Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Costa Viola
    Messaggi
    1.722

    Protezione elettroniche da scariche elettriche.


    Mi rivolgo a tutti, ma soprattutto a Nordata, che credo sia molto esperto in questo campo.

    Ho tutte le elettroniche collegate ad una misera ciabatta che non da assolutamente protezione in caso di fulmini e scariche elettriche varie.

    Vorrei comprare un qualcosa che protegga il tutto. Ho visto delle belle ciabatte della Belkin ad un prezzo ragionevole.

    Mi sono però ricordato che qualche anno fa un mio amico, ex tecnico Telecom, mi regalò un affare, un "dispositivo di protezione per reti di alimentazione", che lui impiantava nelle centrali Telecom. La marca è SAIET. Il modello lo TZ-028.

    Sul telaio dice "3500 watt".

    Vi posto due foto in modo che qualcuno mi possa dire se mi posso risparmiare 120 euro di presa Belkin oppure no.


    Sorgenti: Denon 3800 BD - SKY HD - PS3 - WD. Amplificatore: Marantz SR9200.
    Diffusori frontali: Triangle Celius 202. Diffusore centrale: Triangle Sextan 202. Diffusori posteriori: Triangle Titus 202. Subwoofer: B&W ASW 750.
    Display : SHARP AQUOS QUATTRON LC70LE857E LED
    CineVin, il mio HT

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sul momento ho pensato che dare un giudizio sulla base della veste esteriore sarebbe un po' come fare certe diagnosi senza aver fatto una radiografia (non so se mi spiego ).

    Ho poi fatto una ricerca ed ho trovato questo:

    http://www.saiet.eu/images_articoli/...07_209_028.pdf

    Da quel "poco" che si legge dovrebbe trattarsi di un interruttore automatico contro le sovratensioni, cosa che può tornare utile, dotato di teleallarme, cosa che non è di grande utilità nel nostro settore.

    Non è uno stabilizzatore di tensione, quindi non serve se la tensione di rete varia nel tempo in modo lento.

    Inserirlo male non fa, anche se non so quale potrebbe essere la sua efficacia in caso di sovratensioni istantanee e brevissime, ovvero i suoi tempi di intervento in questi casi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Costa Viola
    Messaggi
    1.722
    Grazie della risposta esauriente.

    Ma siccome io sono una "crapa" quando si tratta di queste cose, il tuo consiglio qual'è?

    Mi consigli di prendere una di queste:
    http://www.videosell.it/scheda_prodo..._articolo=2603

    ...oppure mi accontento solo del SAIET??

    Voglio solo proteggere gli apparecchi, tutto qui.

    Grazie ancora.
    Sorgenti: Denon 3800 BD - SKY HD - PS3 - WD. Amplificatore: Marantz SR9200.
    Diffusori frontali: Triangle Celius 202. Diffusore centrale: Triangle Sextan 202. Diffusori posteriori: Triangle Titus 202. Subwoofer: B&W ASW 750.
    Display : SHARP AQUOS QUATTRON LC70LE857E LED
    CineVin, il mio HT

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    348
    che ne pensi di questo ? :
    http://www.apc.com/resource/include/...se_sku=LE1200I

    magari risparmi un centinaio di €
    Sorgente:(HTPC - Intel E8400-Main Gigabyte P45-DS5-HD150Gb Raptor-4Gb DDR2 OCZ-Gigabyte 8800GT) Cavi: Thender
    Amplificatori:Yamaha RX-V2600 - Yamaha P3500.........................il mio HT: janegiaHT
    Frontali: Triangle Antal Esw Centrale: Triangle Noxa Major Es Posteriori: Triangle Titus Es Subwoofer: Celestion AD15H
    Videopr.: SIM2 Domino 30H Schermo: Euroscreen Compact Home Cinema 200x150 - 4:3 - Telo M.W. - Retro Nero Decoder: SkyHD.
    TV: Panasonic P50G10E e SONY KDL 32W653ABI

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Milano-Lodi
    Messaggi
    278
    Dovrei dotarmi pure io di uno di questi apparecchietti, da affiancare ad un gruppo di continuità (ad onda sinusoidale - 500 watt) che uso esclusivamente per proiettore+HTPC.
    Mi servirebbe uno 'stabilizzatore' del genere per la restante apparecchiatura...

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    Approfitto del thread(aprirne un'altro mi sembrava inutile)

    per chiedere una delucidazione..

    La mia modesta apparecchiatura prevede un tv,un decoder sky,lettore dvd marantz piu' nei prossimi giorni il kit base +"cuffia Philips sbc hd1500u" se non qualche altra cosa isomma opzionale...

    Ora fin adesso avevo una normalissima ciabatta con il classico interruttore rosso-arancione.

