vedo un film su dvd spedito in wireless sulla Tv...l'audio collegato invece diretttamente al HT .....arriva in "anticipo" ?....parliamo di qualcosa di percettibile all'orecchio umano? ....ho detto una caz...a?
grazie
p.s.
esiste hdmi -wireless ?
-
01-04-2007, 01:03 #2
Tieni presente una cosa: tutti questi TX/RX utilizzano in ingresso e restituiscono in uscita un segnale VideoComposito che, già quando è veicolato tramite cavo non il massimo, se poi viene modulato e demodulato pre trasmetterlo via etere il risultato finale è a livello di una ottima VHS.
Se li utilizzi anche per l'audio sei limitato allo stereo e, comunque, anche qui con banda limitata.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-04-2007, 11:28 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 13
Originariamente scritto da nordata
Ma siamo nell'ambito dell'accettabile/buono .....o della ciofega?
E comunque tu/voi che soluzione adottereste altrimenti..?
grazie
-
01-04-2007, 11:43 #4
La qualità, come ho scritto, un pochino inferiore a quella che si ottiene con il "classico" collegamento A/V, quello con i tre cavetti giallo, rosso, nero.
In pratica è il più scarso nella scala dei collegamenti possibili.
Poichè parli dell'acquisto di un TV plasma /o LCD che dir si voglia), considerato il costo di simili oggetti perchè vuoi mortificare la spesa fatta, comunque non indifferente, per acquistarlo ?
Specialmente per la visione di DVD.
Se sistemi il TV su uno di quei mobili appositi puoi mettere gli altri componenti nei ripiani sottostanti e risolvi il problema.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-04-2007, 22:55 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 13
Originariamente scritto da nordata
ma il mobile è l'altro problema oltre al parquet....è lungo da spiegare.
Sto cercando di vedere se riesco a passare i cavi all'interno dello zoccoletto del muro.....
Come mi consigli di collegare sky e lettore dvd con una distanza di circa 2,5 mt dalla tv...che cavi devo usare ? (.....per sky va bene quello che da scart si riaprte in 3 fili ? )
Ciao
-
01-04-2007, 23:24 #6
Se il tuo lettore DVD ha l'uscita Component (3 RCA) usa quella e l'analoga sul display.
Se il lettore non ha la Component ma solo la SCART usa un Cavo SCART -> SCART con tutt i pin collegati (21) e setta l'uscita e/o l'ingresso del TV su RGB.
Stesso discorso per il decoder Sat, che credo abbia solo l'uscita SCART.
Se il lettore DVD avesse l'uscita DVI o HDMI ovviamente devi usare questa (dal punto di vista Video sono praticamente la stessa cosa) eventualmente con apposio cavo o adattatore DVI -> HDMI.
Per l'audio: digitale ottica o coassiale; il cavetto stereo per il decoder che, probabilmente, non avrà uscite audio digitali.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).