    Il problema pero',sta nel fatto che il mio lettore dvd non puo' essere "spento" rimane per forza in stand-by;per cui il solo modo di spegnerlo totalmente ogni volta è,staccare la spina

    Onde evitare questo,tutti mi dicono:Ma scusa perche' non spegni semplicemente l'interruttore sulla ciabatta?
    Rispondo,be' perche' su di essa c'è anche il decoder sky,il quale non conviene spegnerlo dallo stand-by...e Poi a me interessa per comodita' poter "spegnere" solo il lettore dvd,no?
    In sostanza,Ho scoperto che esistono ciabatte che hanno i singoli interruttori per ogni presa,cioè ai lati Ottimo direi,no?

    Il mio venditore ne aveva una da 6 prese di marca anonima..non ricordo esattamente(di certo non quelle nominate sul forum ecco)
    costo 8€

    Che dite,A quel prezzo o qualcosina in piu' insomma... potrei prendere qualch'una "come dio comanda" Cioè Affidabile e sicura?
    Se si,della surgermaster ci sono?(spero che sia questa la marca)

    (Certo so che codeste ciabatte,anche la migliore,non proteggono da fulmini e quant'altro,ma regolarizzano la tensione...correggono gli sbalzi..in sostanza,o sbaglio?)

    grazie del supporto a tutti

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Costa Viola
    Messaggi
    1.722
    Tiomeo, il problema sai qual'è? Che l'anno scorso un fulmine è caduto sul palazzo dove sta janegia, amico del forum, e gli ha fuso tutti i decoder Sky, due o tre, mi pare, più l'ampli Yamaha.

    Se anche mettessi una ciabatta come quelle da 8 euro, cosa risolveresti? Il mio Velodyne DD15, sub da 4600 euro, sta sempre in standby. Se lo spengo e lo riaccendo dall'interruttore, mi salta il cosiddetto stozzo.

    E io posso fare 'sta vita??

    A questo punto ho bisogno di qualcosa di serio che protegga al massimo tutto il ben di Dio che, col sudore, son riuscito a comprare.

    E la presa filtrata Belkin, per me che al momento non posso spendere di più, è la migliore soluzione.
    Sorgenti: Denon 3800 BD - SKY HD - PS3 - WD. Amplificatore: Marantz SR9200.
    Diffusori frontali: Triangle Celius 202. Diffusore centrale: Triangle Sextan 202. Diffusori posteriori: Triangle Titus 202. Subwoofer: B&W ASW 750.
    Display : SHARP AQUOS QUATTRON LC70LE857E LED
    CineVin, il mio HT

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    capisco,ma a questo punto sono piu' confuso di prima ...Cioè sapevo mi avevano detto all'assistenza che essendo che il mio lettore marantz rimaneva sempre in stand-by..col tempo l'alimentatore o similare non saprei..ne risente.insomma è sempre accesso.L'azienda,certo dal canto suo, avrebbe tutti gli interessi a far si che poi andra' in assistenza....

    Percio' sapevo che era meglio e piu' salutare per gli apparecchi permettere lo spegnimento,come lo ha la tv ed anche altri lettori,che ad es. puoi scegliere se rimaner in stand-by o no...

    Morale:Cosa devo fare?

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Intorno all'argomento alimentazione c'è tutta una serie di esigenze da tener presente.

    1) - La stabilità a lungo termine della tensione di rete; ovvero quando la stessa varia lentamente, anche di molto, nell'arco della giornata, tipicamente tra giorno e notte o in aree industriali o campagna.

    2) - Le sovratensioni improvvise, anche elevate ma di brevissima durata; solitamente sono causate dall'accensione/spegnimento di grossi carichi, quali motori, celle frigorifere/condizionatori, elettrodomestici, macchine industriali, ma anche semplici lavatrici.

    3) - Le sovratensioni improvvise causate da eventi anomali; tipicamente la caduta di un fulmine nei pressi o sulle linee stesse.

    4) - I disturbi di natura elettromagnetica che possono essere veicolati dall'impianto di rete; anche questi possono essere causati dagli stessi apparecchi di cui ai punti 2 e 3, ma anche da semplici interruttori della luce, insegne al neon, trasmissioni a radiofrequenza, apparecchiature elettromedicali.

    Nel primo caso serve uno stabilizzatore di tensione, ovvero un dispositivo che accetta al suo ingresso un range di tensioni con un certo scarto attorno al valore nominale di rete e restituisce all'uscita un valore prefettamente stabile.

    Per il nostro uso deve erogare una tensione sinusoidale perfetta; non è richiesto un tempo velocissimo di risposta, in quanto serve per le variazioni lente.

    Possono anadare bene, quindi, anche quei regolatori elettromeccanici che si basano su un trasformatore variabile azionato da un motore elettrico; hanno il vantaggio di erogare una tensione sinusoidale.

    Sicuramente gli stabilizzatori interamente elettronici sono più veloci, ma anche più costosi.

    Le sovratensioni di cui al punto 2 vengono trattate tramite semplici componenti elettronici tipo i varistor o, per extratensioni di valore molto elevato, con scaricatori.

    Questi dispositivi sono solitamente inseriti negli stabilizzatori e nei gruppi di continuità.

    Data la loro semplicità ed economicità possono essere inseriti anche in semplici ciabatte.

    Per quanto riguarda la caduta di fulmini, oltre a inserire tutto in un gabbia di Faraday, l'unico altro rimedio sicuro è quello di scollegare tutto dalla rete e dalle prese di antenna nell'imminenza di un temporale, anche non vicinissimo; in subordine si può ricorrere a santini e simili, ma io preferirei non correre il rischio.

    Per quanto riguarda i disturbi elettromagnetici bisogna ricorrere a filtri di rete, che vanno da quelli che si trovano dai grossisti di materiale elettrico, perfettamente funzionanti, a quelli esoterici.

    Filtri e protezioni contro le sovratensioni possoo essere inseriti in un'unica apparecchiatura oppure anche all'interno degli stabilizzatori.

    Ultimo punto: gli UPS, servono solo per avere il tempo di fare il backup dei file (nel caso di PC) o di far raffreddare correttamente il vpr; solitamente hanno inserte le protezioni contro le sovratensioni.

    Per quanto riguarda il tenerele apparecchiature sempre in stand by, personalmente non lo faccio mai.

    La cosa può anfdare bene per un bar dove il TV sia collocato in posizione scomoda, ma in un appartamento non ha molto senso.

    Oltre al consumo totale, alla lunga da non sottovalutare, si espone l'apparecchiatura a eventuali sbalzi improvvisi.

    Se poi il decoder o il registratore video perdono l'ora, pazienza.

    Per quanto riguarda la card SKY, credo che basti inserirla ogni tanto per avere l'aggiornamento.

    Nel mio impianto tutto è attivato in modo automatico, con controllo dal filtro principale con relative protezioni.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    [QUOTE=burgy]Mi consigli di prendere una di queste:
    http://www.videosell.it/scheda_prodo..._articolo=2603
    QUOTE]

    Ma alla fine queste sono prodotti validi o no?
    Fanno qualcosa realmente?
    Se sì, cosa?
    Grazie.
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sono filtri di rete con protezione contro le sovratensioni istantanee e mi sembra che le due bancate di prese siano servite da un filtro ognuna, in modo da isolare i due gruppi tra di loro.

    Sicuramente svolgono la funzione per cui sono stati creati.

    Se uno non vuole autocostruirseli possono essere una soluzione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    grazie molte per le spiegazioni tecniche nordata;

    Tuttavia da profano ho non poca difficolta' a comprendere e saper cosa è esattamente meglio e piu' opportuno per i miei apparecchi....

    Trovo riscontro innanzitutto per cio' che riguardava lo stand-by
    mi rammarico solo di aver avuto fin adesso il mio vecchio buon decoder humax irci 5400 sempre in stand-by e vabbe'

    Comunque,ecco,tra tutte le diverse esigenze e situazioni da te riportate,nordata ,con i tuoi relativi consigli riguardo al giusto dispostivo da avere...
    Ne avrei dedotto,non so(ma lo spero per me)...che forse una buona ciabatta "dovrebbe" e potrebbe coprire "piu' punti" da te menzionati,o sbaglio?
    Cioè le diverse situazioni che piu' che altro sono proprie dell'ambiente domestico(io sto in condominio)...




    Ringrazio infinitamente per tutta l'attenzione
    Ultima modifica di tiomeo; 21-03-2007 alle 10:42

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    15
    ...A mio avviso questo problema va valutato da caso a caso e da ambiente a ambiente, in quanto in certe situazioni basterebbe una semplice ciabatta filtrata e un pò di buon senso, mentre in altre servono tutte le accortezze in quanto magari ci sono problemi seri alle linee con sovratensioni etc...,cose che possono succedere spesso in ambienti vicini a cabine elettriche,a centri di sviluppo o anche nelle vicinanze di complessi di fabbriche...!
    In tutti gli altri casi dove diciami vige la normalità, il mio consiglio e di molti rivenditori è questo articolo: SurgeMaster® Gold Series by Belkin
    http://catalog.belkin.com/IWCatProdu...duct_Id=168672
    Si tratta del modello top di questa serie della Belkin, offre buone protezioni,e molte garanzie...,ad un prezzo accessibilissimo...!

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    572
    Anche questo non mi dispiace:
    http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=176

    Non conosco il prezzo del Belkin, ma anche questo mi sembra allettante.
    ciao

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559

    si infatti ho visto i prezzi sono sorprendentemente econimici..sui 19€ ca

    Pero' noto che della belkin non ci queste ciabatte con i singoli interruttori per presa

    Certo che leggendo le descrizioni di tali ciabatte,ne traspare che sarebbero super sicure(almeno a quanto scrivono loro) con le varie garanzie addirittura illimitate sui componenti collegati mah...

    La cosa che pero' mi rende perplesso e frastornato,sono testuali parole dalla descrizione:

    "Le semplici operazioni di accensione e spegnimento degli apparecchi possono provocare squilibri elettrici, con danni cumulativi permanenti ai computer, alle periferiche e alle attrezzature elettroniche."


    Ma allora,questi apparecchi conviene spegnerli(dallo stand-by)o se si rischia come di cui sopra,non conviene affatto spegnerli?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •